È possibile il digiuno prima della comunione. Come digiunare prima della confessione

Molte domande sorgono tra i credenti, le persone debolmente ecclesiastiche o per nulla ecclesiastiche che vogliono prendere parte ai Santi Misteri, cosa dovrebbe essere, cosa puoi mangiare e come prepararlo adeguatamente. È chiaro che la preparazione alla confessione e alla comunione non consiste solo nel digiuno, sono necessari anche uno stato spirituale, il pentimento, la preghiera, ecc. Ma la questione del digiuno è rilevante, molte persone lo chiedono, il che significa che deve essere rivelato. Ci siamo rivolti a varie fonti e abbiamo optato per le risposte del sacerdote Konstantin Parkhomenko, che ha espresso l'opinione della maggioranza del sacerdozio su questo tema.

Quindi, dalle risposte è chiaro che le persone che vengono per la prima volta alla Comunione dei Santi Misteri di Cristo hanno bisogno di digiunare per una settimana, giorni di digiuno prima della comunione. Non mangiare cibo per animali, non bere alcolici. Sì, e non mangiare troppo con cibo magro, ma mangia nella misura necessaria per la saturazione e nient'altro. Ma chi ogni domenica (come si addice a un buon cristiano) ricorre ai Sacramenti, può digiunare solo il mercoledì e il venerdì, come di consueto. Alcuni aggiungono anche - e almeno il sabato sera, o il sabato - di non mangiare carne. Prima della comunione, dalle 24 ore non si mangia più e non si beve nulla. Nei giorni di digiuno prescritti, mangia solo cibi vegetali.

Come preparare

È anche molto importante in questi giorni proteggersi da rabbia, invidia, condanna, discorsi vuoti e comunicazioni corporee tra i coniugi, così come anche la notte dopo la comunione.
I bambini sotto i 7 anni non hanno bisogno di digiunare o confessarsi.
Inoltre, se per la prima volta una persona va alla comunione, bisogna provare a sottrarre l'intera regola, leggere tutti i canoni (potete acquistare in negozio un apposito libretto, chiamato “Regola per la Santa Comunione” o “Libro di preghiera con la Regola per la Comunione”, lì tutto è chiaro). Per renderlo non così difficile, puoi farlo dividendo la lettura di questa regola in più giorni.

Prima della confessione

Prima della confessione stessa, che è un sacramento separato (non necessariamente dopo che dovrebbe essere seguita dalla Comunione, ma preferibilmente), non puoi mantenere un digiuno. Una persona può confessare in qualsiasi momento quando sente nel suo cuore che ha bisogno di pentirsi, confessare i peccati e il prima possibile in modo che l'anima non sia appesantita. E puoi fare la comunione, opportunamente preparata, più tardi. Idealmente, se possibile, sarebbe bello partecipare al servizio serale, e soprattutto prima delle vacanze o del giorno del tuo angelo.

In pellegrinaggio

Inoltre, Konstantin Parkhomenko dice, rispondendo alla domanda di un lettore, che se sei in pellegrinaggio, o anche solo visiti altre città per scopi turistici, sarebbe bene anche fare la comunione quando visiti i luoghi santi. Puoi anche abbreviare le regole leggendo, ad esempio, uno dei tre canoni, ad esempio, al Signore o alla Madre di Dio, nonché un canone con le preghiere prima della comunione.

Altre risposte dal sacerdote a tali domande.

Ascolta e guarda anche: regola di preghiera - come iniziare, il sacerdote Konstantin Parkhomenko risponde alle domande.

Discussione: 7 commenti

    È consigliabile visitare la chiesa almeno qualche volta, trovare il tempo per essa, per la fede e la purificazione spirituale e persino per mettere le candele. Tutto per quanto possibile.

    Rispondere

    Il digiuno non è per niente facile, soprattutto per chi non si è mai limitato in niente prima. Per prima cosa devi continuare a digiunare per un giorno, ad esempio mercoledì e venerdì, quindi prepararti per un digiuno di tre giorni.

    Rispondere

    Cosa puoi mangiare tra confessione e comunione? Ed è possibile bere un tè dolce prima della comunione? Ed è possibile andare alla liturgia senza confessione?

    Rispondere

    1. Masha, puoi andare alla liturgia, indipendentemente dal fatto che tu abbia digiunato o meno, che ti confessi e fai la comunione o meno, ma, ovviamente, è desiderabile, quando vai in chiesa per la liturgia, confessarti e prendere comunione. Prima della comunione, dalle 12 del mattino non si può né mangiare né bere nulla, soprattutto il tè dolce (nemmeno l'acqua). Nei giorni in cui digiuni, non puoi carne, latticini, uova) e nei giorni di digiuno rigoroso - e pesce.

      Rispondere

    È ancora importante essere al servizio serale (e non solo “desiderato” e “idealmente”), poiché il servizio serale è, per così dire, la prima parte della prossima liturgia. In precedenza, l'intera Liturgia veniva servita per intero, poi, a causa della nostra debolezza, era divisa nel servizio serale e nel servizio mattutino, la stessa Liturgia. E così si scopre che veniamo al servizio non dall'inizio, ma, come se, considerando la sua prima parte, il servizio serale, non fosse importante. Un'altra cosa è se, per alcuni motivi importanti (ad esempio, a causa del lavoro in un'impresa o di circostanze significative della vita), una persona non può essere al servizio serale - penso che sarebbe bene dirlo in confessione.

    Rispondere

    So anche che il digiuno è d'obbligo prima della comunione e della confessione, che l'anima sia pura e abbia buoni pensieri per almeno qualche giorno. Dai un po' di tempo a Dio.

    Rispondere

Cliccando sul pulsante, accetti e.

UOVA CON IMMAGINI

o un nuovo tipo di iconoclastia

La Grande Quaresima sta per finire. Avvicinandosi . I credenti ortodossi si preparano secondo la tradizione ad incontrarla .

Diciamo che un negozio online di "Pasqua" ci offre "una vasta gamma di vari prodotti per le vacanze di Pasqua". Ad esempio, "Adesivi pasquali "Con volti di santi""

È vero, sulla confezione con gli adesivi non troverai le istruzioni su come smaltirli. È improbabile che ci sarà chi vorrà mettere uova di gallina naturali con facce iconiche in un angolo rosso e pregare su di esse. Allora cosa? Le immagini sacre andranno nella spazzatura insieme al guscio? C'è un'opzione di compromesso: brucialo in un luogo pulito e seppellisci le ceneri, poiché è necessario secondo le regole della chiesa per trattare gli oggetti consacrati. Nelle condizioni di una metropoli, e solo di una città, questo è difficile. E quante persone vogliono disturbare in quel mododaper alcune conchiglie con "adesivi"?

Come sarà "gioioso" per la padrona di casa coprire la tavola festiva con una tale opera d'arte applicata e disporre comodamente piatti con uova, torta pasquale, salsiccia, disporre le posate sul volto della Vergine o del Salvatore, Crocifisso per lei in Che sopportò la sofferenza, il rimprovero e la morte di rimprovero! Dopotutto, tutto questo è stato molto tempo fa, e in questo giorno dovrebbe rallegrarsi per la risurrezione di Cristo e tagliare la salsiccia sul suo volto per aver rotto il digiuno dopo un lungo digiuno! ..

È vero, il produttore non sa che non c'è stata la gioia pasquale durante l'Ultima Cena.

Penso che dopo tutto ciò che è stato detto sopra, sorgono tre domande: 1) come ci relazioniamo con le festività pasquali, 2) con Dio e i suoi santi e 3) con le loro immagini sacre (icone, affreschi, mosaici, ecc. ).

È mia profonda convinzione che quasi tutte le festività cristiane siano "vacanze con le lacrime agli occhi", Pasqua compresa. «Per la nostra Pasqua, Cristo è stato immolato per noi» (1 Corinzi 5,7) e siamo «comprati a prezzo» (1 Corinzi 6,20.7,23). Durante la Grande Quaresima, la Chiesa lo ricorda quasi ogni domenica ai suoi figli con servizi speciali: le Passioni (oltre ai testi del Triodion quaresimale e dell'Octoechos). Agli stessi è dedicato il servizio di tutta la Settimana della Passione.

Ma solopersona spiritualmente ignorante o, peggio, privi del timor di Dio,può con una mano senza paura attaccare sull'uovo il volto del Salvatore, o la sua purissima Madre, o i santi che hanno servito Dio(a differenza di noi peccatori) con la loro vita retta, piena di dolori, sofferenti per la verità di Dio, e molti con una morte dolorosa per la loro testimonianzadiCristo; bastone,sapendo in anticipo che tra un paio di giorni, insieme al guscio, li getterà nella spazzatura . Anche l'immagine di una persona comune è degnabdi più rispetto! Ci permettiamo semplicemente di attaccare oggetti, strappare, gettare nei rifiuti le foto dei nostri cari, delle persone che amiamo? Come trattare allora le immagini sacre?

L'oros della cattedrale dice dove, su cosa e per quale scopo devono essere collocate le immagini sacre e come devono essere venerate dai credenti: “... noi definiamo: come l'immagine di una Croce onesta e vivificante,credere nelle sante chiese di Dio, sui vasi e sulle vesti sacre, sui muri e sulle assi, nelle case e sui sentieri icone oneste e sacre, dipinte e realizzatedamosaici edaun'altra sostanza adatta a questo, l'icona del Signore e Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo ... la Madre di Dio ... angeli onesti e tutti i santi e uomini reverendi. Perché più spesso attraverso l'immagine sulle icone sono visibili, tanto piùguardandoli incoraggiato a ricordare di gli archetipi stessi e l'amore per loro e per onorarli con baci e venerazione adorazione...riverenza secondo lo stesso modello dato all'immagine della Croce onesta e vivificante e del santo Vangelo, e di altri santuari,incenso e accendere candele ... Per l'onore dato all'immagine risale al prototipo, eadorare l'icona adora l'ipostasi raffigurata su di essa »

Dala definizione conciliare implica che le immagini sacre dovrebbero

1) essere collocato in luoghi degni;

2) essere realizzatodamateriali durevoli;

3) essere onorato baciando, bruciando incenso (incenso), accendendo candele;

4) sono progettati per elevare la mente umana dall'immagine (icone, affreschi, mosaici) al prototipo: Cristo, la Madre di Dio, angeli e santi di Dio;

5) l'onore conferito all'icona sale al volto (ipostasi) raffigurato su di essa;

6) ogni azione empia e offensiva nei confronti dell'icona risale anche al suo prototipo, cioè alla persona (ipostasi) di Cristo, Madre di Dio, angeli e santi.

Raccolta di articoli per aiutare i nuovi ecclesiastici. Il libro è destinato ai cristiani ortodossi che si preparano a partecipare ai sacramenti della chiesa.

06 agosto 2014 6 min.

Sacerdote George Kochetkov

Su alcuni problemi moderni del rafforzamento della pietà personale dei fedeli nella Chiesa ortodossa russa

Per le persone della Nuova Chiesa, compresi coloro che hanno completato la catechesi completa, le questioni di pietà personale sono molto importanti, il che significa domande ascetiche, domande per stabilire regole di preghiera e regole generali di vita di preghiera, sia personale che ecclesiale, nonché questioni di partecipazione ai sacramenti, anzitutto - nella confessione e nell'Eucaristia.

Quando le persone ci pensano per la prima volta, devono affrontare una serie di problemi, perché nella nostra chiesa nel campo della devozione c'è una varietà di approcci ed esigenze. In assenza di sufficiente conoscenza ed esperienza personale, così come di una forte guida spirituale, queste domande a volte diventano insolubili. Gli errori nel rispondere a queste domande portano a gravi conseguenze spirituali, fino al rifiuto della confessione o della comunione, nonché della preghiera personale. Succede anche che le persone in altri casi rifiutino una regola regolare e una certa sequenza di partecipazione ai sacramenti, nonché un certo ordine di preparazione per essi.

Si pone dunque, anzitutto, la questione della preparazione ai sacramenti, specialmente alla confessione e alla comunione. È necessaria una tale preparazione? Certamente necessario. Ogni cristiano ha bisogno di sapere che i sacramenti esistono nella Chiesa e per la Chiesa, e che la cosa più importante nei sacramenti è la grazia, è un dono di Dio che non ci può essere donato o assimilato da noi senza la nostra partecipazione. In t un Il principio della sinergia esiste nella vita naturale della Chiesa: è la Chiesa, come organismo divino-umano, che non solo attende per sé i doni dello Spirito, ma esige da noi anche la piena partecipazione a ciò che vive di lei livello mistico.

È necessario prepararsi ai sacramenti, e prepararsi seriamente ogni volta. Anche se, per qualche motivo, decidessimo di fare la comunione molto, molto spesso, almeno ogni giorno, avremmo comunque bisogno di prepararci seriamente ogni volta. L'apostolo Paolo dice che per fare questo ognuno deve «esaminarsi» e «discutere del Corpo e del Sangue del Signore». Le sue parole hanno costituito la base della pratica moderna della vita ecclesiale.

Cosa significa "mettersi alla prova"? Significa guardare sobriamente dentro di te, valutare sobriamente la tua vita, i tuoi punti di forza, i tuoi errori e fallimenti, vedere i tuoi peccati e pentirsene. Questa sarà la cosa principale nel processo di preparazione al sacramento della Penitenza, che si compie anche nella Chiesa e per la Chiesa e quindi non è qualcosa di semplicemente individualistico. Inoltre, non ci si può accostare al sacramento dell'Eucaristia in modo individualistico. Essa stessa raccoglie la Chiesa, diventa essa stessa momento di aggregazione per tutto il Popolo di Dio. Nei tempi antichi, come è noto, i cristiani si radunavano "sempre tutto e sempre insieme" e sempre "allo stesso"- Ringraziamento. Dopotutto, una persona che non ringrazia non è credente, ma una persona che rende grazie è già vicina al Regno dei Cieli. Ma devi rendere grazie in modo ecclesiale, conciliare.

Dobbiamo prepararci alla Comunione sia attraverso il “discorso sul Corpo e sul Sangue del Signore”, cioè sul sacrificio di Cristo, sulla nostra salvezza, e sul fatto che noi nella Chiesa siamo collaboratori e collaboratori di Dio nell'opera di salvezza.

Non solo in epoche diverse, ma anche in chiese diverse, ci sono sempre state varie pratiche spirituali ecclesiali e personali. Nella chiesa antica si faceva spesso la comunione e allo stesso tempo non si richiedeva una confessione separata, un sacramento separato del pentimento, perché inizialmente c'era un solo pentimento: poco prima del Battesimo di una persona, proprio alla fine della seconda fase dell'annuncio. L'uomo rinunciò a "Satana ea tutte le sue opere", e questo significava che si pentì. Egli "si unì a Cristo", e questo fu l'obiettivo principale del suo Pentimento. E questa rinuncia alle opere di Satana è bastata per il resto della vita dell'uomo. Allora una persona, rendendosi conto di quanto pecca, potrebbe chiedere perdono a Dio e al prossimo, ma questo non ha portato alla formazione di alcun sacramento speciale. Allo stesso tempo, tutti hanno capito che tutti avevano bisogno di adempiere le parole di Cristo: «Siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste» (Mt 5,48). E se una persona si muoveva lungo il sentiero della perfezione, ad es. lungo il cammino di compimento della sua vita cristiana, portandola alla pienezza e alla perfezione, poi, naturalmente, allo stesso tempo ha spazzato via tutti i suoi errori, tutti i suoi fallimenti, ha vinto le sue debolezze e peccati.

Poi, dopo i primi tempi cristiani, nella chiesa sorsero controversie sul fatto se, data la debolezza e la peccaminosità umana, sia possibile pentirsi già battezzati. Anche l'apostolo Paolo raccomandò di scomunicare l'incesto corinzio, ma poi, vedendo il suo pentimento, raccomandò di unirsi a lui nella chiesa. Qui, infatti, è sorta una nuova prassi, che ha costituito la base del nostro sacramento del Pentimento dei battezzati.

Questo pentimento, come tutti ben sanno, è di due tipi. In primo luogo, questo è il pentimento, che richiede la scomunica temporanea dalla chiesa, ad es. l'imposizione della penitenza, che implica la scomunica dalla comunione. Tale pentimento è chiamato, e di fatto diventa, per così dire, un "secondo battesimo", perché in conseguenza di esso, una persona entra di nuovo nella chiesa dopo averla lasciata per un grave peccato. In questo caso, il peccatore si pente come gli prescrive la Chiesa nella persona del suo confessore, o meglio, il capo spirituale, o mentore, o fiduciario, o colui che professa questa persona. In secondo luogo, è il pentimento, che non comporta alcuna scomunica. Perché la chiesa dice che tutti dobbiamo prepararci a ogni comunione attraverso il digiuno, che include la prova della propria coscienza e il pentimento.

È qui che storicamente sono sorte forme e pratiche diverse e esistono ancora in diverse chiese ortodosse. La maggior parte delle Chiese ortodosse ha conservato l'antica pratica che non richiede una confessione speciale prima di ogni comunione, prima di ogni Eucaristia. Come preparazione personale alla comunione, è richiesta solo una visione personale di se stessi, il digiuno personale. Ciò include il pentimento personale, insieme al digiuno personale e alla preghiera personale, alle buone azioni personali e alla lettura della Scrittura. Ma lo speciale sacramento del Pentimento, se non ci sono peccati gravi, ripeto, può non essere richiesto. In altri casi, specialmente nella Chiesa russa e nelle chiese che sono guidate specificamente dalla tradizione ortodossa russa, la confessione è diventata obbligatoria prima di ogni comunione, perché, purtroppo, fin dai tempi antichi, molte persone hanno iniziato a ricevere la comunione molto raramente, lontano dal modo è richiesta la tradizione ecclesiastica apostolica oi nostri canoni. Secondo i canoni, una persona che, senza una buona ragione per la chiesa, non ha fatto la comunione per più di tre settimane, dovrebbe essere scomunicata dalla comunione, poiché è negligente della sua salvezza, negligente della purificazione della sua anima. Sebbene, ovviamente, questo requisito sia lontano da quanto affermato, ad esempio, alla fine del IV secolo. Santi Padri della Cappadocia. Sì, S. Basilio Magno insegnava che si dovrebbe fare la comunione tre o quattro volte a settimana: il sabato e la domenica, ricevere la comunione in chiesa con una liturgia piena, e il mercoledì e il venerdì, al termine di questi giorni rigorosamente di digiuno, essere rafforzati dal santi misteri. Dopotutto, a quel tempo tutti potevano portare a casa il sacramento e fare la comunione da soli, ponendo fine ai giorni di un digiuno severo, ma solo di un giorno.

Naturalmente, ora siamo ancora più lontani da una vita del genere e quindi dovremmo pensare un po' a ciò che abbiamo effettivamente ora. Da un lato, se le persone fanno la comunione e si confessano raramente, una o due volte, molto - tre o quattro volte l'anno, cioè una volta ogni tre o quattro mesi, specialmente durante i grandi digiuni, o negli onomastici, o in altri giorni spiritualmente molto importanti per loro, allora, infatti, ogni volta è necessaria la confessione, poi ogni volta è necessario un digiuno speciale di più giorni, cioè . un digiuno speciale, lungo, rigoroso, almeno tre giorni prima della confessione e della comunione. Alcuni sacerdoti ritengono che il periodo di digiuno dovrebbe essere ancora più lungo, fino a una settimana. Ma nella nostra Chiesa di solito si crede che una persona abbia bisogno di almeno tre giorni per approfondire se stessa, lasciare il clamore e prepararsi così al sacramento della Comunione e alla normale partecipazione e co-servizio all'Eucaristia, cioè affinché il cuore sia purificato e possa rivivere correttamente con gli occhi e le orecchie della fede ciò che accade nell'Eucaristia, nell'assemblea eucaristica della chiesa.

Con un tale ritmo di comunione, questa è una pratica del tutto giustificata. È lei che viene guidata nelle chiese, e quindi spesso si sente dire lì che prima di fare la comunione devi assolutamente digiunare, assistere ai servizi divini, prepararti e confessarti, leggere le Sacre Scritture, nonché un certo numero di canonici e acatisti. Puoi anche leggere la letteratura spirituale, nonché i salmi o le preghiere che una persona ritiene necessarie. L'importante è perdonare tutto e chiedi tutto perdono. E devi anche lavarti per essere pulito non solo internamente, ma anche esternamente, e riordinare la tua casa per preparare il tuo tempio esterno, la tua casa, così come il tempio della tua anima, per un tale evento. Inoltre, devi compiere delle buone azioni nello spirito degli antichi requisiti profetici, apostolici e evangelici per il digiuno.

Quando tutto questo è elencato, parlano correttamente, perché altrimenti è impossibile commuovere una persona, trasformarla dalla vita vecchia, decrepita, inquinata, a una vita pura, evangelica. Sappiamo che, purtroppo, questa pratica non è sempre osservata e non sempre porta frutto, ma ha il suo potere, perché è radicata proprio nell'esigenza di un particolare tipo di digiuno prima di ogni comunione, se non accade troppo spesso , non molto regolarmente.

Si noti che il termine "comunione frequente" ora esiste. Questa "comunione frequente" si riferisce alla frequenza della comunione una volta ogni due o tre settimane o più, fino a settimana, e talvolta più spesso. Se una persona fa la comunione in questo modo, allora dice: una persona fa la comunione spesso. Ma questo non è vero, perché infatti in questo caso fa la comunione solo regolarmente, e questo è normale. Qualsiasi altra pratica di partecipazione all'Eucaristia è irregolare. Quindi, dobbiamo dire che se una persona fa la comunione meno di una volta ogni tre settimane, allora fa la comunione raramente, e se più spesso, la fa regolarmente.

Come dovresti parlare una persona con la sua comunione regolare? Come dovrebbe costruire qui la sua vita spirituale e di chiesa? Primo, una persona ha sempre bisogno della confessione? Ho già sostanzialmente risposto a questa domanda. Chiese diverse hanno pratiche diverse, ma nella Chiesa ortodossa russa, anche per coloro che ricevono la comunione regolarmente (magari una volta alla settimana), la confessione è comunque richiesta. Può non essere richiesto solo nel caso in cui una persona faccia la comunione ogni giorno o quasi ogni giorno, o una volta ogni due o tre giorni, e poi solo su raccomandazione speciale, con la benedizione speciale di una guida spirituale. Ma, ripeto, anche la comunione settimanale richiede ogni volta almeno una confessione generale, e in alcuni casi una confessione privata, o una regolare alternanza di entrambe.

La pratica migliore per molti ora sembra essere quando una persona che fa regolarmente la comunione viene settimanalmente alla confessione generale, ascolta ciò che lo aiuta ad approfondire l'esperienza della sua vita spirituale personale, sintonizzarsi per correggerne il lato morale, oltre che ascetico, e una volta ogni due o tre mesi, ad es. quattro o sei volte l'anno, si confessa privatamente, riassumendo così un certo risultato della sua vita in questo periodo. Nel tempo, una persona, soprattutto se è in chiesa da più di un anno e non ha subito una grave penitenza personale, ad es. non è stato scomunicato dalla comunione, può ricevere la benedizione della confessione non così spesso, non tutte le volte, cioè una benedizione per prendersi cura di sé, e confessarsi solo quando la sua coscienza lo richiede.

Naturalmente, un tale privilegio non può essere concesso a tutti. Ci sono persone che non ascoltano la propria coscienza. Succede che non sono pronti ad ascoltare nemmeno il Signore stesso. Finché non hanno quell'esperienza di obbedienza, finché le persone sono troppo timide e hanno troppa paura di tutto, non dovrebbe avere questa opportunità. Ma se il leader spirituale vede che una persona in tutti i casi "obbedirà a Dio più delle persone", allora può benedirlo affinché giunga alla confessione privata solo se necessario. Tuttavia, i principianti devono comunque alternare periodicamente la confessione generale con quella privata in modo che non accada di dimenticare completamente la confessione privata. Di solito, per questi casi, si stabilisce il ritmo necessario: andare alla confessione privata due, quattro o sei volte l'anno.

Ma anche confessione generale in un tempio può avere successo se c'è in questo tempio uno spirito per la comunione di tutti i fedeli e se il sacerdote conosce bene i bisogni del suo gregge, cioè se non pensa solo alla sua responsabilità personale, non solo agisce secondo essa, ma sa che tutti i credenti della comunità agiranno allo stesso modo, perché sono legati gli uni agli altri da un'unione di amore, anche se ha non ha ancora raggiunto la perfezione. Quel credente che non può ancora seguire questa regola dovrebbe venire alla confessione privata più spesso, magari anche ogni settimana, se fa la comunione regolarmente.

La confessione non dovrebbe essere formale, devi sempre prepararti. Nei casi che abbiamo notato, precede naturalmente il sacramento. Ma se una persona ha peccato inaspettatamente e gravemente, soprattutto mortalmente, allora non dovrebbe aspettare nulla, dovrebbe usare la prima opportunità per venire dal suo mentore spirituale, guida spirituale, dal presbitero-sacerdote della sua chiesa per il pentimento. E se per qualche motivo è impossibile farlo subito, allora forse prima devi portare il pentimento personale nel tuo cuore, come se entrassi nella tua stanza e chiudessi la porta dietro di te. Ma, ripeto, alla prima occasione sarà ancora necessario completare questo pentimento per andare dal presbitero, dal tuo mentore spirituale e capo.

Dove dovresti confessare? Prima di tutto, nella tua parrocchia o chiesa comunitaria. Certo, per questo si dovrebbe cercare di rivolgersi allo stesso sacerdote, anche se questo non è sempre necessario. Allo stesso tempo, dobbiamo ricordare che la confessione è sempre rivolta non al sacerdote, e non a se stessi, ma a Dio e alla Chiesa, perché dobbiamo chiedere innanzitutto perdono a Dio e alla Chiesa. Eppure non è affatto indifferente dove e come una persona si confesserà. Dopotutto, un sacerdote che testimonia la sincerità del nostro pentimento, come rappresentante della Chiesa, può darci alcune raccomandazioni alla confessione, persino imporci una penitenza, ad es. scomunicare dalla comunione, o dare qualche compito o consiglio per la correzione di questo o quello, peccato particolarmente grave o ricorrente. Questo compito deve essere adempiuto, naturalmente, se è sostenuto nello spirito della tradizione ecclesiastica. Solo se il sacerdote ha violato gravemente la Tradizione della Chiesa ei comandamenti di Dio con la sua penitenza, con il suo compito specifico, allora il vescovo o un altro sacerdote può correggere il suo errore e togliere questa penitenza o altri obblighi al peccatore. Sfortunatamente, tali incidenti accadono, perché alcuni sacerdoti abusano della fiducia delle persone pentite, sapendo che cercano umilmente di essere in obbedienza a coloro che dovrebbero rappresentare essi stessi la chiesa e personificare gli anziani in essa.

Come si dovrebbe confessare? Ci sono tre pratiche nella chiesa. In una confessione generale, in cui nessuno porta il proprio pentimento separato, si compie un certo rito di confessione e il pentimento stesso avviene nel cuore, e per tutti insieme. La pratica di tale confessione è stata introdotta dal santo giusto Giovanni di Kronstadt in Russia all'inizio del XX secolo. Era diffuso soprattutto in epoca sovietica, quando c'erano poche chiese e quindi era molto difficile, e talvolta pericoloso per un sacerdote, confessare le persone individualmente. Tuttavia, a causa della sfiducia reciproca delle persone, giustificata in quel momento, è pericoloso anche per i penitenti. Ora, ai nostri giorni, la confessione comune, poiché era praticata principalmente in epoca sovietica ed era introdotta ovunque sotto l'influenza di circostanze esterne, a volte non è affatto considerata attendibile. Inoltre, ha avuto luogo, e in molte chiese spesso si svolge ancora in modo molto formale. Pertanto, il patriarca Alessio II e alcuni altri gerarchi non raccomandano affatto di praticare la confessione generale. Tuttavia, tutto dipende da come viene eseguito. Può avere pieno diritto di esistere se viene svolto normalmente, senza stereotipi e impersonalità, e, infatti, non ha diritto di esistere se attraverso di esso si profana il sacramento.

La confessione privata può avvenire sia sotto forma di confessione personale dei peccati attraverso la nomina di tutti i propri peccati specifici, poiché una persona se ne pente, sia sotto forma di scrittura preliminare e presentazione al sacerdote delle proprie note penitenziali, o lettere. In quest'ultimo caso, il sacerdote di solito li legge, pregando per il perdono del peccatore, poi, se necessario, fa il suo commento o fa domande, quindi impone la penitenza o dà i suoi consigli e raccomandazioni per correggere la vita, e solo dopo legge la solita preghiera permissiva.

Entrambe le pratiche sono possibili, ma penso che sia ancora meglio per i penitenti scrivere lettere di pentimento che parlare di tutto da soli, perché quando una persona parla spesso dimentica molto o non ha tempo per dire, non dice tutto, e alcune cose hanno troppa paura o nome imbarazzato. Succede che un penitente chiama i suoi peccati nei termini più generali, e al sacerdote non è chiaro cosa ci sia dietro. Di conseguenza, i peccati più gravi possono rimanere al di là del pentimento, e quindi una persona non riceve guarigione, anche se cerca sinceramente di pentirsi. Una lettera di pentimento, d'altra parte, permette a una persona in un'atmosfera tranquilla di pensare se ha scritto tutto e se è stato abbastanza diretto (chiaramente). Questo è molto prezioso, e poi la preghiera permissiva corona davvero il vero pentimento. Ma, purtroppo, le persone e le lettere di pentimento possono scrivere formalmente, possono scrivere in esse solo di peccati superficiali e mondani, ripetendo spesso la stessa cosa, senza pensare a quali conseguenze provoca in loro questo pentimento, cosa esattamente e come devono essere essi stessi corretto per vivere sempre secondo coscienza e secondo la volontà di Dio. Quindi è bene integrare una lettera personale di pentimento con la riflessione su ciò che bisogna fare per vincere il peccato in se stessi con l'aiuto del “Dio del penitente”, come si dice di nostro Signore nelle Sacre Scritture di l'Antico Testamento, cioè con l'aiuto di un Dio misericordioso che ci perdona i nostri peccati.

Tutti dovrebbero tendere al pieno pentimento e alla comunione regolare. Una persona che, per varie circostanze valide (pesante stato di salute, assenza di un tempio nel luogo di residenza, ecc.) fa raramente la comunione, deve capire che deve fare qualcosa per correggere questa situazione.

Anche nell'Eucaristia si deve cercare di partecipare pienamente. Ma questo diventa possibile solo quando una persona sa bene cosa accade durante l'Eucaristia e come può partecipare ad ogni preghiera, cioè come può partecipare a tutto ciò che accade nell'Eucaristia, come può concelebrare alla Liturgia come “servizio comune”.

Adesso: qual è il posto migliore per fare la comunione? Solitamente l'Eucaristia si celebra nelle chiese, ma capita che in altre circostanze possa essere celebrata, per intero o in forma abbreviata, in altri luoghi. A volte benedicono per celebrare l'Eucaristia sulla strada. Ad esempio, se i bambini si radunano in un campo, un sacerdote può essere invitato a celebrare l'Eucaristia in condizioni di campo. Oppure, se una persona si è ammalata e si trova a casa o è finita in ospedale, è stata arruolata nell'esercito o è in prigione, allora puoi invitare lì anche un prete. C'è un grado speciale che ti permette di confessare e dare la comunione ai malati "presto". Certo, questo non sarà il rito di una liturgia piena: il sacerdote porterà con sé i doni sacri di riserva, ad es. riservare la comunione, e ne parteciperà. Anche se ci sono molte persone del genere, è ancora possibile. Ma questo deve essere fatto con urgenza. Se un credente è semplicemente solo e, per ragioni oggettive, non riceve la comunione da molto tempo, deve anche occuparsi di ristabilire il suo legame eucaristico con la Chiesa, cioè ha ancora bisogno di trovare e invitare un sacerdote. Certo, un sacerdote deve essere accolto con dignità, tutto deve essere fatto per fornire condizioni normali di preghiera e di comunione. Di solito questo significa che devi prepararti alla confessione e alla comunione, portare e prendere il sacerdote, devi adempiere a tutte le sue esigenze durante la preparazione al sacramento e, secondo l'usanza popolare, ringraziare in qualche modo il sacerdote con l'una o l'altra donazione o dono, sebbene questa non sia una condizione obbligatoria, indispensabile. Una persona dona o dona solo volontariamente e nella misura in cui può davvero farlo.

Ulteriore: come dovresti fare la comunione? La comunione in chiesa deve essere sempre fatta con riverenza. Ci si dovrebbe avvicinare alla coppa senza affollarsi, senza fare storie, incrociando le mani sul petto e pronunciando ad alta voce il proprio nome di battesimo completo davanti alla coppa. Affinché il sacramento non cada accidentalmente e non venga calpestato, devi aprire bene la bocca. Non si può permettere che no, anche una piccola parte del Santo Corpo o del Santo Sangue arrivi da qualche parte al di fuori di una persona, risulti essere al di fuori del normale uso umano. Dopo la comunione, dovrebbe baciare la coppa (quando ci sono molte persone, questo non è necessario) e andare a "beverla". Il bere è un residuo dell'antica agape, un tempo sempre praticata da tutta la comunità al termine dell'Eucaristia. È anche una certa garanzia che nessuna particella del sacramento cada accidentalmente dalla bocca, per cui la bocca deve essere risciacquata un po' con essa. Dopo la comunione, prima di bere, non è necessario baciare le icone o congratularsi e baciarsi. Dopo aver bevuto, questo è già consentito, tuttavia, a condizione che non si crei rumore o che l'attenzione e la riverenza nel tempio siano disturbate.

Come è meglio parlare, cioè. come fare la preparazione personale prima della confessione e della comunione? Ho già parlato di cos'è il digiuno e ora parlerò di alcuni dei suoi elementi principali. Intendo il digiuno, la confessione, più precisamente il pentimento e la regola della preghiera.

Veloce prima della comunione può essere diverso. Ho già detto che si può digiunare rigorosamente da tre a sette giorni se una persona fa la comunione raramente. Se è regolare, è sufficiente digiunare secondo lo statuto della chiesa ("typicon"). Ciò significa che devono essere rispettate tutte le disposizioni di legge, ad es. tutto l'anno digiunare il mercoledì e il venerdì (vi ricordo che oltre alle settimane continue, questi sono sempre giorni rigorosamente di digiuno), osservare i digiuni lunghi (ce ne sono quattro) e alcuni giorni di digiuno speciali. Ci sono molte sottigliezze statutarie qui. Ora non ha senso dirglielo qui, tutti devono solo interessarsi in modo speciale a questo. Ci sono molti libri, c'è un calendario della chiesa, ci sono gli statuti stessi, così puoi riscriverli per te stesso e pensare a come realizzarli. Sarebbe anche bello essere benedetti da un leader spirituale, mentore o padre spirituale, se in qualche modo qualcuno dovesse deviare seriamente dalla Carta o dalla tradizione generalmente accettata.

Allo stesso tempo, bisogna sapere che l'ordine scritto nel typikon generale della chiesa e la pratica effettiva del digiuno in chiesa in Russia sono sempre state molto diverse l'una dall'altra. Ora a volte se ne dimenticano. Ad esempio, prima della rivoluzione del 1917 in Russia, ovviamente, non mangiavano carne e non consumavano latticini durante la Grande Quaresima. Era strettamente obbligatorio per tutti. Ma, diciamo, quasi tutti in tutta la Russia usavano cibo per pesci, anche se secondo la Carta, il pesce viene deposto solo due volte: nell'Annunciazione e nell'ingresso del Signore a Gerusalemme, perché ancora non viviamo in regioni calde, non in Palestina, e, pertanto, è necessario apportare ragionevoli adeguamenti. Questa era una pratica comune. Solo la prima e l'ultima settimana di passione della Grande Quaresima veniva spesso celebrata in modo più rigoroso. A volte erano raggiunti nel mezzo della Grande Quaresima da un'altra Settimana della Croce. Ma negli altri giorni, ad eccezione del mercoledì e del venerdì, come ormai si fa anche nelle istituzioni educative religiose, si mangiava pesce. Tuttavia, se una persona considera questo rilassamento non necessario o inaccettabile per se stesso, allora è una questione di coscienza, affari suoi.

Ci possono essere altre indulgenze nell'ordine del digiuno. Va ricordato che la Chiesa ha sempre riconosciuto che un digiuno lungo, e in effetti qualsiasi digiuno, può essere rilassato per i malati, per i viaggiatori, per i bambini e per le donne in gravidanza e che allattano. Anche questo non può essere ignorato e preso in considerazione.

Naturalmente, l'indebolimento del digiuno non ha mai significato la sua completa abolizione. Che il digiuno sia più una questione spirituale che materiale; per quanto riguarda il solo cibo fisico di una persona, invece, il concetto di digiuno ha sempre incluso il limitarsi nella natura e nella quantità di cibo consumato. Il cibo durante il digiuno deve essere necessariamente più modesto e semplice di sempre. Dovrebbe anche essere più economico, non dovrebbe essere molto. I fondi risparmiati dal digiuno attraverso il cibo devono essere destinati alle opere di misericordia e di carità, che corrispondono anche all'antico ordine ecclesiastico.

Il nostro digiuno dovrebbe essere sempre associato al pentimento e alla completa riconciliazione, come tutte le nostre preghiere. Uno sforzo speciale di riconciliazione prima che una persona cominci a digiunare è tanto obbligatorio quanto è obbligatoria la riconciliazione con tutti prima della confessione e della comunione. Una persona non dovrebbe essere arrabbiata con nessuno nel suo cuore, non dovrebbe serbare rancore contro nessuno, nemmeno con i suoi nemici, che, forse, non gli chiedono ancora perdono. Se ci risulta impossibile chiedere perdono personalmente, allora questo deve essere fatto almeno internamente, nel nostro cuore, ma in modo tale che non sia una formalità, così che quando si vede nella realtà la persona che ha offeso tu o chi ti è antipatico, non vorresti più, come si dice di passare dall'altra parte della strada, non vorrei cominciare a condannarlo nel mio cuore o infiammarmi contro di lui con rabbia e desiderio di vendetta.

Inoltre, prima della comunione, tutti devono fare il digiuno eucaristico. Come ho già detto, se una persona fa la Comunione regolarmente, non deve digiunare per molto tempo: bastano il mercoledì e il venerdì in settimana e il digiuno eucaristico. Cos'è il digiuno eucaristico? Questo è un digiuno da mezzanotte fino al momento stesso della Comunione, fino alla fine dell'Eucaristia, prima che i fedeli si siedano a tavola, per un pasto d'amore dopo la Comunione. Questo digiuno è completo: non è consentito né mangiare né bere. Un'eccezione è possibile solo per pazienti gravemente malati che si trovano in condizioni ospedaliere speciali o persone che si trovano in qualche altra emergenza. Inoltre, se una persona prende una medicina, non è considerata cibo, anche se deve bere questa medicina e talvolta mangiarla. Naturalmente, questo non dovrebbe essere solo il soddisfacimento della propria sete o della propria fame, dovrebbe essere un requisito obbligatorio dei medici quando non c'è altro modo. Ad esempio, è molto importante che i diabetici lo sappiano, soprattutto per coloro che sono in terapia insulinica. Dopotutto, hanno bisogno di cibo quasi subito dopo l'introduzione dell'insulina, dopo un'iniezione che non può essere riprogrammata per un'altra volta. Non sarà considerato cibo, sarà considerato medicinale. Ripeto, l'uso della medicina prima della Comunione durante un digiuno eucaristico pieno, se questa medicina è davvero necessaria, se una persona non può farne a meno, non sarà una violazione del digiuno eucaristico, che richiede solo la coltivazione di un senso di riverenza prima della Comunione.

Pentimento. Naturalmente, con la confessione una persona di solito completa solo il pentimento, che è essenziale per tutti prima dell'Eucaristia. Il pentimento stesso richiede più tempo. Comincia dal momento in cui inizia il digiuno stesso. In generale, tutti hanno bisogno di imparare il pentimento quotidiano. Questo pentimento deve entrare nella nostra coscienza, nel nostro cuore e partire da essi. Dobbiamo prenderci cura di noi stessi ogni giorno con sobrietà. Se abbiamo peccato durante il giorno, dobbiamo pentirci immediatamente. E dobbiamo ricordare che il nostro pentimento personale a casa non è essenzialmente diverso da quello della chiesa del tempio. Il pentimento della Chiesa - attraverso la confessione in presenza di un sacerdote - è di solito una sorta di controllo da parte della Chiesa se questo o quel peccato, in cui una persona si pente, è così terribile che è necessario un trattamento speciale per le sue conseguenze. Inoltre, il sacerdote confessante deve vedere se la persona si pente abbastanza seriamente e, in caso negativo, deve rivolgere la sua forza d'animo e la sua attenzione alla serietà di questo sacramento. E deve anche vedere se la persona si “guida” troppo, se non cade nello sconforto. Se è così, allora il sacerdote deve suscitare, ispirare la persona abbattuta con fede nel Dio misericordioso, nella stessa misericordia di Dio.

Regola di preghiera prima della confessione e della comunione. Certo, deve essere chiaramente redatto da tutti e deve essere sempre rispettato, a cominciare dalle più piccole regole di preghiera per le persone deboli e malate, o per i bambini, per finire con regole di preghiera abbastanza serie per le persone abbastanza grandi. Allora che tipo di regola di preghiera dovremmo avere prima della confessione e della comunione? Prima di tutto, prima della confessione, si deve leggere il Canone Penitenziale, e prima della Comunione - il Mento di preparazione alla Santa Comunione. Inoltre, ogni credente deve partecipare direttamente alla preghiera che si compie durante il sacramento stesso della Chiesa della Penitenza e il sacramento dell'Eucaristia. Il numero di canonici e acatisti e il loro insieme specifico in base al libro di preghiere o al libro canonico possono variare. Non ci sono regole rigide qui. In luoghi diversi, in diverse parrocchie, in diversi monasteri, in diverse chiese ortodosse, ci sono procedure diverse per questo. Quello di cui ho parlato - il Canone della Penitenza e l'Ordine di preparazione alla Santa Comunione - è solitamente il minimo necessario. Inoltre, alla vigilia della comunione, tutti devono essere nel tempio, in ogni caso dovremmo sempre sforzarci di farlo. Se, tuttavia, per un motivo o per l'altro, per gravi motivi, ciò non dovesse funzionare, sarebbe bene leggere a casa la sera prima, o meglio, insieme a uno dei credenti che si preparano anche alla comunione, i Vespri, e al mattino - Mattutino, secondo il Libro delle Ore o secondo altri libri laici disponibili, ad esempio, secondo l'ultima edizione del primo numero di "Orthodox Divine Service" in traduzione russa.

A volte sorge la domanda: perché in alcuni casi nelle parrocchie prima della comunione, ad eccezione del mento, i preparativi per la Santa Comunione richiedono la lettura di tanti canonici e acatisti, e in altri casi meno. Il punto non è solo che non c'è un ordine stabilito dalla chiesa, ma che è cambiata costantemente nella storia e sta ancora cambiando, e quindi a volte tradizioni di tempi diversi, epoche diverse sono contemporaneamente conservate nelle chiese. A volte il rettore e il clero del tempio possono partire da una propria idea di ciò che è utile specificamente per i propri parrocchiani. Certo, in questi casi dovrebbe trattarsi di una decisione ecclesiastica, conciliare, presa insieme ai fedeli di una determinata parrocchia o di una determinata comunità. In ogni caso, questa non deve essere una decisione volontaria o violenta, l'imposizione di “pesi pesanti e insopportabili” sulle spalle dei fedeli, come una manifestazione indiretta del desiderio di allontanarli dalla comunione, di allontanare i credenti, ma spesso deboli, dal calice. Se, tuttavia, ciò accade, è necessario protestare contro tali richieste con i rettori, decani o vescovi, in forme degne, ovviamente, dei cristiani.

A quanto sopra, aggiungiamo che ogni cristiano dovrebbe avere anche il suo regola della preghiera quotidiana. Deve anche essere equilibrato. Puoi avere diverse regole di preghiera, ad esempio, piena, media e breve, o solo completa e breve, per diverse circostanze, diverso benessere, sia spirituale che corporeo. Questa regola di preghiera personale può essere composta in diversi modi. Una persona, ad esempio, può leggere dal libro di preghiere le preghiere mattutine al mattino e le preghiere serali alla sera. Ma la composizione di questi riti si è formata sotto l'influenza della pietà monastica di Athos solo molto recentemente, nei secoli XVIII-XIX. Non è antico e quindi ben consolidato, sebbene sia stato stampato dalla fine dell'800 senza grandi modifiche. Per la maggior parte della sua storia, la chiesa ha stabilito in modo diverso l'ordine delle regole di preghiera mattutina e serale, così come le preghiere durante il giorno. La persona stessa si esibiva secondo il Libro delle Ore, soprattutto se non pregava da solo, al mattino - Mattutino e alla sera - Vespri. Questa è la regola di preghiera quotidiana più tradizionale.

In realtà, c'è da dire che è bene darsi una regola di preghiera. Per fare ciò, si deve tenere conto del fatto che può consistere in varie combinazioni di quattro elementi principali: dalle preghiere dei Vespri o del Mattutino, dalle preghiere serali e mattutine dal Libro di preghiere, dalla lettura delle Sacre Scritture e dalla preghiera gratuita nel proprio parole di carattere implorante, pentito, glorificante o di ringraziamento. Sapendo questo, ogni cristiano può comporre e correggere la sua regola di preghiera, deve anche farlo. E naturalmente, forse non molto spesso, ma comunque regolarmente, dovrà pensare a come la sua regola di preghiera corrisponda al suo stato spirituale, se è obsoleto. Una volta ogni pochi anni, puoi tornare alla composizione della tua regola di preghiera e cambiarla. Questo può essere fatto con la benedizione del tuo mentore spirituale. Potete consultarlo su questo, sebbene la responsabilità principale ricada ancora sul credente stesso, che conosce meglio il suo cuore e le sue forze e bisogni spirituali.

Durante il giorno, puoi pregare ovunque ea qualsiasi ora. Le preghiere più tradizionali sono prima e dopo i pasti, così come prima e dopo ogni buona azione significativa. La preghiera prima e dopo i pasti è altamente auspicabile anche quando una persona non sta mangiando a casa. Naturalmente, in alcuni luoghi pubblici può anche essere un segreto, pronunciato solo nel cuore di una persona. Tuttavia, a volte nei luoghi pubblici, nulla impedisce a una persona di esprimere la sua preghiera con il segno della croce e anche con parole tranquille.

Qualsiasi regola di preghiera non dovrebbe essere né troppo piccola né troppo grande. In media, tutte le regole della preghiera mattutina e serale di solito non superano la mezz'ora ciascuna. Qui sono possibili alcune deviazioni sia in una direzione che nell'altra, soprattutto se c'è il consenso e la benedizione di un guardiano spirituale personale, il confessore.

E l'ultimo: Dovrei cercare un padre spirituale? Ho bisogno di trovare una guida spirituale per me stesso? Un credente ha davvero bisogno di una persona simile? Certamente desiderabile. Ogni persona sarà felice se avrà un tale capo, un tale confessore. Ogni persona sarà felice se un membro più esperto della chiesa insegna e lo guida come un membro meno esperto. Ma ci sono molte difficoltà e insidie ​​lungo il percorso. In primo luogo, molti pensano che si debba obbedire incondizionatamente al confessore, come un guru indiano. Fortunatamente, non è questo il caso. Dobbiamo sempre mettere alla prova noi stessi e le opinioni di tutte le persone, compresi gli anziani spiritualmente, ragionando sulla volontà di Dio. Come ho già detto, se la penitenza o la raccomandazione alla confessione di un ecclesiastico viola radicalmente la volontà di Dio, viola i comandamenti di Dio e la tradizione della chiesa, allora un tale leader non può essere obbedito in questo. Nessuno dovrebbe mai cadere nello scisma, anche con la benedizione di chi è considerato confessore (tranne nei casi in cui il confessore o il vescovo stesso sia caduto nell'eresia o nello scisma).

Non si può pensare che un confessore sia necessariamente un sacerdote che si confessa, anche se si confessa regolarmente. l'anziano Archim. Tavrion (Batozsky) una volta disse radicalmente: "Non cercate confessori, non li troverete comunque". C'è molta verità in questo. Molto spesso le persone, chiamando certi sacerdoti confessori, vengono effettivamente ingannate. Nel nostro tempo di impoverimento spirituale, di crisi spirituale, nei nostri ultimi tempi ci sono pochissimi sacerdoti e monaci che potrebbero essere veri confessori. Sono semplicemente quasi inesistenti. Pertanto, è molto difficile contare sul fatto che un credente avrà un padre spirituale nella confessione e in generale nella sua vita. Lo stesso con gli anziani. Ora non ci sono praticamente anziani, e quindi il desiderio di trovare un anziano a tutti i costi è, in un certo senso, un desiderio doloroso. Il desiderio di vedere un vecchio in ogni persona dall'aspetto imponente o rispettabile non si giustifica. A questo proposito, ognuno stesso deve imparare ad essere responsabile di sé e del prossimo davanti al volto di Dio nella Chiesa, lasciandosi guidare solo dalle decisioni esterne. Per fare questo, tutti hanno bisogno di conoscere perfettamente la Sacra Scrittura e la Tradizione della Chiesa. Non è un caso che la lettura della Sacra Scrittura, insieme alle buone azioni, al digiuno, alla preghiera e al pentimento, sia inclusa nel concetto di digiuno. Quanto più una persona conosce la Scrittura e la Tradizione, tanto meno è probabile che ci sia un errore nel prendere importanti decisioni spirituali nella vita personale e ecclesiale di ogni credente.

Senza farsi ingannare dagli anziani e dai confessori, qualunque cosa le persone intorno a loro dicano di loro, senza essere ingannati su se stessi, una persona stessa può e deve migliorare la sua vita spirituale e andare al Signore, avvicinandosi al Regno dei Cieli. Questo è ciò che auguro a tutti coloro che continueranno a leggere e utilizzare questo libro. Possa lei diventare un aiuto su questo percorso per ogni nuovo membro della chiesa. E Dio vi benedica tutti!

Sacerdote George Kochetkov

Sulla pia vita cristiana (colloquio con i membri della Nuova Chiesa)

Un saluto a tutti i nuovi fratelli e sorelle della Chiesa!

Il tuo "deserto" sta finendo o è finito, ma si scopre che è molto facile perdere ciò che hai. Il Vangelo ce lo avverte? avverte. Ma molti non hanno ancora imparato ad applicare a se stessi ciò che vi è scritto. E questo è uno dei problemi principali della nostra vita, e questo va imparato. Ma mentre stai imparando, devi cercare di non perdere ciò che hai.

I primi tre anni in chiesa saranno abbastanza difficili da vivere per te. Probabilmente ne hai già sentito parlare. Sai quanto è difficile per un bambino quando sta appena iniziando a camminare. È ancora troppo legato a uno degli anziani. Può già camminare da solo, ha gambe forti, non può più sedersi sulle braccia, ma riempie molti dossi. E a volte può cadere così da rompersi gravemente, può bruciarsi, può fare qualcos'altro. Succede anche che a causa di errori in questo periodo i bambini dicano addio alla vita. Dio non voglia che qualcosa di simile accada a qualcuno di voi nel regno spirituale.

Quando imparerai tutto nella chiesa, questi problemi non esisteranno. Ma come puoi essere in un momento in cui non hai ancora imparato le Sacre Scritture, una percezione indipendente, per così dire, della Parola di Rivelazione, così come lo Spirito e l'esperienza della conoscenza di Dio? Hai appena iniziato questo percorso, e per aiutarti, ma proprio per aiutare, e non per legare qualcuno con qualcosa, e non per darti un sollievo inutile e ampliare il tuo percorso, abbiamo compilato per te un piccolo elenco di domande su come continuerai la tua vita di chiesa, cioè il sacramento, la confessione, la preghiera personale e il digiuno. Ti abbiamo chiesto di rispondere a queste domande per iscritto in modo che, da un lato, non ti imponiamo schemi preconfezionati nella vita della Chiesa e, dall'altro, ti aiutiamo a evitare errori ed estremi lungo il percorso .

Al momento non disponiamo nemmeno del manuale più semplice in modo che tu possa leggerlo e imparare almeno qualche standard di pietà personale che ti è stato consigliato. Dopotutto, tutti ora, dopo l'annuncio, costruiranno la propria vita in una certa misura in modo indipendente. Ma allo stesso tempo, questa vita sarà sempre la tua vita comune. In altre parole, qualcosa in esso ti unirà sempre e qualcosa ti distinguerà e ti separerà sempre l'uno dall'altro.

Non devi porre troppa enfasi sull'uno o sull'altro momento, né sul generale né sull'individuo. E succede che le persone vogliono che tutti nella chiesa cristiana vivano come in una caserma comune. A loro piace dire: “Fate tutto con la benedizione dei confessori e dei responsabili della chiesa! Non puoi fare nulla in chiesa senza una benedizione!" Cosa significa questo: noi stessi non siamo responsabili di nulla e ogni cucchiaio che abbiamo in bocca deve essere portato con una benedizione? Non va bene. Questo è peggio che vivere "sotto la legge": anche la legge dell'Antico Testamento non lo richiedeva. È molto simile a una specie di schiavitù.

Tuttavia, anche il contrario è negativo. Succede che le persone hanno paura di tale schiavitù, perché ancora non conoscono bene la "legge della libertà". Confondono la libertà personale con la propria arbitrarietà. Dicono: "Non sono dell'umore - e non pregherò", "Ho peccato gravemente o mi sono offeso per qualcuno - quindi non andrò da nessuna parte, non andrò nemmeno a confessarmi" , “Posso fidarmi di qualcuno, ma di cui non mi fido, posso accettare qualcosa, ma non posso accettarlo, in generale: “quello che voglio, torno indietro”. Questa è arbitrarietà, caos, la controparte oscura della libertà cristiana. Inoltre, tutto questo spesso viene fatto sotto le spoglie di belle parole sull'amore e sulla stessa libertà. “Perché chiedi a me o a lui se abbiamo fatto la comunione o no? Dov'è il tuo amore? E iniziano tutte le denunce. Lo chiamo, un po' scherzosamente, "amore su richiesta". Dio te lo proibisca. Dopotutto, anche l'amore umano, terreno, familiare, se diventa "amore su richiesta", muore insolitamente rapidamente. E che dire dell'amore divino, celeste, che morirà proprio lì, non appena inizierai a fare pretese contro gli altri: dicono, perché mi ami poco?

Non pensate che sto parlando solo di qualcuno: ognuno di voi avrà queste tentazioni. Quindi in primo luogo ci sarà una rigida disciplina generale, forma, lettera, carte, canoni, leggi, perché tutto dovrebbe essere solo in questo modo e nient'altro - tutto è solo con una benedizione, ecc., quindi il contrario sarà vieni prima. L'ultimo, cioè troppo individualizzato, temo che sarà più spesso. Il grande pericolo per te ora non risiederà nel diritto e nel canone, perché dall'annuncio hai avuto una vaccinazione abbastanza buona contro il fondamentalismo e il legalismo, ma nel caos della tua separatezza, poiché potresti non avere ancora una vaccinazione abbastanza forte contro la tua proprio arbitrarietà, con la quale vi sarà molto più difficile combattere, perché è sempre molto più difficile conoscere la volontà di Dio, che è la stessa per tutti, amarla e realizzarla. Allo stesso modo, è molto più difficile per persone diverse stare insieme - e tutti voi, come noi, siete diversi. Infatti, puramente umanamente, spesso vogliamo affermare solo noi stessi, le nostre caratteristiche, il nostro carattere, le nostre abitudini, opinioni, aspirazioni, la nostra esperienza, la nostra posizione nella vita. Questo sarà per te il pericolo principale: la sostituzione dell'amore, se non direttamente con il balbettare, poi, comunque, con il sentimentalismo e la sensualità, e la libertà con l'arbitrarietà. Ecco perché abbiamo compilato per voi delle domande che, piuttosto, riguardano l'instaurazione nella vostra vita di regole e confini spirituali comuni a tutti.

Qui va detto subito che non si tratta di una sorta di modelli in cui tutti devono essere schiacciati meccanicamente. Pertanto, leggendo e valutando le vostre risposte alle nostre stesse domande, ho dato a ciascuno di voi valutazioni e consigli leggermente diversi. C'era molto in comune, ma c'era anche molto personale. Ciò riguardava, in particolare, l'ordine in cui hai digiunato. Ad alcuni, ad esempio, non ho proibito i latticini durante il digiuno di Petrov, ad eccezione del mercoledì e del venerdì, e ne ho proibiti altri, sebbene, in generale, secondo la Carta, tutto ciò sia completamente vietato durante il digiuno (il digiuno senza carne è, per così dire, da solo). Tuttavia, dal contesto delle tue risposte, mi era chiaro chi è più debole e chi è più forte, chi può fare cosa e chi non può fare cosa. Ho guardato attentamente quello che scrivi e in base a questo ti ho dato i miei consigli.

Quindi, non pensare che in materia di chiesa e di pietà personale ci sia lo stesso modello per tutti. Ci sono sempre certi limiti di ciò che è permesso, quindi c'è una certa varietà nelle mie risposte. Ma, ripeto, c'è anche una tradizione ecclesiastica statutaria, che bisogna anche imparare ad amare e rispettare. E la tradizione ecclesiastica non è affatto un affare vuoto. La Chiesa dovrebbe sempre trattare la sua tradizione e trattarla con molta, molta attenzione. Dopotutto, perché ora non siamo molto soddisfatti della vita della Chiesa nel suo insieme? Cosa, solo perché spesso non veniamo capiti, non supportati o addirittura cacciati e calunniati? Quante persone ci sono in questa posizione? Cosa, siamo gli unici? Questo non è raro nella nostra chiesa, nella nostra società e ovunque. E, probabilmente, ogni persona una volta nella sua vita ha avuto un periodo del genere in cui, o da parenti, o al lavoro, o da amici, è stata sollevata contro di lui una sorta di persecuzione, quando ha avuto problemi, è stata calunniata su di lui, è stato minacciato con l'esilio e così via. Non si tratta di quello. Dopotutto, questo è un comune destino umano. Tuttavia, valutiamo molto rigorosamente la nostra vita di chiesa. Quando di recente ai Vespri ho pronunciato un sermone sul Trionfo dell'Ortodossia, ho detto cose piuttosto dure. Come mai? Sì, perché le mancanze che spesso abbiamo oggi nella nostra chiesa spesso non sono le mancanze che si possono riscontrare anche tra i santi, questa è la distruzione delle stesse norme e tradizioni della chiesa. Quindi non stiamo reagendo a certe carenze umane - ognuno ne ha un milione - stiamo reagendo alla violazione e distruzione delle Tradizioni e delle tradizioni nella Chiesa. Pertanto, vi diciamo: approfondite questa Tradizione e osservatela, ma non confondetela con un modello.

Qual è la nostra tradizione? Questa è la Tradizione, quella stessa Sacra Tradizione Divina e la Tradizione della Chiesa che la segue, di cui avete già sentito parlare nella seconda fase dell'annuncio. Se ve ne siete dimenticati, date un'occhiata, forse sarà molto più interessante per voi leggere queste pagine ora che allora. Questo è molto importante per te - essere rafforzati in un unico flusso di vita spirituale che viene dallo Spirito Santo e da Cristo stesso. La sorgente della vera Tradizione è sempre il Padre, il Verbo di Cristo e lo Spirito Santo, e da Lui procede tutto questo flusso. Ricorda come il Signore dice che chi crede in Lui è una persona che ha “fiumi di acqua viva che sgorgano dal suo ventre”. Non come nelle fontane dell'Europa occidentale, ma seriamente. Tale persona stessa diventa la fonte dello spirito. E questo è ciò su cui insiste l'apostolo. Dice che tu stesso devi diventare fonte di grazia. Non solo consumatori di forze e mezzi divini e umani, ma loro fonti.

È importante che comprendiate che la Tradizione della Chiesa è un tale fiume di vita, la via della vita; Questo è particolarmente importante per te ora, mentre hai ancora pochissime conoscenze, mentre, sfortunatamente, non hai ancora un'istruzione ecclesiastica. Verrà il tempo in cui, forse, in mezzo a voi cresceranno coloro che entreranno nei Corsi Teologici, nel Collegio Teologico o nei Corsi Pedagogici, poi alla Laurea Magistrale, e poi, forse, anche alla Laurea Magistrale, cioè magistrale. che riceverà un'istruzione teologica superiore completa. Ma, in ogni caso, potrai pensarci non prima di sei mesi. E dobbiamo vivere ora: oggi, e domani, e dopodomani. Pertanto, è necessario che resistiate, che siate mondati il ​​meno possibile dalle fondamenta della chiesa. Succede anche questo, purtroppo. Le perdite maggiori nella chiesa sono proprio tra le persone che vivono nella chiesa per i primi tre anni, quegli stessi tre anni che ho già menzionato all'inizio. Una persona è tentata, non vede le risposte, ma non indovina ancora di venire a chiedere o è imbarazzata, ha paura.

E da chi venire - da te?

Puoi anche venire da me, per favore. Accetto tutti tutti i sabati dalle 14:00 alle 17:00, su qualsiasi questione. Puoi anche scrivere una lettera, puoi chiamare se qualcosa è molto urgente, come puoi venire dai tuoi catechisti e dai tuoi padrini, e puoi anche aprire la Sacra Scrittura e cercare di trovare in essa il posto che ti aiuterà. Hai molte opportunità, ma non hai ancora imparato a usarle. Siete ancora come i bambini piccoli: solo un po' - si spaventano subito, iniziano a piangere. Per qualche tempo assomiglierai spiritualmente a questi bambini che hanno già imparato a camminare, ma sono ancora molto, molto deboli. Tuttavia, devi continuare ad andare avanti. Non è un caso che la Scrittura lo dica, e poi i santi padri lo confermarono: cadete - rialzatevi. Qualcosa non ha funzionato, quindi non aver paura, alzati, vai avanti. E ancora una cosa: saper perdonare tutti. Ricorda, nella preghiera "Padre nostro" si dice: "Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori". E in un'altra traduzione, non è un caso che dice: "Così come abbiamo rimesso ai nostri debitori". Non solo "perdona" - ​​ma già "perdonato". Se non impari a perdonare, non riceverai nemmeno il perdono dal Signore. Per favore, non dimenticarlo, perché ogni tipo di sospetto, di risentimento, come purtroppo l'inerzia e qualche altro peccato, sarà la realtà della tua vita per molto tempo a venire. Ma se non perdoni gli altri, i tuoi vicini, tu stesso non potrai fare niente, niente. Non sto parlando del fatto che per questo motivo non potrai fare la comunione normalmente. Per qualche ragione, ve ne siete dimenticati tutti, quasi nessuno ha scritto la cosa più importante quando ha risposto alla mia domanda sulla preparazione alla comunione. Come ti preparerai? Prima di tutto, dobbiamo perdonare tutti. È molto importante. Una persona che non può perdonare a tutti non può fare la comunione, perché il suo pentimento non è completo, e nemmeno genuino. Come leggere allora la preghiera "Padre nostro": "Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori"? Niente funzionerà. Se non abbiamo perdonato, significa che non possiamo perdonare nulla, ma se non siamo stati perdonati, come possiamo accostarci con coraggio a Dio? Con quale cuore? Che coraggio avremo davanti a Dio, da dove verranno questa libertà e questo coraggio? Luogo inesistente.

Vedete voi stessi che tutte le nostre domande riguardavano principalmente la confessione e la comunione, più precisamente tutto su come dovrebbero essere la vostra preghiera e il digiuno, la confessione e la comunione. Sembra che queste siano le cose più semplici, più originali, più comprensibili. Ma vedi, hai almeno una nota a cui non dovrei dedicare molto tempo? Ce n'è almeno uno che sarebbe immediatamente completamente soddisfacente? No. Significa che non sei ancora pronto per queste domande. Ciò significa che non hai ancora risposte chiare e complete a queste domande.

In risposta alle tue risposte, alcune ho scritto tutto da solo. A volte mi stancavo di fare questo e poi mettevo domande a margine. Ora vi scambierete delle note, vi incontrerete in gruppo se avete la buona volontà e dedicherete il vostro prossimo incontro alla discussione delle risposte a queste domande. Oggi parleremo di alcuni punti, ti dirò una cosa, ma questo non eliminerà tutti i tuoi problemi specifici, perché, ripeto, non puoi fare tutto secondo un modello, non puoi “tagliare tutti con lo stesso pennello ", è impossibile. Ciò che è possibile per uno in alcuni casi, per un altro è completamente impossibile e viceversa. Se qualcosa è chiaramente proibito a qualcuno, cerca di realizzarlo, ma non pretendere sempre lo stesso dall'altro, da chi ti sta accanto. Impara a rispettare la libertà di un'altra persona, prendi in considerazione i suoi punti di forza, il suo livello, le sue capacità: sia fisiche che spirituali, mentali e di ogni tipo, e anche circostanze personali. Non è semplice. Questa è una specie di compito spirituale per te.

Sicuramente ci sono alcuni di voi che non mi hanno scritto per niente dei loro problemi o hanno scritto in modo troppo superficiale, magari senza pensarci molto, perché c'erano anche risposte del genere: “Non lo so”, “Non lo so” , "Non lo so ancora" . Ma questa non è la risposta, perché devi vivere adesso. Se ti viene chiesto se respirerai oggi e dici che non lo sai, allora sarà molto divertente. Quindi parliamo di nuovo di tutti i problemi.

Avevamo solo cinque domande. Il primo toccato il sacramento: Con quale frequenza e dove farai la comunione?» Ti dirò che c'è un canone speciale nella chiesa per rispondere a questa domanda. Forse ne hai sentito parlare prima, forse no. Il Canone dice che una persona che non ha ricevuto la comunione per più di tre settimane senza un buon motivo per la chiesa deve essere scomunicata e quindi, per correggere la sua vita, deve subire la penitenza, cioè svolgere un certo compito di correzione spirituale. Gli viene prescritta una certa “pillola” spirituale – questa si chiama penitenza. Queste "pillole" a volte sono molto dure. Penitenza può significare scomunica dalla comunione, scomunica, anche se non in tutti i casi, perché a volte a una persona viene data la penitenza, un qualche tipo di compito, ma continua a prendere la comunione e non scomunica dalla chiesa. Allora perché, se una persona non ha ricevuto la comunione per più di tre settimane senza una buona ragione, dovrebbe sopportare la penitenza? Perché non gli importa della salvezza e della purificazione della sua anima, della sua crescita spirituale. Questo determina sostanzialmente la risposta alla domanda su quante volte dovresti fare la comunione: a meno che non ci siano circostanze straordinarie, la tua comunione non dovrebbe essere inferiore a una volta ogni tre settimane. Perciò, a quelli di voi che scrivevano "una volta al mese", "una volta ogni due mesi", ho risposto: "pensateci". Questo è raro. Inoltre, se accetti questo ritmo come la norma (e sai che la natura umana è tale che, di regola, tendiamo piuttosto a non realizzare il nostro piano), presto diventerà difficile anche per te adempiere a questo. Quindi, concentrati su una comunione più frequente. Non lo dico tutto in una volta, per il settimanale. Mi piacerebbe, ma capisco che non tutti hanno la forza per questo, non tutti possono sistemare subito la propria vita in questo modo, perché ci sono persone molto passive, timide, che non sanno ricostruirla subito secondo Il volere di dio. Non sono ancora del tutto riuniti, anche dopo l'annuncio. C'è da sperare che ciò avvenga gradualmente. Ecco perché non ve lo dico adesso: tutti fanno la comunione ogni settimana. Inoltre, per alcuni può diventare quasi una formalità, che non può nemmeno essere consentita. Certo, i santi padri nei tempi antichi scrivevano che si dovrebbe fare la comunione quattro volte a settimana, ma ve lo cito come un dettaglio archeologico-ecclesiastico. Quindi, fare la comunione una volta alla settimana è normale, anche una volta ogni due settimane è quasi normale, e una volta ogni tre settimane è sull'orlo, perché puoi liberarti. La minima interruzione in questo ritmo può già funzionare contro di te. Ma, in generale, questa non è ancora una tragedia per te.

Ulteriore: dove farai la comunione? Alcuni scrissero - grazie a Dio, pochi - che sarebbero andati al tempio vicino alla casa. Questo non va bene. Ciò che è più vicino non è sempre il migliore. Sfortunatamente, date le difficoltà della nostra vita ecclesiale che conoscete, bisogna stare molto attenti qui. L'impostazione del tempio può essere di grande importanza per te. Molto dipende da cosa ti dirà il prete alla confessione e alla predica, mentre tu ancora non sai come affrontarlo, per così dire. Se sei d'accordo con tutto nel tempio, questo è male, molto spesso è impossibile farlo. Ma se continui a essere tentato internamente e non accetti tutto ciò che fanno e dicono, sarà anche male. Qual è la preghiera del cuore? Quindi, devi trovare una buona opzione. Forse non senza problemi, perché non ci sono cose del genere, ma almeno soddisfacenti. In modo da non essere tentati dalle opinioni personali del clero e del coro, dai sermoni e dagli ordini della parrocchia, e allo stesso tempo non essere d'accordo indiscriminatamente con tutto ciò che di seguito, sia buono che cattivo.

Allora, dove fai la comunione a Mosca? Molti di voi hanno scritto all'incirca lo stesso elenco delle vostre chiese parrocchiali. È bene andare al tempio con la tua confraternita, ma non necessariamente nella stessa. Anche se ancora non conosci la vita della chiesa, non è male se vai in chiese diverse. Sarebbe bello in quelli dove la preghiera sacerdotale risuona sempre ad alta voce, dove è almeno un po' russificata e, quindi, più intelligibile. Molti di voi hanno cominciato ad andare dove di solito vanno i membri della nostra confraternita. Anche lì a volte possono sorgere problemi, ma più spesso non si presentano lì. In qualche modo riesce a stabilire rapporti normali con la maggioranza dei parrocchiani. Non sto dicendo: alcuni speciali, ma normali, amichevoli. In generale, va detto che ci sono molte chiese a Mosca dove tali rapporti sono possibili sia tra il clero che tra tutti i parrocchiani. Questi non sono due o tre templi. Ti dirò anche questo: chiese dove potrei andare con calma a servire, sapendo che non ci sarà malizia sul trono, mi dispiace, ci sono molte di queste chiese. In ogni caso, più di una dozzina, posso dirlo con certezza. Pertanto, non scoraggiarti! Qui a Mosca la situazione della Chiesa è pessima, pessima, eppure non è disperata. Un po' di attenzione ti sarà richiesta ovunque, forse anche cautela, ma anche a Mosca ci sono certamente sacerdoti che saranno felici di vederti. Qui puoi sempre trovare templi dove puoi pregare in sicurezza senza temere trucchi o altre azioni inadeguate da parte del clero e dei parrocchiani.

Cosa puoi dire del monastero di Donskoy?

Certo, questo è un posto molto buono, famoso e significativo, ci sono le reliquie di San Tikhon di Mosca... Questo, ovviamente, ispira rispetto, come l'intera storia del monastero. Ma dopo tutto, quando vieni al tempio, vieni non solo a Dio, ma anche alle persone viventi. E potrebbero esserci già delle opzioni, qui fai attenzione. Qui i monasteri Sretensky e Novospassky sono già luoghi più difficili. Non c'è nessun monastero ad Andronikov adesso, è solo una parrocchia. Ho anche portato i catecumeni lì. A volte è utile andarci e vedere come pregavano i nostri antenati. A volte, per questo scopo, andavo dagli Antichi Credenti. Non ci vedo niente di sbagliato in questo. Sì, hanno un certo isolamento, eccessiva severità, pesantezza, condoglianze. Ma credo che il nostro principale nemico non sia questo. Fissazione sul modulo, sulla lettera, come nel caso dei vecchi credenti: questo può essere spiacevole, ma non molto spaventoso. Tra gli Antichi Credenti ci sono persone molto buone - brillanti e profondamente religiose. Non puoi dire niente di negativo su una persona del genere, anche se è un po' furbo. Questo non significa che non condominio sia sempre buono. I nostri veri nemici sono il fondamentalismo e il modernismo. Ebbene, i modernisti, questi moderni sadducei, non si trovano particolarmente a Mosca, perché il secolarismo è piuttosto caratteristico delle chiese ortodosse occidentali situate in America e nell'Europa occidentale. Questo pericolo è in primo luogo lì, e abbiamo il suo antipode, il fondamentalismo ortodosso, una sorta di moderna ipocrisia. Naturalmente, questo non significa che anche una chiesa eccessivamente conservatrice sia fondamentalista. Succede che ci siano degli eccessi, sono evidenti, ma allo stesso tempo c'è qualcosa di buono. Arrivi lì e senti qualcosa di caldo, sincero, qualcosa che evoca simpatia. Non nel senso che qui faresti solo questo e nient'altro. Ma provi simpatia semplicemente perché le persone realizzano spiritualmente se stesse in ciò che il Signore ha loro rivelato. E non voglio dire niente di male al riguardo. Anche se qualcosa di troppo può già essere pericoloso. Ma, ripeto, è importante per voi non cadere solo nei templi fondamentalisti e modernisti, perché questo è vicino all'eresia.

Credo che se parliamo di pericoli, dobbiamo avere paura proprio di ciò che è simile alla malizia, all'eresia o agli stati d'animo scismatici. Ecco perché, ad esempio, non andrei mai a ricevere la comunione al monastero di Sretensky. Credo che questo sia spiritualmente inaccettabile. E non perché in quel momento ci riversassero addosso tanta malizia e calunnia. Ma attraverso questo ho capito in pratica chi e cosa c'è ora. La malizia contamina qualsiasi santuario, e questo si è manifestato molto bene in loro. E finora, purtroppo, non si sono pentiti di nulla.

E la Chiesa della Trinità vivificante a Konkovo?

Probabilmente non dirò nulla su di lui, non dovevo sentire niente di speciale. Chi sta servendo lì adesso? Dopotutto, i sacerdoti vengono trasferiti da un luogo all'altro, quindi è alquanto pericoloso per me parlare di templi. Se c'è qualcosa che non va, la colpa è delle persone, non dei templi. I templi sono sempre templi: qualsiasi tempio può essere luminoso e santo. Pertanto, non guardi le mura, non il tempio, ma più le persone. Questo è importante, perché la Chiesa è gente, non dimenticatelo mai.

Come confessarsi ai bambini, alle famiglie?

Ci sono molti giovani qui, questo problema è importante per te. I bambini di età inferiore ai sette anni, prima della scuola, non hanno bisogno della confessione. Questi bambini di solito ricevono la comunione senza confessione, ma, ovviamente, a stomaco vuoto, i. non hanno mangiato né bevuto nulla dalla mezzanotte - almeno dall'età di tre anni, se non hanno malattie gravi speciali, ad es. se sono sani. Alcuni sacerdoti chiedono che i bambini non mangino e non bevano nulla per un anno, ma mi sembra che questo non sia buono, è troppo duro, e non lo pretenderei da loro. Tutti sanno che qui non esiste un unico ordine, ma penso che i bambini possano iniziare in qualche modo a digiunare solo dall'età di tre anni. In questi casi i genitori possono portare con sé qualcosa per il bambino in modo che possa mangiare subito dopo il sacramento, uscendo dal tempio, perché a volte è davvero difficile per lui non mangiare per molto tempo. Quindi porta i tuoi bambini e fai la comunione con loro.

È molto importante che prendiate la comunione come famiglia. Ho già detto a molti, e lo ripeto ancora, che è molto importante che voi, per quanto possibile, abbiate una comune preghiera familiare, così come una comune vita eucaristica. Se nella tua famiglia ci sono anche solo due credenti, allora almeno molto brevemente pregate insieme ogni giorno, cercate di fare la comunione insieme.

Mi è piaciuto che molti di voi scrivessero in risposta alla prima domanda: “A volte vado in comunione con il gruppo”, “dove decide il gruppo”. Certo, ho un po' paura degli inizi "collettivisti", per così dire. Non ho paura della cattolicità, ma della "collettività". Ma l'individualismo, come abbiamo detto, è più terribile nel nostro tempo. Non abbiamo così tanti principi collettivisti ora, ma ce ne sono molti individualisti.

Per favore, parlaci della natura della confessione e della comunione: quante volte devi fare la comunione. Lo abbiamo provato una volta alla settimana, è difficile per un bambino. O pensi che vada bene?

Non è necessario portare il bambino a tutti i sacramenti. È necessario guardare ai suoi reali punti di forza e capacità. Quanti anni ha? È già a scuola? In prima elementare? Poi ha già bisogno di confessarsi, almeno una volta ogni due o tre mesi, perché se più spesso, soprattutto a una confessione individuale, anche tu stesso non avrai nulla di cui parlare: ti ci abituerai molto presto e semplicemente ripeterai la stessa cosa, e significa che non avrai alcun movimento, crescita spirituale, ristagnerai e non avrà senso. Quindi, se i genitori stessi hanno bisogno di andare al tempio e fare la comunione, è chiaro che non si possono lasciare i bambini piccoli a casa da soli. Ma, ripeto, non sempre è possibile e necessario portarli con sé. Se vogliono dormire, allora, alla fine, lasciali dormire, non trascinarli nel tempio, per amor di Dio, per le orecchie e per il bavero. Per loro è normale che facciano la comunione una volta al mese, e in età di transizione, magari anche una volta ogni due mesi. Non è raro per loro, te lo assicuro. Certo, ci sono bambini che possono fare la comunione più spesso, ma non tutti e non sempre. Ripeto: è normale che tu faccia sempre la comunione con tutta la famiglia e che i tuoi figli facciano sempre la comunione con te, e questo è solitamente il caso delle famiglie ecclesiastiche. Ma state appena iniziando la vostra vita di chiesa, e se per qualche motivo è difficile per i vostri figli andare spesso in chiesa, o se si comportano in chiesa in modo tale da non darvi l'opportunità di pregare normalmente con concentrazione, poi a volte dovrai chiedere a qualcuno di sedersi con i tuoi figli. Approfittate di queste opportunità nelle comunità e nelle confraternite. So che i non ortodossi - battisti, cattolici e altri - prestano molta attenzione a questo, e ancora non riusciamo ad afferrare cose così semplici. Riunisci i tuoi figli a casa e lascia che qualcuno si prenda cura di loro. Chiedi a qualcuno della tua congregazione o confraternita di andare alla prima liturgia, o anche sacrificare la comunione domenicale per il bene di altri fratelli e sorelle. E poi qualcun altro lo farà, o forse ce ne sono diversi contemporaneamente. Questo sarà il vostro servizio e il vero aiuto reciproco. È chiaro che ormai tutti voi siete abituati al fatto che tutto è vostro personalmente: l'appartamento è vostro, i bambini sono vostri e anche i problemi sono vostri. Imparate a fidarvi un po' di più e non abbiate paura, per l'amor di Dio, di radunare bambini di età diverse. Certo, non è necessario raccogliere i ragazzi di un anno con i diciottenni, e anche con i tredicenni. Ma ci sono età in cui i bambini si percepiscono più o meno come uguali. Raccoglili e lascia che qualcuno che ha una tale opportunità si sieda con loro ora. Altrimenti, risulterà che tu stesso non sarai in grado di ringraziare Dio pienamente e regolarmente e di fare la comunione. Oppure porterai i bambini con te finché non battono i piedi e diranno: "Non vogliamo assolutamente andare da nessun'altra parte con te", perché mangeranno troppo, sai, il "cioccolato" spirituale.

Voglio chiedere informazioni sulla confessione individuale dei bambini. Ne ho due: uno ha 10 anni, l'altro ha 9 anni. Sono molto entusiasta della loro prima confessione privata. È molto difficile portare i bambini a confessarsi entro le sette del mattino. È possibile in un altro momento?

Alle sette non è necessario guidare i bambini. Abbiamo anche molte altre possibilità. In generale, ricorda che per ogni bambino il suo ambiente spirituale e spirituale è molto importante. Non riescono a comunicare con gli adulti tutto il tempo, si stancano di questo e diventano piccoli vecchi con tutte le distorsioni della coscienza, del comportamento e molto altro. Non permetterlo in nessun caso! I bambini dovrebbero avere l'infanzia. Se comunicano solo con te tutto il tempo, anche se sei "d'oro", santi, solo tu non puoi fornire loro un'infanzia felice. Solo i loro coetanei possono fornire loro un'infanzia normale. Ma devono essere buoni, cioè in qualche modo ecclesiastico. Questo non significa senza problemi: non ci sono persone senza problemi e anche bambini.

A proposito, questo è il motivo per cui abbiamo molte diverse istituzioni per bambini e diverse aree pedagogiche nella confraternita. Non unisco nulla di proposito. Perché questo è un "campo di prova" gratuito dove elaborare i migliori metodi e principi della pedagogia cristiana. Inoltre, tu sei diverso e i tuoi figli sono diversi, hanno abilità diverse, abitudini diverse. Ecco perché hanno bisogno vari insegnanti e metodi.

Nella nostra grande confraternita Preobrazhensky, cioè nel Commonwealth delle Piccole Confraternite Ortodosse, come in ogni piccola confraternita, ci sono i responsabili del lavoro dei bambini e dei giovani. Nessuno ti vincola ad esso con la forza e non ti obbliga a fare nulla, ma se tu stesso vuoi prenderne parte, c'è una tale opportunità. Puoi formare nuovi gruppi e semplicemente aiutare in quelli già creati. Non pensare che qualcun altro farà tutto per te. Non preoccuparti solo di te stesso e dei tuoi, pensa agli altri e poi tutto andrà bene per te e i tuoi figli.

Quindi, hai bisogno che i tuoi figli abbiano il loro normale "habitat", ma, ovviamente, sotto la guida di credenti adulti. Scegli te stesso. Abbiamo gruppi in cui si radunano piccole chiese e persino adolescenti non battezzati, o dove giovani e bambini piccoli crescono insieme. Ci sono anche gruppi in cui stanno insieme solo i bambini della chiesa. Cerca e trova il gruppo giusto per te. Tuttavia, è molto importante che tu stesso ti senta responsabile dell'educazione e dell'educazione dei bambini, in modo che non accada di consegnare i tuoi figli come un cappotto su una gruccia e andare a fare una passeggiata.

E così, tutti questi gruppi hanno un'opportunità speciale per una confessione pubblica e privata regolare. I bambini di solito vengono il sabato, dopo i Vespri, o la domenica mattina, ad es. quando i capi si accordano in anticipo e si confessano insieme. E quante volte - questo è diverso per età e situazioni diverse. Proprio come non puoi dimenticare i tuoi figli, non puoi lasciarli, nemmeno nessuno di noi. E non posso lasciare te e loro. Quindi sei libero di chiedere aiuto, ma ricorda: l'acqua non scorre sotto un sassolino.

Ora continuiamo il nostro argomento principale. Se hai la certezza su quanto spesso e dove fare la comunione, allora ora bisogna parlare di comune regole per la preparazione alla comunione. In primo luogo, per prepararsi alla comunione, è necessaria la confessione, e per prepararsi alla confessione, è necessario leggere ogni volta il Canone della Penitenza. Eppure, per prepararsi alla comunione, è necessario leggere ogni volta il Seguito (cioè il Rito di preparazione) della Santa Comunione. Tutto questo riguarda la vostra personale preparazione alla preghiera. Inoltre è necessario, soprattutto se si va alla confessione privata la sera, di essere ai Vespri in chiesa alla vigilia della comunione. Il servizio del sabato sera è un'eccellente preparazione al sacramento. Così il sacerdote sente subito se la persona che viene da lui la mattina per la confessione era alla preghiera della sera del giorno prima o no. Ma se vi siete persi i Vespri, non potevate venire, leggete voi stessi i Vespri a casa la sera e il Mattutino al mattino. Hai anche una traduzione russa di questi servizi nella prima edizione dei Servizi divini ortodossi. Basta non servire il Mattutino la sera o i Vespri: al mattino, quando entri in quasi tutte le nostre chiese di Mosca, ora puoi vedere. Soprattutto la Grande Quaresima. È terribile. Tutti i giorni al mattino - Vespri, la sera - Mattutino. È solo una specie di risata. Non lo so, è qualcuno che ride di noi o siamo così divertenti noi stessi? Apparentemente, è il Signore che smaschera la nostra stupidità. E ne trai delle conclusioni. Pertanto, non ripetere almeno a te queste cose. Tutte le preghiere che sono per la sera dovrebbero suonare la sera e quelle per il mattino dovrebbero essere suonate al mattino. E poi vieni al tempio la sera per i Vespri e senti: "Completiamo la nostra preghiera mattutina al Signore". Forse anche il sole non è ancora tramontato, e noi stiamo già “appagando”, cioè “Completa” la preghiera del mattino. Sono solo "felice" in questi casi!

Ciò significa che tutti dovrebbero sempre avere una preparazione personale orante alla comunione. E la confessione dovrebbe essere obbligatoria per te ogni volta, anche se fai la comunione ogni settimana. Non sempre privato, forse generale. È costruito in modo diverso nei diversi templi. Alcuni non hanno affatto una confessione comune. Ma personalmente ritengo che non sia necessario che tutti coloro che fanno regolarmente la comunione si facciano ogni volta una confessione privata. Per molti, è abbastanza generale, soprattutto perché il generale a volte ha una serie di vantaggi. Se usato correttamente, è ancora più utile di uno privato. A meno che, ovviamente, una persona non abbia dei peccati gravi. Se ci sono peccati gravi, in ogni caso ha bisogno di una confessione privata e il prima possibile. Per esempio, se una persona si è ubriacata o ha commesso adulterio, o non so cosa ha fatto: ha rifiutato Dio per alcuni dei suoi benefici o avventatamente, se ha ucciso, o commesso adulterio, o ha rubato, o se si è rifiutato di rimborsare debiti, ecc. C'è un certo concetto di mortale e di peccati vicino a loro. In questi casi, si dovrebbe andare immediatamente alla confessione privata, nonostante sia sempre allo stesso tempo imbarazzante e difficile. Segna la mia parola: più una persona tarda a pentirsi, peggio sarà per lui. Dio non voglia che uno di voi sia caduto in queste reti, ma se è successo qualcosa, pentitevi immediatamente. Altrimenti sarà il più lontano, il peggio. E non cercate un altro luogo, un tempio sconosciuto e un nuovo sacerdote, come fanno alcuni, pensando qualcosa del genere: “Andrò dove non mi conoscono. Sono a disagio, il prete mi conosce, mi tratterà male dopo, ma in fondo non sono così male. Ebbene, che peccatore mortale, non importa. Ricorda una volta per tutte una regola: come un bambino non meno amato dai suoi genitori, anche se è nei guai o in qualche cattiva compagnia, così come un peccatore è un prete. Poco so di qualcuno. Non si riflette mai, mai su di me in modo tale da suscitare in me antipatia o qualche tipo di rancore, o qualcosa del genere. Dovresti solo sapere questo. Perché se una persona non può sopportare questo, allora non può nemmeno essere sacerdote. Altrimenti, il secondo giorno scapperà in un manicomio o diventerà peggio di un artigiano - un meccanismo insensibile.

Qualche parola in più sulla regola della preghiera personale in preparazione alla comunione. In alcuni templi è completamente irragionevole, gonfiato artificialmente. Un canone, un altro canone, terzo canone, un acatista, un altro acatista, terzo acatista. Questo non è necessario! Non ci sono regole generali della chiesa che lo richiedano. Dicono: "Noi seguiamo la tradizione della chiesa". Ma non esiste una tradizione del genere, è stata inventata proprio ora, sul posto. Spesso si approfittano semplicemente dell'ignoranza di questi problemi da parte dei laici, si approfittano, grosso modo, dell'ignoranza dei credenti. Quindi non essere ignorante, altrimenti sarai, perdonami, ingannato anche nei templi! Forse a volte con le migliori intenzioni, perché penso che nessuno in chiesa ti voglia male. Ma potrebbero non volere, ad esempio, che tu faccia spesso la comunione, e quindi gonfieranno queste regole a proporzioni incredibili. A volte dicono, beh, perché dovrei dare loro la comunione per un'ora, o cosa? Che vengano alla comunione una volta all'anno. Lascia che vadano al tempio più spesso: porteranno denaro, daranno un biglietto, compreranno una candela: avremo reddito e gioia spirituale. E allora? Niente reddito e gioia: hanno preso la comunione e se ne sono andati. Oppure dicono: oh, oh, sono venuti a fare la comunione! Non ho sentito niente negli altari. Sfortunatamente, i "padri" sono stati educati in modo tale che non sono ancora interessati alle persone nella nostra chiesa. Sono interessati solo a sostenere se stessi e il tempio finanziariamente, e lo fanno sinceramente. Non tutti mettono tutto in tasca. Certo, capita che qualcuno ne metta un po'. È necessaria un'auto straniera, ma come, altrimenti non c'è sicurezza del traffico. Abbiamo bisogno di una dacia, dobbiamo sostenere i nostri parenti e dobbiamo riposarci. Tutto può succedere nelle nostre chiese, ma ancora, molti sacerdoti e vescovi vogliono davvero sinceramente aiutare la loro diocesi e la loro chiesa, vogliono che il coro sia migliore, che le icone siano più costose, che i paramenti siano più belli, e , ovviamente, avere croci e cupole dorate. Ma per questo servono molti soldi! Anche essendo milionari, è improbabile che tu fornisca tali parroci e tali chiese parrocchiali o cattedrali "come dovrebbe essere".

Quindi, lo ripeto: non esistono regole del genere che richiedano a tutti lunghi e difficili digiuni e grandi gradi di preghiera in preparazione alla confessione e alla comunione. C'è una certa tradizione qui, ma questa è una grande conversazione separata, non per quella attuale, perché questa tradizione in epoche diverse in chiese diverse si è attuata in modi diversi, e dobbiamo ancora pensare a cosa è più adatto a noi, nel nostro chiesa e nel nostro tempo. Questa è una domanda molto difficile. Eppure, se vieni al tempio alla vigilia della comunione, se tu, mettendo alla prova te stesso, la tua coscienza, digiuni secondo la Regola e ti confessi, se perdoni a tutti, se soprattutto preghi e onori le Scritture, se fai qualcos'altro di bene per Dio e per le persone, allora molto probabilmente questo sarà sufficiente. E se prima ti lavi e riordini ancora, sei pulito anche esternamente, allora andrà tutto bene. È vero, devo avvertirti che in alcune chiese potrebbero rifiutarsi di darti la comunione se non sottrai tutti gli acatisti e i canoni di cui hanno bisogno prima di fare la comunione. Quindi, se per qualche motivo non hai l'opportunità di andare in un altro tempio, puoi farlo. Leggi tutto il necessario, ma abbreviato, ad esempio, come si fa di solito nei templi: solo il primo e l'ultimo canto.

Cos'altro? È molto importante che tu abbia audacia davanti a Dio e alla Chiesa, lottando per l'Amore, la Libertà e la Verità nella loro pienezza. È molto importante che tu "discorso sul Corpo e sul Sangue del Signore", cioè sul suo cammino di salvezza e di trasformazione. Allo stesso tempo, in preparazione al sacramento del Pentimento, la cosa più importante è il ragionamento, la capacità di “guardare dentro di sé e l'insegnamento”. A proposito, questo non porta necessariamente alla confessione esterna. Il sacerdote può benedirti per ricevere la comunione senza confessarti ogni volta. Passeranno tre anni, cinque anni, e se non hai penitenza, se ti conosce e può contare su di te, allora può benedirti per ricevere la comunione qualche volta senza confessione. Non c'è un legame rigido di un sacramento con un altro, ma, sottolineo, ora per te è necessaria la confessione.

Cos'altro ti ho scritto? A proposito del post. Il digiuno ha i suoi problemi. Il fatto è che, secondo la buona vecchia tradizione prerivoluzionaria, le persone facevano la comunione una volta all'anno, e quindi avevano bisogno di almeno tre giorni, o anche una settimana, di solito nei monasteri, per parlare prima della confessione e della comunione. Pertanto, anche adesso, a volte per inerzia, esigono: tre giorni di rigoroso digiuno e preghiera, senza alcun intrattenimento: che si tratti di uno sport, o di un programma televisivo "Se stessi con i baffi" - non succede nulla. Ecco cosa dovresti sapere. Ma se si fa la comunione più spesso, un digiuno così rigoroso, anche solo per tre giorni, non è necessario. Devi solo digiunare secondo la Regola, il che significa che se non c'è nessuno dei quattro digiuni lunghi, mantieni un digiuno rigoroso il mercoledì e il venerdì. Il mercoledì è dedicato alla memoria del tradimento di Cristo e il venerdì è dedicato alla Crocifissione. Se te lo ricordi, allora questo post non sarà un vuoto pro forma o solo qualcosa di utile per il tuo corpo e la tua psicologia. Obbligatorio per tutti e rimane sempre il digiuno eucaristico, che richiede di non mangiare, bere o fumare dalla mezzanotte prima della comunione (anche se è chiaro che tutti voi, ovviamente, non fumate).

La lettura del Canone della Penitenza è necessaria prima della Comunione?

Ho già detto che è d'obbligo. Quando arriverai al tempio per mezz'ora o un'ora, avrai il tempo di leggere l'intera regola di preghiera. Inoltre, queste preghiere vengono apprese molto rapidamente a memoria. All'inizio si legge tutto lentamente e ci vuole molto tempo, poi bastano venti minuti.

Ripeti, per favore, cosa dovrei leggere se vado alla comunione, e il giorno prima, a confessarmi dopo i Vespri?

In primo luogo, ai Vespri dovete pregare con attenzione e non distrarvi. Allora avrai bisogno di una confessione generale o privata, quindi prima di venire ai Vespri, soprattutto se la confessione viene fatta, come dovrebbe essere, alla vigilia della comunione, diciamo, il sabato sera, leggi il Canone della Penitenza, almeno mentre tu adoreranno. E la domenica mattina, anche almeno mentre vai al tempio, leggi il Mento dei preparativi per la Santa Comunione. Questo è almeno. Se puoi fare di più, per favore, per l'amor di Dio, fallo. Non sono affatto contrario che tu preghi di più, ma sono contrario che diventi una vuota formalità nella tua vita o qualcosa di insopportabile per te. E del fatto che prima della comunione da mezzanotte non si può né mangiare né bere, lo ricordavano tutti? Perché a volte le persone accadono qui secondo il principio: certo, non puoi, ma se lo vuoi davvero, allora puoi. Nessuna tazza di tè, niente, tranne, forse, le medicine essenziali, perché un'eccezione può essere fatta solo per le medicine di cui c'è urgente bisogno.

E se hai dimenticato, mangiato, bevuto, fumato o avuto una relazione coniugale?

Allora non partecipare. In questi casi, non puoi ricevere la comunione. E se non hai letto qualcosa, dipende da cosa e quanto.

E se non avessi il tempo di leggere l'Epistola alla Santa Comunione?

Non hai trovato 15 minuti di tempo? Non crederò mai nella mia vita.

Oh, quanti 15 - ben 45.

Solo per il seguito alla Comunione - fino a 45? Bene, questo significa che leggi sillaba per sillaba, cioè che questi sono ancora testi completamente sconosciuti per te. Certo, presto, tra sei mesi, lo leggerai in 15 minuti, e allo stesso tempo non formalmente, come un computer.

Se non l'ho letto, è considerato un peccato?

Forse questo non è un peccato di cui ci si deve pentire alla confessione, ma è comunque una specie di compromesso. Cioè, questo non è il peccato di cui devi parlare con il sacerdote, ma per te ne trai ancora delle conclusioni, pensi di non fare cose semplici? Come dice la Scrittura: "Se non sei stato fedele in poco, chi ti fiderà di più?" Se non fai cose così semplici, chi ti darà qualcosa di serio?

Volevo chiedere: capita che d'estate vada spesso a trovare, o da mia madre o da mia nonna. E si stabilirono con me in modo tale che uno si trova nell'Eremo di Optina e l'altro nell'Eremo di Tikhonov. E con il sacramento non funziona molto bene: sei arrivato venerdì? Hai mangiato o non mangiato per tre giorni? Se hai mangiato, allora tutto - "vai via da qui". Di cosa ho bisogno per imbrogliare?

E guardando cosa mangi?

Il latte, per esempio. E ho paura a dirlo. Se dico qualcosa, lì mi imporranno una penitenza, e poi...

No, il mercoledì e il venerdì, infatti, tutti dovrebbero avere un digiuno rigoroso: questo significa senza carne, latticini e pesce. E sabato, perdonatemi, il digiuno è proibito dai canonici della chiesa.

Voglio dire, devo dirglielo, giusto?

Dimmi: ma io leggo i canoni della chiesa, e c'è scritto che se qualcuno digiuna di sabato deve essere scomunicato dalla chiesa, padre.

E lui chiede: come fai a essere così intelligente?

Capirà subito dove... (Risate in corridoio).

Ho capito bene che dovresti confessarti una volta ogni due o tre mesi?

Sì, ma intendevo la confessione privata. In generale, la confessione è necessaria ogni volta prima della comunione. Il generale è anche una confessione. E poi a volte ci sono casi del genere. Il sacerdote chiede: "Quando ti sei confessato?" E in risposta sente: "Tre mesi fa". “E quando hai ricevuto la comunione?” - "Una settimana fa." Il prete dice: "Oh" e sviene immediatamente. E la persona, si scopre, semplicemente non pensava che una confessione generale fosse anche una confessione, che fosse lo stesso sacramento.

La confessione domiciliare è possibile se leggo tutto davanti a lei e lo preparo?

No, dovrebbe esserci una confessione generale o privata con un prete. Ora è obbligatorio per te. La comunione non è necessaria senza la confessione.

Vengo da voi per i Vespri, e siccome non posso arrivare al tempio la domenica (non c'è nessuno con cui lasciare un bambino di quattro anni), ci arrivo solo il giovedì o il mercoledì. Cioè, si scopre che il Vespro è sabato e la Comunione è a metà settimana.

Questo è male, è possibile solo come ultima risorsa. Quando lo fai, ti allontani dalle persone. La Chiesa è il popolo, e nella traduzione questa parola significa "un'assemblea umana di eletti". Cioè, ti allontani dalla Chiesa. Presto sarai proprio come un parrocchiano. È venuto, ha soddisfatto i suoi "bisogni spirituali sempre crescenti" e se ne è andato. Vedi, questo sarà un male per te, e anche i bambini hanno bisogno di essere portati in chiesa almeno a volte.Una volta ogni due settimane che tuo figlio sia in chiesa è molto bello, questo è più che sufficiente. Cerca di trovare delle opportunità affinché la tua domenica sia sempre un giorno di Eucaristia. Trova tali opportunità, puoi sempre trovarle, pensa a come. Ho già detto qualcosa a riguardo sopra. Questa è una situazione completamente gestibile.

Dimmi, ho una situazione simile con i viaggi di lavoro e con il lavoro. Capita spesso che cadano di domenica. Viaggio di lavoro di due o tre settimane, e lì è tutto impossibile. Questa modalità di funzionamento: corrispondenza.

E allora? O non possono venire in chiesa con te domenica? (Risate) E tu li inviti, dì: "Ecco, il mio esame è programmato dopo il tempio". Ma seriamente, puoi concordare con loro di iniziare l'esame dalle 12, ad esempio. Oppure si può andare alla liturgia precoce, che inizia alle sette del mattino e termina alle nove. Nessuno studente ha mai sostenuto un esame prima delle nove del mattino. Quindi nessun problema. E in casi estremi, puoi andare alla Liturgia in un altro giorno della settimana.

Non è così facile in una città straniera.

Sì, è vero, ma ti ci abituerai molto velocemente e conoscerai la procedura standard per svolgere i servizi nelle parrocchie. Ora sei ancora timido perché non lo conosci. Tutto questo va rapidamente a posto. Hai sempre una via d'uscita da ogni situazione, ci sarebbe il desiderio di trovarla.

Ho questa domanda. Vi visito per una confessione generale il sabato sera, e al mattino capita talvolta che i sacerdoti nelle chiese pronuncino di nuovo una confessione generale e facciano una preghiera permissiva.

Se allo stesso tempo non puoi uscire dalla folla, non c'è nulla di cui preoccuparsi. Se leggono ancora una volta una preghiera su di te - lo stesso, ma in generale non ha senso in questo, allora non ne hai bisogno.

La Confessione privata in alcuni luoghi inizia all'inizio della Liturgia dei fedeli e prosegue fino alla Comunione. È una tale tentazione.

E te ne vai un po' presto per confessarti con noi a Pokrovka o in chiesa in una liturgia precoce, e ancora meglio, vieni a una confessione generale con noi il giorno prima, sabato sera.

Se la sera non sei venuto da te per una preghiera permissiva e sei andato al tempio da padre V. Ha una confessione generale, ma non fa una preghiera permissiva. È quindi possibile ricevere la comunione?

Se lo permette, allora fai la comunione, ma questo non va sempre bene. Questo può essere consentito solo in determinati casi. Se lo permette, se ne assume la responsabilità. Ma se lo fai sempre, sarà male, perché quando le persone vengono da me per confessarsi dopo una pratica così lunga, ho l'impressione che abbiano dimenticato come pentirsi. In questi casi, guarda la tua coscienza.

Se stai partendo da qualche parte e non vuoi rompere il ritmo della comunione, allora vai da un altro sacerdote. Questo è consentito?

Perché no? Per favore. Anche se tu avessi il tuo confessore, non è necessario fare la comunione solo con lui. Sebbene ai nostri tempi confessori, temo che nessuno l'abbia fatto e mai lo farà. Come il famoso anziano p. Tavrion: "Non cercate confessori, non li troverete comunque". Non ci sono confessori nel nostro tempo, sono finiti. Ma ci sono sacerdoti sinceri e ben confessati, e ce ne sono molti. Vai da loro con calma.

E qual è la differenza tra un confessore e chi si confessa?

Per essere un vero confessore, ha bisogno di vivere con te, come si suol dire, nella stessa casa o nello stesso monastero, o nello stesso paesino. È anche necessario che tu possa venire da lui in qualsiasi momento e che la tua vita proceda l'una di fronte all'altra. In primo luogo, tutta la vita, e non solo un piccolo pezzo, e in secondo luogo, in modo che una persona possa persino confessargli i suoi pensieri, ad es. anche cattivi pensieri e desideri. Allora sarà una spiritualità a tutti gli effetti. Ma questo è assolutamente irrealistico nelle nostre condizioni. Anche se abiti nello stesso monastero, supponiamo che questo non accadrà comunque, e non incontrerai un vero confessore lì, non lo troverai. Apparentemente, come un tempo era venuta la loro ora nella chiesa, così ora è passata la loro ora, di cui ci avvertivano gli antichi santi padri, veri reverendi confessori e anziani.

Se ci sono due credenti in famiglia che vanno regolarmente in chiesa, allora è possibile - non spiritualità, ma consulenza, o qualcosa del genere, quando un'altra persona ti aiuta a risolvere i tuoi problemi spirituali.

Naturalmente disponibile. Penso che sarete dei buoni aiutanti e consiglieri l'uno per l'altro. E non solo tu, ma tutti i tuoi fratelli e sorelle, specialmente i più grandi. Chi di voi è più sensibile alla sete di vita comunitaria e fraterna della Chiesa vedrà che ci sono molte persone nella Chiesa a cui rivolgersi per consigli e aiuto. C'è un grande bisogno di questo nel nostro tempo, ed è un'opportunità rara. Ci sono molte persone che non sanno a chi rivolgersi nei momenti difficili. Avrai sempre queste persone. Ma ovviamente dovresti pensarci in anticipo. Qui tutto funzionerà per il tuo bene, tutto ciò che è stato accumulato dalla Chiesa - tutta la sua esperienza, tutta la rivelazione della verità e della verità, a cominciare dalle Sacre Scritture e dagli scritti dei santi padri, dalle preghiere e dai sacramenti, da persone che sono vicino a te, compreso e in famiglia. In casi normali, anche il capofamiglia dovrebbe aiutare anche in questo. E dovrebbe aiutare la moglie, prima di tutto, con dei consigli, ma senza imporle nulla.

Torniamo al nostro argomento principale. Poi abbiamo due domande: sulla regola della preghiera quotidiana e sul digiuno. Cominciamo con il post. È chiaro che c'è il digiuno alimentare e c'è un lato spirituale del digiuno. È chiaro che il digiuno alimentare non è al primo posto per un cristiano, ma ciò non significa che il digiuno alimentare non possa essere osservato. Per ogni giorno, la Carta della Chiesa definisce il proprio ordine, che è comune a tutti gli ortodossi. Ma, naturalmente, ci sono anche tradizioni storiche per l'attuazione di questa Carta. Ad esempio, se secondo la Carta si suppone che durante la Grande Quaresima si mangi pesce solo due volte - nell'Annunciazione e nell'Entrata del Signore a Gerusalemme - allora in realtà, diciamo, prima della rivoluzione mangiavano pesce, tranne che per Mercoledì, Venerdì, Prima, Quarta e Settimana Santa, tutto il Grande digiuno. Perché le persone lavoravano, e spesso lavoravano sodo. Non mangiavano latticini, non mangiavano uova, anche i conducenti alla leva non mangiavano carne, ma in Russia mangiavano pesce. Ecco, scusa, qui fa freddo. Se non mangi, berrai, il che è molto peggio. L'olio vegetale in Russia veniva consumato anche durante il digiuno, anche se secondo la Carta, tranne alcuni giorni, questo non è consentito. E tu, se lavori molto, mangi con calma, tranne, forse, gli stessi mercoledì, venerdì e settimane più rigide. Mangia anche pane bianco, maionese, ecc.

Per me, la domanda del post è la più difficile. Il digiuno è considerato rigoroso se mangi burro e pesce? È un post severo o non severo, o non importa affatto?

Per te, questo è un post severo. Ora per tutti voi, ad eccezione di coloro che sono abituati da tempo al digiuno terapeutico e ad ogni sorta di cose, rimanere senza carne, senza latticini e senza uova, due volte a settimana e senza pesce - questo è già un digiuno rigoroso. Inoltre, non hai ancora bisogno di peccare, lo sai, e inoltre, la Grande Quaresima include anche il rifiuto delle relazioni coniugali - durante il digiuno rigoroso non dovrebbero esserlo, ricorda almeno l'Antico Testamento.

In genere è difficile. È possibile in qualche modo "metà"? Non ci sono pause nei fine settimana?

No. Questa domanda è davvero difficile. Dal momento che è abbastanza intimo e non se ne parla davvero dal pulpito, spesso non ne parlano. Tutti sanno che il concetto di digiuno rigoroso include l'abolizione dei rapporti coniugali, ma poiché questo non viene discusso apertamente, le persone molto spesso lo trascurano e lo fanno molto male. È importante che una persona conosca e dimostri a se stessa e agli altri che il principio generico non viene prima in lui. Ci sono persone che dicono che se non mangiano una cotoletta, il giorno dopo moriranno semplicemente; altri dicono lo stesso dell'astinenza, che se si astengono dai rapporti coniugali con un marito o una moglie per tre giorni, semplicemente impazziranno o andranno a prendere la prima ragazza o contadino che si imbatte. Questi sono i resti della vecchia vita pagana. È molto importante che una persona costruisca in se stessa una vera gerarchia cristiana di valori: la relazione spirituale, mentale e corporea. Nessuno dice che devi distruggere il tuo corpo, la tua carne. Nessuno dice che una persona non abbia determinati bisogni fisiologici e una certa espressione di amore coniugale nei rapporti coniugali. Ma un post è un post. L'apostolo Paolo scrisse che per esercitare il digiuno e la preghiera, marito e moglie devono astenersi l'uno dall'altro. Naturalmente, dobbiamo prepararci per questo. Se fai tutto dalla baia, non ci riuscirai. L'inerzia del corpo è estremamente alta: semplicemente non puoi controllarti. Inoltre, non è la stessa persona coinvolta in questo, ma c'è un partner, un altro coniuge, che, forse, è poco religioso o non ti capisce molto in questa materia. Le persone hanno diversa chiesa e diversa forza d'animo. Ci sono, alla fine, mogli o mariti completamente increduli. Allora può essere molto difficile per te. Perché non puoi dire a una persona del genere: "Veloce". Perché digiunare per lui? Lo stai facendo per amore del Signore, ma perché dovrebbero? È qui che sorgono davvero grandi difficoltà, perché la soluzione di questi problemi non dipende solo da te. Se qualcuno ha questo tipo di problema, non c'è bisogno di parlarne in una grande riunione, poiché queste cose sono già discusse durante la confessione o nelle conversazioni personali, dove puoi sempre ottenere i consigli di cui hai bisogno specificamente per te su come uscire dalla situazione in modo tale da non distruggere la famiglia o la fede, essere onesti davanti a Dio e trovare una via d'uscita dalla difficoltà esistente.

Quindi la questione del digiuno non è facile, anche da questo, a quanto pare, dal lato per niente spirituale, ma corporeo-fisico. Nel lato spirituale del digiuno, ovviamente, possono esserci ancora più difficoltà. Dopotutto, tutti devono sapere che ogni volta che devi assumere un incarico, devi assumere un compito spirituale speciale. Se ti incontri in un gruppo, lo fa anche il gruppo, così come la tua famiglia e la tua confraternita. Potrebbe essere lo stesso compito, ma potrebbero essere diversi. È così che vuoi tu stesso, o come senti la volontà di Dio e il tuo bisogno personale. Ma questi compiti non devono solo essere assunti, ma anche eseguiti.

Quali compiti, per esempio?

Diciamo che non ti offendere. In nessuna circostanza. Non abbassarti al risentimento e alle pretese mai. Questo potrebbe non essere facile. Oppure, diciamo, non alzare la voce. Quando ti sei inventato i tuoi "dieci comandamenti" durante la lettura, questo era già per te il primo allenamento per trovare compiti per te stesso che corrispondessero ai comandamenti di Dio, alla volontà di Dio. Allora stavi già pensando a come trovarli e realizzarli da solo. In fondo abbiamo tutti dei brutti tratti caratteriali, ci sono anche tante cattive abitudini: spesso siamo distratti, poi dormiamo molto, poi ci sediamo molto davanti alla tv, poi chiacchieriamo al telefono senza stancarci, e poi diciamo che non abbiamo tempo e per qualche ragione - poi mal di testa, ecc. Tutto questo può essere incluso nel nostro compito per il post. Non sto parlando del fatto che ci sono persone che amano molto il cibo; e ci sono ancora persone che non sono contrarie al bere, al fumare e alla fornicazione.

Tutte queste sono cose serie. Sembra facile a qualcuno che non ha problemi del genere. E chi conosce da solo questi problemi, capisce perfettamente che tutto questo non è facile. Ma chi non ha questi problemi, ne ha altri. Non succede che una persona non abbia problemi. Pertanto, tutti hanno sempre qualcosa da assumere come compito nel post.

Per ogni cristiano il digiuno è un momento festoso, spirituale, ma anche stressante. Percepisci sempre il digiuno come una celebrazione della vittoria dello spirito sulla carne, cioè come opportunità per una vita spirituale più appagante. Attraverso il digiuno, ti alleni per il futuro. Il digiuno è, lo ripeto, una questione che riguarda non solo il cibo ei rapporti coniugali.

È possibile mangiare frutti di mare a digiuno: gamberi, gamberi di fiume, calamari, storione stellato, beluga ...

Caviale nero e rosso ... In effetti, secondo la carta, c'è una differenza tra il pesce e tutti gli altri prodotti marini. Naturalmente, in questa gradazione, il pesce è un alimento meno magro. A volte anche nella carta si nota che il pesce non può essere mangiato durante il digiuno, ma, ad esempio, il sabato di Lazzaro, caviale di pesce, tutti i tipi di gamberi, gamberetti, ecc. - Potere. Per te ora, queste sono sfumature, sottigliezze che non contano molto. Quindi, questo, il più delle volte, è costoso per noi e il significato del digiuno è modestia e astinenza. Il digiuno si addice al cibo modesto, alla modestia nel comportamento, negli abiti, nelle relazioni; in particolare, in modo da poter risparmiare denaro, tempo e fatica, in modo da poter dare qualcosa a chi ha bisogno, ad es. perché tu possa fare beneficenza e non poter dire: “Vorrei aiutare, ma non ho soldi”. Per fare ciò, è necessario accumulare denaro a poco a poco. Perché se dai a qualcuno due copechi, questo non è ancora d'aiuto. In alcuni casi, sono necessari fondi seri per aiutare seriamente. Diciamo che qualcuno ha urgente bisogno di un'operazione o qualcos'altro per te e la tua famiglia, o per i tuoi fratelli e sorelle, ecc. Ma questa è una conversazione speciale.

Oltre al digiuno, lavoro 18 ore al giorno. E durante il digiuno?

Lavora dalle venti alle venticinque ore.

Il lavoro ostacola il digiuno?

Viceversa. L'ozio è un ostacolo al digiuno, l'ozio! Una persona si stanca quando si rilassa. Tutti lo sanno. Il rilassamento è la prima causa di stanchezza, di cui tutti soffriamo. Ci sentiamo sempre stanchi. Ma perché? Cosa stiamo facendo così tanto? Cosa, siamo così agitati? Perché una persona si sente così sopraffatta dopo aver visto la TV? Cosa, c'è così e sempre uno spettacolo disgustoso? Sì, non ce ne sono così tanti. Ci sono cose brutte, ma non così spesso. Di norma, il grigio è proprio un tale colore. Il fatto qui è che una persona davanti alla TV si rilassa troppo, come quando legge i giornali e qualsiasi altra "stampa gialla", così come durante una conversazione vuota al telefono o il cosiddetto riposo da cui ci sforzavamo infanzia. La persona non è ancora andata a scuola, ma già sogna il riposo. È così che siamo cresciuti, purtroppo. Questo è ciò che porta la nostra gente al completo rilassamento, alla stanchezza e allo sconforto. Quando una persona lavora con frutto e “si arricchisce in Dio”, non si stanca, non si sente stanca. Piuttosto, ha solo una piacevole stanchezza. Anche quando una persona ha lavorato solo fisicamente, si sdraia, tutto ronza con lui, ma prova, piuttosto, piacere. È contento. Ha dormito e tutto. Non ha nemmeno bisogno di un lungo riposo. Certo, devi fare una pausa, ma nel solito modo sono sufficienti dalle sette alle otto ore. Le persone non si ammalano per tale stanchezza, ma le persone spesso e seriamente si ammalano per il rilassamento. Quindi, se lavori molto, significa che, grazie a Dio, sarai di buon umore e potrai fare molto bene a te stesso e agli altri.

Voglio fare un po' di chiarezza sul digiuno alimentare. Per me il digiuno non è un problema. Ma non posso fare a meno dei latticini per molto tempo. il mio stomaco ha bisogno di latticini.

Vedi, hai avuto solo la prima Quaresima. Seriamente, allora non hai motivo di mangiare latticini nel post. Ma per te è più psicologicamente insolito che fisiologicamente necessario. Bene, va bene, per cominciare, mangia latticini durante il digiuno, mangia quanto vuoi, quanto il tuo corpo ha bisogno. Ma solo quando fai la comunione, almeno ogni settimana. Nel tuo caso, questo può essere consentito semplicemente per il bene di una sorta di periodo transitorio. Niente deve essere fatto all'improvviso, tutto dovrebbe maturare in te. Devi capire da solo che starai meglio da un digiuno più severo. Finché credi diversamente, non avrà senso. Pertanto, mangia latticini una volta alla settimana se fai la comunione ogni settimana.

Non è necessario parlarne in confessione?

Non c'è bisogno. Dal momento che hai ricevuto una benedizione, allora perché pentirsene. Sarà un peccato.

Sono benedetto ora, giusto?

Certo. Ma solo per il prossimo post.

Per favore dimmi che ho lo stesso problema. Posso proibirmi qualcos'altro invece dei latticini?

No, il punto è non confondere i diversi livelli di digiuno. Puoi risolvere il problema nello stesso modo in cui ha fatto lei, cioè nei giorni della comunione mangia tutto il latte che vuole il corpo. Basta non aver bisogno di transizioni improvvise da cibi magri a cibi ipercalorici. Tuttavia, il caseificio è possibile se ce n'è bisogno per motivi di salute, o, comunque, se vi sembra di sì. Non entrerò nei dettagli medici ora, lo farai senza di me.

Nel digiuno alimentare come comportarsi con i bambini?

Ancora una volta voglio ricordarvi che, secondo la tradizione ecclesiastica, ci sono quattro categorie di persone che hanno sempre il diritto, se non di annullare, ma di indebolire il digiuno. Si tratta di persone gravemente malate, bambini gravemente, donne che viaggiano gravemente e in gravidanza grave e che allattano al seno fino a una certa ora. Dopotutto, ora una moda del genere è andata - per nutrire quasi fino a tre anni. Questo può essere un bene per una donna e un piacere, ma per un bambino è un male. Non lo so per certo, ma penso che il rilassamento del digiuno da parte dell'allattamento possa durare anche fino a un anno. E anche allora è necessario guardare, perché, forse, non hanno bisogno di consumare carne e latticini tutti i giorni. Sono personalmente sicuro che ogni giorno non è necessario, nemmeno dannoso. E poi: questo si decide anche in base alla quantità e al contenuto calorico dei fast food. Diciamo qui: in generale, latticini, ma può essere il 25% di panna acida e lo 0,5% di latte.

Qual è la restrizione per i bambini: nei latticini, nella carne? I bambini hanno sette e due anni.

Non ci possono essere post per due anni, questo è chiaro. E per un incarico di sette anni, potrebbe già esserlo. Di certo non severo. Questa gravità dipende anche dalla natura del bambino. Normalmente inizierei tagliando la carne. Basta tenere a mente che il bambino ha altre linee guida, un diverso sistema di valori. È difficile per lui rinunciare a ciò che gli piace, a ciò che ama. In generale per lui non è molto importante che si tratti di carne, latticini o altro: questo è ciò che amo e voglio! E se vuoi, tiralo fuori e mettilo giù. Nei bambini, infatti, è necessario combattere questa arbitrarietà. Proprio come alcuni adulti si assumono il compito di non mangiare i dolci per se stessi.

Il padre ha benedetto una bambina di quattro anni a non mangiare dolci durante il digiuno. Questo va bene?

Non ho la presunzione di giudicare tutti i nostri sacerdoti, altrimenti andremo troppo oltre. Questa raccomandazione non sembra molto normale per la tua ragazza, ma devi conoscere la situazione.

Quindi, per un bambino di sette anni, puoi iniziare eliminando la carne e, forse, ciò che ama troppo. Se ama troppo i dolci, limita i dolci per lui - questo significa senza cioccolatini, ecc.

È lo stesso a dieci anni? Intero post senza carne?

Indubbiamente. Almeno senza carne e, forse, senza lo stesso dolce o senza tv e giochi per computer. Per i bambini, questo è davvero importante. Non limiterei troppo i latticini. Se, ovviamente, il bambino ha già una certa esperienza di digiuno e lui stesso vuole digiunare, imitando gli adulti, allora questa è un'altra questione. Ma se lui stesso non mostra tale gelosia, non mi concentrerei su latticini e pesce.

E se mangia qualcosa a scuola?

Guardando cosa o chi. No, devi guardare tutto questo in modo specifico. Ora dovresti conoscere i principi e imparare ad applicarli. È impossibile rispondere a tutte le domande, tenere conto di tutte le sfumature. Dovrebbe essere così: se lui stesso ha accettato un digiuno senza carne, allora non mangi carne.

Anche se glielo danno, lascia che lo prenda, ma non lo mangi, lascialo su un piatto o digli: non mettermi la carne addosso, dammi solo un contorno.

Qual è il rilassamento domenicale del digiuno? È chiaro che questo è individuale, ma come esattamente?

Nei giorni di Comunione e nei giorni festivi il digiuno è leggermente indebolito. Questo è vero. Secondo la Carta c'è un certo ordine: in questi giorni la gravità del digiuno si riduce di un gradino. Ma tutto dipende dal livello in cui sei nei giorni feriali. Se, ad esempio, nella Grande Quaresima non mangi carne o latticini, allora nei giorni di comunione puoi mangiare un po' di latte. Se non mangi carne, latticini o pesce, nei giorni della comunione puoi concederti del pesce. Se non mangi anche olio vegetale e non bevi affatto vino, come dovrebbe essere secondo la Carta, allora puoi consentire olio vegetale e vino in una certa misura. Colpa per quanto affermato nella Carta; e lì è rigorosamente regolato: una “bellezza”, cioè da qualche parte un bicchiere, una tazza e certamente un tavolo o secco, e non vodka o fortificato.

La qualità del cibo è una cosa, ma la quantità?

Sì, stavo parlando di modestia, che arriva qui. Cosa significa mangiare modestamente? Ciò significa mangiare un po', e semplicemente, a buon mercato e anche meglio, non più di due volte al giorno.

Quante volte al giorno?!

Come dire? In generale, prima della rivoluzione, quasi tutti i russi mangiavano sempre due volte al giorno. Non hanno mai fatto colazione, solo pranzo e cena. Ma è stato privo di coscienza per così tanto tempo che molti non lo ricordano nemmeno. Recentemente "besedniki"* da Samara è venuto da noi qui ["Besedniki" è un movimento spirituale nella Chiesa ortodossa russa, proveniente da St. Serafino di Sarov e realizzando per tutti i fedeli, sotto la guida degli anziani, l'ideale di un "monastero nel mondo". - Nota. composizione.], quindi ora hanno un tale ordine. Un ordine simile è seguito da molti nella nostra fratellanza. Ad esempio, mangio anche solo due volte al giorno, anche se ho un diabete grave con molte gravi complicazioni. Ma penso che un regime del genere sia molto fisiologico, che sia molto utile per tutti. Devi solo abituarti. Quando una persona cambia qualche modalità abituale, è sempre difficile per lui. Devi essere paziente e non avere paura di nulla. Proprio come una persona che smette di fumare. E da bere - non dico, va da sé. Sempre la prima volta che devi attraversare un periodo di difficoltà e tentazioni. Può durare diversi mesi, o forse sei mesi. Ma si è ammalato, ha sopportato - e basta, si è liberato dalla vecchia abitudine. Altrimenti, questo demone e questa abitudine ti mangeranno per tutta la vita.

I prodotti a base di soia possono essere inclusi nella dieta?

Sì, per l'amor di Dio, se vuoi. Questa è una specie di "lepre carota", come se fosse un surrogato. Mangia queste "lepri", per favore, quanto vuoi.

Padre George, se non sbaglio, in "Orthodoxy for All" è scritto che i bambini al di sotto dei quattordici anni non dovrebbero assolutamente essere coinvolti nel digiuno, a meno che non si assumano volontariamente questi obblighi.

No, abbiamo già parlato di bambini e digiuno: ma questo non funzionerà. Possa Dio concedere che anche ciò che ti ho appena detto passerà. In molte chiese di Mosca, anche questi miei consigli sarebbero considerati quasi un'eresia. Se un bambino, ad esempio, all'età di tre anni è venuto alla comunione senza digiunare, allora può dirgli: “Cosa, non ha digiunato? Ha mangiato la mattina? Tutti fuori!" Ti do i migliori consigli che possono davvero aver luogo nello stato attuale della nostra chiesa. E che senso ha se ti prometto quasi montagne d'oro ora, e poi vieni al tempio e ti cacciano fuori di lì.

Non capisco la raccomandazione che hai citato: probabilmente fino a quattro anni e non fino a quattordici anni. A quattordici anni, scusa, sono già quasi adulti. Benché tutto nella chiesa esista volontariamente e l'ordine della chiesa sia volontario per tutti, bisogna comunque capire che si tratta, tuttavia, di un ordine. E il digiuno, compreso quello eucaristico, è una cosa seria.

E in famiglia si può imporre questo ordine?

Forse, ma non confondere la violenza con lo sforzo. Se i genitori stabiliscono un certo ordine in famiglia, mi scuso per una breve digressione nella pedagogia, che di per sé non può ancora essere interpretata nelle categorie di "violenza" e "imposizione". Altrimenti, puoi arrivare a dimostrare che i bambini hanno il diritto morale di chiedere ai genitori: in generale, perché ci hai partorito, per cosa? La vita e il suo ordine non sono imposti a una persona, ma concessi. Quando i genitori organizzano la vita nella loro famiglia - e non sono nemici delle loro famiglie - danno, non impongono. Se allevi figli da altre posizioni, la tua famiglia andrà immediatamente a pezzi e sarete tutti nemici l'uno dell'altro. Stai molto attento con questo, non commettere errori pedagogici! Normalmente nulla viene imposto alle famiglie. Dici ai bambini: sii onesto, e se uno di loro ti ruba il portafogli, gli accarezzerai la testa? Non lo farai. Lo trascinerai immediatamente alla confessione per il ciuffo e farai la cosa giusta.

Quindi, è possibile e necessario trascinare "per il ciuffo"?

Beh, certo, dipende da cosa ha fatto, ma a volte, ovviamente, è necessario. E se in questo caso dici che la virtù è imposta, sarà una totale sciocchezza: in fondo, insegni a un bambino la virtù, e non la imponga. Non è la stessa cosa. Ogni studio è uno sforzo e ogni imposizione è violenza. Ora è uscito il quinto libro dei miei Discorsi sull'etica cristiana, e tra i tre temi c'è il tema “Sforzo e violenza”. Prendilo, leggilo.

E se una persona ha una scala di valori completamente acritica? Come posso portarlo a confessarsi?

Il potere della persuasione. Lo convinci pazientemente, lo convinci come vuoi, come meglio puoi, dipende dal tuo rapporto, e una persona può sempre essere d'accordo con te, anche se non subito.

È chiaro che c'è l'amore di uno schiavo - per paura della punizione, c'è l'amore di un mercenario - per desiderio di incoraggiamento (si dice, se ti confessi ti darò una tavoletta di cioccolato), e c'è l'amore di un figlio, quando il figlio non vuole turbare il padre o la madre, non vuole perdere il loro amore, non vuole umiliarla. Questi sono i tre tipi di amore, c'è una grande differenza tra loro. Per la scelta dei mezzi di influenza, è importante a che livello è la tua relazione. Dio conceda che tu abbia un rapporto di amore filiale con i tuoi figli. Ma questo non sempre accade, a volte capita che si debbano usare altri mezzi corrispondenti a relazioni di tipo diverso.

E di nuovo torniamo all'argomento principale. L'ultima domanda riguarda il tuo regola della preghiera quotidiana. Qui toccherò solo i punti più cardinali. Innanzitutto, tutti voi dovreste avere una regola di preghiera. Se non ce l'hai, o se preghi solo a volontà e solo con parole tue, questo non è quello che dovrebbe essere, e questo è molto brutto. In secondo luogo, deve essere quotidiano. In terzo luogo, dovrebbe essere compilato da te sulla base di quattro posizioni: preghiere mattutine e serali dal Libro di preghiere; le preghiere del Mattutino e dei Vespri, e queste sono le migliori preghiere mattutine e serali; Sacra Scrittura, che può essere inclusa anche nella regola della preghiera; e, infine, la preghiera con parole proprie, che di solito o completa la regola della preghiera, o la precede, o è inserita da qualche parte nel mezzo, ad esempio, dopo aver letto la Scrittura, ma questo è meno comune. Queste sono le quattro posizioni da cui puoi impostare la tua preghiera. Deve essere in grado di comporre, cioè bisogna saper trovare la più alta armonia di tutte queste parti.

Inoltre, la tua regola di preghiera non può cambiare ogni mese, deve essere stabile, ma questo non significa che rimarrà invariata per tutta la vita. Se ha funzionato completamente da solo, o se è stato preso per errore, può essere corretto. Ma deve sempre essere, e quindi, in tutti i casi, bisogna cercare di realizzarlo. Se non lo si compie, in generale, può essere valutato a livello di peccato personale. Non mortale, certo, ma peccato. La regola della preghiera in media, se sei impegnato, non dovrebbe durare più di mezz'ora. Mezz'ora al mattino e mezz'ora la sera. Questo è il massimo, non puoi ancora tirare di più. Ci sono persone, dicono i pensionati, che possono pregare per ore. Solo per l'amor di Dio. Ma non iniziare da lì. Questo potrebbe essere difficile per te e, inoltre, devi essere in grado di farlo. Pertanto, puoi consultarti con il sacerdote, puoi scriverglielo, puoi venire e chiedergli di benedire la tua regola di preghiera, il che è molto desiderabile. Lo correggerà se è composto in modo errato e poi lo benedirà.

La regola della preghiera non può essere modificata ogni mese. Ma per decidere qual è la mia regola personale, è possibile sperimentare?

Certo. E poi, puoi avere diverse regole di preghiera: breve, media e grande, completa. Anche questo è consuetudine.

Ho una regola di preghiera mattutina e serale, leggo le preghiere ad alta voce. Ma a volte capita che io e mia figlia serviamo noi stessi i Vespri. Sarà considerata una regola di preghiera?

È meglio che tu stesso determini il volume richiesto della tua regola di preghiera, nonché il rapporto degli elementi in essa contenuti. Per tutta la settimana, dovrebbe gravitare verso un certo ordine. Sebbene possano esserci delle eccezioni, ad esempio, quando una persona è malata, può essere ridotta e persino annullata. La cosa principale è che senti che la tua preghiera regola non come un semplice obbligo, ma come un bisogno interiore, come una norma spirituale per la tua vita. Questo non significa che dovresti pregare solo al mattino e solo alla sera. Puoi pregare prima dei pasti e dopo i pasti puoi pregare in qualsiasi altro momento. Ma la regola, cioè canone rigoroso, di solito riguarda solo le preghiere mattutine e serali. Queste sono preghiere diverse, e nel Libro delle Ore, come sapete, questi sono diversi servizi del ciclo quotidiano.

Se stai leggendo la Scrittura allo stesso tempo, la sera è meglio leggere l'Antico Testamento e al mattino il Nuovo, in particolare il Vangelo. Non è un caso che ai Vespri si legga spesso l'Antico Testamento: i libri della Sapienza, dei Proverbi, ecc. Questo non è fatto arbitrariamente, è fatto secondo la tradizione. E al Mattutino si legge spesso il Vangelo. Questo va bene, perché poi durante il giorno puoi tornare mentalmente ad esso e pensarci durante il giorno. Ci sono molte cose nel Nuovo Testamento su cui bisogna meditare dopo la lettura. L'Antico Testamento è un certo risultato della giornata, per così dire, una conclusione da esso per l'apprendimento. Pertanto, è molto bello leggerlo alla fine della giornata.

Padre George, che mi dici dei mesi estivi? Dovrò andare alla dacia con mia nipote e sarà difficile per me uscire al tempio per la preghiera e la confessione.

La tentazione del paese è una delle tentazioni più gravi. Da un lato, le persone hanno davvero bisogno di lasciare Mosca: polverosa, soffocante, sporca ... D'altra parte, questo viene spesso fatto a spese della vita spirituale personale e della chiesa di una persona, e figli e nipoti diventano i suoi dei. Si dimentica di Dio, si dimentica dei comandamenti, si dimentica del sacramento, della confessione, del gruppo, della fraternità, del pellegrinaggio, di tutto ciò che è nel mondo, anche di se stesso e della sua vita per l'eternità. Questo è molto brutto, si chiama "naufragio nella fede" per usare le parole dell'apostolo Paolo. Non sto dicendo che devi vendere subito le tue dacie, no. Ma tutto deve trovare una misura. Anche se stai partendo per il paese, vieni a un incontro con il gruppo, non essere pigro e non essere avido. Vai in chiesa la domenica. In precedenza, era possibile guidare in un tale deserto dove non c'erano nemmeno templi, ma ora sono ovunque. Non c'è problema a venire al tempio almeno una volta alla settimana. Leggi il resto a casa con i tuoi figli e nipoti. Ti saranno grati per questo per il resto della loro vita. E se non lo fai, allora si chiederanno per tutta la vita: perché mia nonna era credente e non ci ha insegnato a pregare? Ricorda questo.

Le nonne sono una grande forza per insegnare ai loro nipoti e per almeno un po' chiesazzare le attività estive. Forse se il casolare è lontano, non potrai venire tutte le settimane. Poi torna una volta al mese. Ma vieni, non amare le tue dacie o nei sanatori, in escursioni o altrove.

Sai che ogni anno nella prima metà di luglio facciamo pellegrinaggi per tutte le confraternite, e li prepariamo sempre in modo tale che ogni pellegrinaggio includa tutti gli aspetti della vita e degli interessi di una persona, in modo che possa sostituirsi, con un inoltre, la vacanza di una persona, in modo che, insieme allo spirituale, ci siano programmi educativi, giovanili e culturali, in modo che ci sia un posto per figli e nipoti. Questo è fatto apposta in modo da non avere il desiderio di andare in pellegrinaggio separatamente per due settimane e separatamente - in vacanza, in completo relax. Perché una tale scissione ti interferirà molto: arriverai dopo una residenza estiva o dopo un'estate del genere e sarai "come dalla luna". Questo è terribile, perché tutto ti lascerà, tutto il potenziale spirituale.

Sono molto contento che il nostro incontro abbia avuto luogo. Certo, capisco che oggi non siamo stati in grado di affrontare tutte le questioni, che ce ne sono ancora molte. Ma abbiamo toccato quelle questioni che sono importanti per te in questo momento. Possono poi ripresentarsi, e quindi lo ripeto ancora una volta: non esitate a contattare i vostri catechisti e la Scuola Catechistica, e se necessario anche a me. Ci sono molte altre opportunità nella chiesa. Non voglio che ti chiuda in una sola cosa o in una persona.

Non perdere tempo, non sprecare le tue forze, non sprecare anni. Non pensare: lascia che tutto sia com'è adesso, ma passeranno dieci anni, vedremo. Tutto si perde molto facilmente, ma è difficile da trovare. Se Dio vuole, ci vedremo ancora in un modo o nell'altro, anche se sta arrivando l'estate, dacie, e qui alcuni possono rimanere bloccati seriamente e per molto tempo. Tuttavia, spero che questo non accada a nessuno di voi così tanto da essere gravemente tagliati fuori da Dio, dalla vita spirituale, dalla chiesa e gli uni dagli altri. Spero di vedervi tutti non solo alla preghiera comune, ma anche in pellegrinaggio, così come in altri punti di intersezione della nostra comune vita ecclesiale. Dio ti benedica e Dio ti benedica!

Grazie mille!

Salvami, Dio! Grazie.

A proposito di confessione

(Stampato secondo l'edizione: Orthodox Church Calendar. 1995. San Pietroburgo: Satis, 1994. P. 154-161.

Per ogni sacerdote coscienzioso, la confessione è senza dubbio uno degli aspetti più difficili, più dolorosi del suo ministero pastorale. Qui, da un lato, incontra l'unico vero “oggetto” del suo lavoro pastorale: l'anima di un peccatore, ma una persona che sta davanti a Dio. Ma qui, d'altra parte, è convinto della quasi completa "nominalizzazione" del cristianesimo contemporaneo. I concetti più basilari del cristianesimo - peccato e pentimento, riconciliazione con Dio e rinascita - sembravano essere devastati, perso il loro significato. Le parole sono ancora usate, ma il loro contenuto è lontano da quello su cui si fonda la nostra fede cristiana.

Un'altra fonte di difficoltà è l'incomprensione da parte della maggioranza degli ortodossi dell'essenza stessa del sacramento del pentimento. In pratica abbiamo due approcci opposti a questo sacramento: uno è formale-legale, l'altro è “psicologico”. Nel primo caso, la confessione è intesa come semplice enumerazione delle violazioni. legge, dopo di che si dà la remissione dei peccati e la persona è ammessa alla comunione. La confessione qui è ridotta al minimo, e in alcune chiese (in America) è addirittura sostituita da una formula generale, che il confessore legge da un testo stampato. In questa comprensione del pentimento, il baricentro si basa sul potere del sacerdote di permettere e perdonare i peccati, e questo permesso è considerato "valido" di per sé, indipendentemente dallo stato dell'anima del penitente. Se qui si tratta di un pregiudizio “latinizzante”, allora l'approccio opposto può essere definito “protestante”. Qui la confessione diventa una conversazione da cui dovrebbe venire l'aiuto, la risoluzione di "problemi" e "domande". Questo è un dialogo, ma non di una persona con Dio, ma di una persona con un presunto consigliere saggio ed esperto che ha risposte pronte a tutte le domande umane... In entrambi gli approcci, la comprensione veramente ortodossa dell'essenza della confessione è oscurato e distorto.

Questa curvatura è dovuta a molte ragioni. E sebbene non siamo in grado, ovviamente, di enumerarli tutti, né di tratteggiare brevemente la storia molto complessa dello sviluppo del sacramento della penitenza nella Chiesa, alcune premesse sono necessarie prima di tentare di indicare una possibile soluzione alla questione della confessione.

Inizialmente, il sacramento del pentimento era inteso come riconciliazione e ricongiungimento con la Chiesa degli scomunicati, cioè I cristiani esclusi dall'assemblea (ekklesia) del Popolo di Dio, dall'Eucaristia, come sacramento dell'assemblea, come comunione nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Lo scomunicato è colui che non può partecipare all'offerta e quindi non partecipa alla "kinonia" - fraternità e comunione. E la riconciliazione con la Chiesa degli scomunicati fu un lungo cammino, e l'assoluzione dei peccati ne fu il compimento, testimonianza del pentimento avvenuto, della condanna degli scomunicati del loro peccato, della rinuncia ad esso e, di conseguenza, del ricongiungimento con la Chiesa. Il potere di assoluzione e di permesso non era inteso come potere in sé, indipendente dal pentimento. Era inteso come il potere di testimoniare pentimento compiuto e quindi - il perdono e il ricongiungimento con la Chiesa, cioè il pentimento e il suo frutto: la riconciliazione con Dio nella Chiesa... La Chiesa, nella persona del sacerdote, testimonia che il peccatore si è pentito e Dio "lo ha riconciliato e lo ha unito" alla Chiesa in Cristo Gesù. E nonostante tutti i cambiamenti esteriori avvenuti nella pratica penitenziale, è proprio questa comprensione primordiale del sacramento che rimane il punto di partenza per l'interpretazione ortodossa di esso.

Ma ciò non esclude che, sempre fin dall'inizio, il servizio pastorale nella Chiesa comprendesse necessariamente il counseling, cioè il counseling. guida la vita spirituale dell'uomo e aiutalo nella sua lotta contro il peccato e il male. All'inizio, tuttavia, questo consiglio non era direttamente correlato al sacramento del pentimento. E solo sotto l'influenza del monachesimo, con la sua teoria e pratica molto sviluppate della guida spirituale, quest'ultima venne gradualmente inclusa nella confessione. E la "secolarizzazione" che cresceva continuamente, la secolarizzazione della società ecclesiale ha trasformato la confessione quasi nell'unica forma: la "cura spirituale". Dopo la conversione dell'imperatore Costantino, la Chiesa cessò di essere una minoranza di "fedeli" inclini all'eroismo e si fuse quasi completamente con il mondo (cfr. la traduzione russa del greco "laikos" - laico). Doveva ora fare i conti con una massa di cristiani nominali, e il cambiamento radicale nella pratica eucaristica - dalla comunione come manifestazione dell'unità del popolo di Dio, alla comunione più o meno frequente e "privata" - ha portato a una metamorfosi finale nella comprensione del pentimento. Da sacramento della riconciliazione degli scomunicati, è divenuto sacramento regolare per i membri della Chiesa. E teologicamente cominciò a sottolineare non il pentimento come via di ritorno alla Chiesa, ma la remissione dei peccati come potenza della Chiesa.

Ma l'evoluzione del sacramento del pentimento non si è fermata qui. La secolarizzazione della società cristiana significava, prima di tutto, la sua accettazione di visioni umanistiche e pragmatiche, che oscuravano in modo significativo la comprensione cristiana sia del peccato che del pentimento. La comprensione del peccato come separazione da Dio e come unica vera vita - con Lui e in Lui - è stata eclissata dal legalismo moralistico e ritualistico, in cui il peccato ha cominciato a essere vissuto come una violazione formale della legge. Ma in una società che adora gli esseri umani, soddisfatta di sé, con la sua etica del "decenza" e del "successo", anche questa legge è rinata. Essa cessò di essere considerata una forma assoluta e si ridusse a un codice di regole morali generalmente accettato e relativo. Se nei primi secoli il cristiano si è sempre accorto di essere un peccatore perdonato, condotto - senza alcun merito da parte sua - nella camera dello sposo, ha ricevuto una nuova vita ed è diventato partecipe del Regno di Dio, allora il cristiano moderno, poiché agli occhi della società è una "persona rispettabile", ha perso gradualmente questa coscienza. La sua visione del mondo esclude i concetti stessi di vecchia e nuova vita. Certo, di tanto in tanto fa "cattive azioni", ma questo è un affare "naturale", mondano, e non viola in alcun modo il suo compiacimento ... La società in cui viviamo, la stampa, la radio, ecc. - dalla mattina alla sera ci ispira quanto siamo intelligenti, buoni, onesti, che viviamo nella migliore delle società possibili e i "cristiani", ahimè, hanno preso tutto questo sul serio, alla lettera;

La secolarizzazione alla fine ha vinto anche il clero. La comprensione del sacerdote come una specie di servitore dei suoi parrocchiani, "servendo" i loro bisogni spirituali, è penetrata nella chiesa. E la parrocchia come organizzazione nel suo insieme vuole che il sacerdote sia come uno specchio in cui le persone possono contemplare la loro perfezione. Un sacerdote non dovrebbe sempre ringraziare e lodare qualcuno per la diligenza, il sostegno materiale, la generosità? I peccati sono nascosti nell'ultimo e intimo "mistero della confessione", ma in superficie va tutto bene. E questo spirito di autocompiacimento, compostezza morale pervade la nostra vita di chiesa da cima a fondo. Il “successo” di una chiesa si misura dal suo successo materiale, dalla frequenza e dal numero di parrocchiani. Ma dov'è il posto del pentimento in tutto questo? Ed è quasi assente nella struttura stessa della predicazione e dell'attività della chiesa. Il sacerdote chiama i suoi parrocchiani a un maggiore zelo, a "successi" sempre maggiori, all'osservanza degli statuti e dei costumi, ma egli stesso non percepisce più "questo mondo" come "la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la orgoglio di vita» (1 Gv 2,16), egli stesso non crede che la Chiesa sia realmente la salvezza dei periti, e non un'istituzione religiosa per la moderata soddisfazione dei moderati «bisogni spirituali degli attuali membri della parrocchia ...". In tali condizioni spirituali, in una tale situazione pseudocristiana, la confessione, ovviamente, non può essere altro che ciò che è diventata: o uno dei “doveri religiosi”, che devono essere adempiuti una volta all'anno per ottemperare ad un astratto canonico norma, o un colloquio con un confessore, in cui si “discute” questa o quella “difficoltà” (cioè una difficoltà, e non un peccato, poiché una “difficoltà”, riconosciuta come peccato, cessa così di essere una difficoltà) , che di solito rimane irrisolto, perché la sua unica soluzione sarebbe semplicemente accettare la dottrina cristiana del peccato e del perdono (pentimento).

È possibile ripristinare la comprensione e la pratica ortodossa della confessione? Sì, se abbiamo il coraggio, il recupero è partire in profondità, non in superficie.

Il punto di partenza qui, come del resto in ogni cosa nella vita ecclesiale, dovrebbe essere la predicazione, l'insegnamento. Da un certo punto di vista, tutto l'insegnamento della Chiesa è un continuo appello al pentimento nel senso più profondo della parola, cioè alla rinascita, alla piena rivalutazione di tutti i valori, ad una nuova visione e comprensione di tutta la vita alla luce di Cristo. E non c'è bisogno di predicare costantemente il peccato, giudicare e condannare, perché solo quando una persona ascolta la vera chiamata e il contenuto della Buona Novella, quando la profondità divina, la saggezza e il significato onnicomprensivo di questo messaggio sono almeno un po' rivelato, diventa capace di pentirsi. Il vero pentimento cristiano è anzitutto la consapevolezza dell'abisso che lo separa da Dio e da tutto ciò che Dio ha donato e rivelato all'uomo, dalla vita vera. Solo quando vede addobbata la Camera Divina, una persona comprende che non ha vestiti per entrarvi... La nostra predicazione troppo spesso ha il carattere di un imperativo astratto: questo è necessario, ma questo non è necessario; ma una serie di prescrizioni e ordini non è un sermone. Un sermone è sempre una rivelazione, prima di tutto, del senso positivo e della luce dell'insegnamento di Cristo, e solo in relazione ad esso, delle tenebre e del male del peccato. Solo il senso rende una prescrizione, una regola, un comandamento convincente e vivificante. Ma il sermone deve, ovviamente, includere una profonda critica cristiana del secolarismo in cui viviamo, la visione del mondo che, senza saperlo, mangiamo e respiriamo. I cristiani sono sempre chiamati a lottare contro gli idoli, e ce ne sono tanti oggi: “materialismo”, “fortuna” e “successo”, ecc. Perché, ancora, solo in una valutazione veramente cristiana, profonda e veritiera del mondo, della vita, della cultura, il concetto di peccato acquista il suo significato reale, anzitutto come perversione dell'intero orientamento della coscienza, dell'amore, dell'interesse, delle aspirazioni ... Come culto di valori che non hanno vero significato... Ma ciò presuppone la libertà del sacerdote stesso di asservire "questo mondo" e di identificarsi con esso, ponendo la verità eterna, e non "considerazioni pratiche" al centro del suo ministero... Sia la predicazione che l'insegnamento devono portare il profetico inizio, la chiamata a guardare tutto e valutare tutto attraverso gli occhi del Salvatore stesso.

La confessione, inoltre, deve essere reinserita nel quadro del sacramento del pentimento; ogni sacramento comprende almeno tre punti principali: la preparazione, il “rito” stesso e, infine, il suo “compimento”. E sebbene, come già detto sopra, tutta la vita e tutta la predicazione della Chiesa sia, in un certo senso, una preparazione al pentimento, una chiamata al pentimento, c'è anche bisogno e tradizione di una preparazione deliberata dei penitenti al sacramento. Sin dai tempi antichi, nella Chiesa ci sono stati tempi e date penitenziali speciali: messaggi. Questo è il momento in cui lo stesso servizio divino diventa, per così dire, una scuola di pentimento, la preparazione dell'anima allo stesso tempo alla contemplazione della celeste bellezza del Regno, e alla tristezza del nostro rifiuto di essa. Tutti i servizi quaresimali, ad esempio, sono un continuo sospiro di pentimento, e la luminosa tristezza con cui brillano ci presenta e ci informa di un'immagine quasi indefinibile di ciò che è, di ciò che il vero pentimento compie nella nostra anima... La Quaresima è dunque un tempo quando il sermone deve essere rivolto al sacramento del pentimento. L'ordine delle letture, dei salmi, degli inni, delle preghiere, degli inchini - tutto questo dà tanto all'infinito, e tutta questa predicazione dovrebbe "applicarsi" alla vita, alle persone, a ciò che sta loro accadendo ora, oggi. L'obiettivo è suscitare in loro un atteggiamento di pentimento, aiutarli a concentrarsi non solo sui peccati individuali, ma anche sulla peccaminosità, sulla ristrettezza mentale, sulla povertà spirituale di tutta la loro vita, a riflettere sui suoi "motori" interni ... Cosa è il loro tesoro che attira il cuore? Come percepiscono, come usano il tempo prezioso della vita dato loro da Dio? Pensano alla fine che inevitabilmente sta arrivando per loro? Una persona che, almeno una volta nella vita, ha pensato a tutte queste domande e ha capito, sia pure ai margini della sua coscienza, che la vita nel suo insieme può essere donata solo a Dio, ha già intrapreso la strada del pentimento, e questa comprensione, di per sé, porta la forza del rinnovamento, della conversione, del ritorno... Nella stessa preparazione dovrebbe essere inclusa anche una spiegazione del rito stesso della confessione, delle preghiere, del permesso, ecc.

Il rito della confessione consiste in: 1) preghiere prima della confessione, 2) un invito al pentimento, 3) confessione del penitente e istruzione, e 4) il perdono.

Le preghiere prima della confessione non dovrebbero essere saltate. La confessione non è né conversazione umana né introspezione razionale. Una persona può dire "peccaminoso" senza provare alcun rimorso. E se tutti i sacramenti comprendono, per così dire, una sorta di trasformazione, allora nel sacramento del pentimento, la trasformazione della formale "confessione di colpa" umana nel pentimento cristiano, nella comprensione piena di grazia del penitente e della peccaminosità della sua vita, e si realizza l'amore divorante di Dio rivolto all'uomo. Questa "trasposizione" richiede l'aiuto dello Spirito Santo, e le sue "epicles" - l'invocazione di tale aiuto - sono le preghiere prima della confessione.

Poi arriva la chiamata al pentimento. Questo è l'ultimo monito: "Ecco il bambino, Cristo sta invisibilmente..." Ma in questo momento decisivo, quando il sacerdote afferma la presenza di Cristo, quanto è importante che lui stesso - il sacerdote - non si opponga il peccatore! Nel sacramento del pentimento, il sacerdote non è né un "procuratore" né un testimone silenzioso e passivo. Egli è l'immagine di Cristo, cioè Colui che assume su di sé i peccati del mondo, portatore di quella misericordia e compassione sconfinate, che sola può aprire il cuore di una persona. Il metropolita Anthony (Khrapovitsky) ha definito l'essenza stessa del sacerdozio come amore compassionevole. E il pentimento è il sacramento della riconciliazione e dell'amore, e non del “giudizio” e della condanna. Pertanto, la forma migliore della chiamata al pentimento sarebbe che il sacerdote si identifichi con il penitente: «Tutti abbiamo peccato davanti a Dio...».

La confessione stessa può, ovviamente, assumere molte forme. Ma poiché di solito il penitente non sa da dove cominciare, compito del sacerdote è di aiutarlo: la forma del dialogo è quindi la più conveniente e naturale. E sebbene tutti i peccati alla fine si riducano a un peccato di tutti i peccati - la mancanza di vero amore per Dio, la fede in Lui e la speranza in Lui, la confessione può essere divisa in tre principali "aree del peccato".

Il nostro rapporto con Dio: domande sulla fede stessa, sulla sua debolezza, sui dubbi o le perversioni, sulla preghiera, sul digiuno, sul culto. Troppo spesso la confessione si riduce a un'enumerazione di "atti immorali" e si dimentica che la radice di tutti i peccati è proprio qui: nel campo della fede, un rapporto vivo e personale con Dio.

Rapporto con il prossimo: egoismo ed egocentrismo, indifferenza verso le persone, mancanza di amore, interesse, attenzione; crudeltà, invidia, pettegolezzo... Qui ogni peccato deve essere veramente “individualizzato” affinché il peccatore senta e veda nell'altro – in colui contro il quale ha peccato – un fratello, e nel suo peccato – una violazione del “ unione di pace e di amore” e fratellanza...

Atteggiamento verso se stessi: i peccati e le tentazioni della carne, e l'ideale cristiano di purezza e integrità che vi si oppone, la venerazione del corpo come tempio dello Spirito Santo, sigillato e santificato nella Crismazione. Mancanza di desiderio e sforzo per "approfondire" la propria vita: intrattenimento a buon mercato, ubriachezza, irresponsabilità nell'adempimento del dovere mondano, conflitti familiari ... Non dobbiamo dimenticare che molto spesso abbiamo a che fare con persone che non sanno quale prova di se stessi e la loro coscienza è la cui intera vita è determinata da opinioni e abitudini generalmente accettate, e quindi priva di genuino rimorso. Lo scopo del confessore è distruggere questo compiacimento piccolo-borghese e superficiale, mettere una persona davanti alla santità e alla maestà del disegno di Dio su di lui, risvegliare in lui la coscienza che tutta la vita è lotta e battaglia... Il cristianesimo è insieme il "sentiero angusto", e l'accettazione del lavoro, dell'impresa e del dolore di questo sentiero angusto; senza capire e accettare questo, non c'è speranza di ordinare la nostra vita di chiesa...

Il dialogo confessionale si conclude con un'istruzione. Il sacerdote deve invitare il penitente a cambiare vita, a rinunciare al peccato. Il Signore non perdona finché una persona non desidera una vita nuova e migliore, decide di intraprendere la strada della lotta contro il peccato e un difficile ritorno all'“immagine della gloria indescrivibile” in se stesso. Sappiamo che a causa della freddezza umana e di una solida valutazione dei nostri punti di forza, questo è impossibile. Ma a questo “impossibile” Cristo ha già risposto: ciò che è impossibile per noi è possibile con Dio... Ci viene richiesto di avere un desiderio, una tensione, una decisione. Il Signore aiuterà.

Allora e solo allora la risoluzione diventa possibile, perché in essa si compie tutto ciò che la precede: i preparativi, gli sforzi, la lenta crescita del pentimento nell'anima. Ripeto, dal punto di vista ortodosso, non c'è vera risoluzione dove non c'è pentimento. Dio non accetta una persona che non viene da lui. E “venire” significa pentirsi, volgersi, rivalutare la vita e se stessi. Vedere nella risoluzione dei peccati solo il potere insito nel sacerdote ed efficace, ogni volta che si pronunciano le parole di assoluzione, significa una deviazione nella magia sacramentale, condannata da tutto lo spirito e dalla tradizione della Chiesa ortodossa.

Pertanto, la remissione dei peccati è impossibile se una persona, in primo luogo, non è ortodossa, cioè nega apertamente e consapevolmente i dogmi fondamentali della Chiesa, se, inoltre, non vuole rinunciare a uno stato palesemente peccaminoso: ad esempio, la vita in adulterio, mestiere disonesto e così via, e, infine, nasconde i suoi peccati o non vede la loro peccaminosità.

Ma allo stesso tempo bisogna ricordare che il rifiuto di ammettere i peccati non è una punizione. Anche la scomunica nella Chiesa primitiva era associata alla speranza di guarire una persona, perché lo scopo della Chiesa è la salvezza, non il giudizio e la condanna... Il sacerdote è chiamato a una profonda attenzione per l'intero destino di una persona, egli deve adoperarsi per convertirlo, e non “applicargli” il corrispondente comma del diritto astratto. Il buon pastore lascia novantanove pecore per salvarne una. E questo dà al sacerdote una libertà pastorale interiore: in ultima analisi, la decisione è presa dalla sua coscienza, illuminata dallo Spirito Santo, e non può accontentarsi della nuda applicazione di regole e regolamenti.

Il protopresbitero Alexander Schmemann

L'importanza della preparazione al sacramento

(Frammento del Rapporto sulla Confessione e Comunione. Pubblicato secondo la pubblicazione: Schmemann Alexander, Protopresbitero. Holy to the Saints: Notes on Confession and Communion of the Holy Mysteries. Kiev, 2002).

Nella nostra situazione attuale, in gran parte modellata dalla pratica della comunione “rara”, prepararsi ad essa significa anzitutto il compimento, da parte di coloro che desiderano ricevere la comunione, di alcune prescrizioni e regole disciplinari e spirituali: astenersi da atti e atti che siano ammissibile in altre circostanze, la lettura di alcuni canoni e preghiere ( Regole per la Santa Comunione disponibili nei nostri libri di preghiera), astenersi dal cibo la mattina prima della Comunione, ecc. Ma prima di procedere alla preparazione nel senso stretto della parola, bisogna, alla luce di quanto sopra, cercare di recuperare l'idea di preparazione nel suo senso più ampio e profondo.

Idealmente, naturalmente, tutta la vita di un cristiano è e dovrebbe essere una preparazione alla Comunione, così come è e dovrebbe essere il frutto spirituale della Comunione. “Ti offriamo tutta la nostra vita e speranza, Vladyka Amante dell'umanità…” leggiamo nella preghiera liturgica prima della Comunione. Tutta la nostra vita è giudicata e misurata dalla nostra appartenenza alla Chiesa, e quindi dalla nostra partecipazione al Corpo e Sangue di Cristo. Tutto in esso deve essere riempito e trasformato dalla grazia di questa partecipazione. La peggiore conseguenza della pratica attuale è che con essa la nostra stessa vita viene “separata” dalla preparazione alla Comunione, diventa ancora più mondana, più avulsa dalla fede che professiamo. Ma Cristo non è venuto a noi perché potessimo mettere da parte una piccola parte della nostra vita per l'adempimento dei "doveri religiosi". Richiede tutto l'uomo e tutta la sua vita. Si è lasciato a noi nel Sacramento della Comunione per santificare e purificare tutta la nostra esistenza, per unire a Lui tutte le sfaccettature della nostra vita. Cristiano è colui che vive nel mezzo: tra l'incarnazione di Cristo e il suo ritorno in gloria per giudicare i vivi ei morti; tra l'Eucaristia e l'Eucaristia - il sacramento della memoria e il sacramento della speranza e dell'attesa. Nella Chiesa primitiva, questo era proprio il ritmo della partecipazione all'Eucaristia: vita nel ricordo di una cosa e attesa del futuro. Questo ritmo ha modellato correttamente la spiritualità cristiana, dandole il suo vero significato: vivendo in questo mondo, stiamo già partecipando alla nuova vita del mondo a venire, trasformando il “vecchio” nel “nuovo”.

Infatti, questa preparazione consiste nella consapevolezza non solo dei "principi cristiani" in generale, ma, soprattutto, della Comunioni- come quello che io già acquisito e che, rendendomi partecipe del Corpo e del Sangue di Cristo, giudichi la mia vita, esigendo da me essere chi devo diventare, e cosa guadagnerò nella vita e nella santità, avvicinandomi a una luce in cui il tempo stesso e tutti i dettagli della mia vita acquisiscono un'importanza e un significato spirituale che non esistono da un punto di vista puramente umano "laico" . Nei tempi antichi, un sacerdote alla domanda: "Come si può vivere una vita cristiana nel mondo?" ha risposto: "Solo ricordando che domani (o dopodomani, o pochi giorni dopo) riceverò la Santa Comunione .. .”

La cosa più semplice da fare per iniziare questa consapevolezza è includere le preghiere prima e dopo La comunione nella nostra regola di preghiera quotidiana. Di solito leggiamo le preghiere di preparazione appena prima della comunione, e le preghiere di ringraziamento certamente dopo, e, dopo averle lette, torniamo semplicemente alla nostra vita “mondana” ordinaria. Ma cosa ci impedisce di leggere una o più preghiere di ringraziamento nei primi giorni dopo l'Eucaristia domenicale, e di preparare le preghiere per la Santa Comunione durante la seconda metà della settimana, introducendo così consapevolezza Sacramenti nella nostra vita quotidiana, volgendo tutto alla ricezione dei Santi Doni? Questo, ovviamente, è solo il primo passo. Molto di più deve essere fatto, e soprattutto attraverso la predicazione, l'insegnamento e la discussione in modo veramente riscoprire per sé l'Eucaristia stessa come Sacramento della Chiesa, e quindi come vera sorgente di tutta la vita cristiana.

La seconda fase di preparazione è test di autoverifica su quale App. Paolo: «L'uomo esamini se stesso, e così mangi di questo pane e beva di questo calice» (1 Cor 11,28). Lo scopo di questa preparazione, che comprende il digiuno, le preghiere speciali (Dopo la Santa Comunione), la concentrazione spirituale, il silenzio, ecc., come abbiamo già visto, non è che una persona inizi a immaginarsi “degna”, ma, al contrario , realizza il suo indegnità e giunse alla verità pentimento. Il pentimento è questo: una persona contempla la propria peccaminosità e debolezza, realizza la propria separazione da Dio, sperimentando dolore e sofferenza, anela al perdono e alla riconciliazione, fa una scelta, rifiuta il male per tornare a Dio e, infine, anela alla Comunione in la “guarigione dell'anima e del corpo”.

Ma tale pentimento inizia non con l'immersione in se stessi, ma con la contemplazione della santità del dono di Cristo, la realtà celeste a cui siamo chiamati. È solo perché vediamo la "bella camera nuziale" che possiamo renderci conto che siamo privati ​​della veste di cui abbiamo bisogno per entrarvi. Solo perché Cristo è venuto a noi possiamo veramente pentirci, cioè vedendoci indegni del suo amore e della sua santità, desiderare di ritornare a Lui. Senza il vero pentimento, questo "cambiamento di opinione" interiore e decisivo, la comunione non sarà "per la guarigione", ma "per la condanna". Ma il pentimento porta il suo vero frutto quando la comprensione della nostra completa indegnità ci conduce a Cristo come unica salvezza, guarigione e redenzione. Mostrandoci la nostra indegnità, il pentimento ci riempie di questo assetato, quell'umiltà, quell'obbedienza, che ci rendono “degni” agli occhi di Dio. Leggi le preghiere prima della Comunione. Contengono tutti questo unico motivo:

Sii soddisfatto, o Signore Signore, di entrare al riparo della mia anima; ma se vuoi, tu, come un filantropo, vivi in ​​me, osando, io procedo; comandami di aprire la porta, anche se tu solo hai creato, ed entra con la filantropia ... entra e illumina il mio pensiero oscurato. Credo che lo farai...

[Non sono degno, Signore Dio, che tu entri sotto il riparo della mia anima, ma poiché vuoi, secondo il tuo amore per gli uomini, vivere in me, mi avvicino coraggiosamente. Tu comandi e io apro le porte che Tu stesso hai creato un l, ed entri con la tua caratteristica filantropia, entri - e illumini la mia mente oscurata. Credo che lo farai...]

Infine, raggiungiamo il terzo e più alto livello di preparazione quando desideriamo partecipare semplicemente perché amiamo Cristo e desideriamo essere uno con Colui che “desidera” essere uno con noi. Al di sopra del bisogno e del desiderio del perdono, della riconciliazione e della guarigione c'è e deve essere solo il nostro amore per Cristo, che amiamo «perché Egli ci ha amati per primo» (1 Gv 4,9). E, in fondo, è questo amore e nient'altro che ci permette di superare l'abisso che separa la creatura dal Creatore, il peccatore dal Santo, questo mondo dal Regno di Dio. Questo amore, che solo veramente trascende e quindi abolisce, come inutili vicoli ciechi, tutte le nostre deviazioni umane, "troppo umane" e i ragionamenti sulla "degnità" e "indegnità", spazza via le nostre paure e divieti, e ci rende sottomessi all'Amore Divino . “Non c'è paura nell'amore, ma l'amore perfetto scaccia la paura, perché c'è tormento nella paura. Chi teme non è perfetto nell'amore...» (1 Gv 4,18). È questo amore che ha ispirato l'eccellente preghiera di S. Simeone il Nuovo Teologo:

Comunione di Dio e grazie idolatriche, perché io non sono uno, ma con te, mio ​​Cristo... Sì, non sarò solo se non per te, datore di vita, mio ​​respiro, mio ​​stomaco, mia gioia, salvezza di il mondo.

[... dopo tutto, chi è coinvolto nel divino e circa di Doni viventi, non è veramente solo, ma con te, mio ​​Cristo, ... Perciò, perché non resti solo, senza di te, datore della vita, mio ​​respiro, mia gioia, salvezza del mondo...]

Questo è l'obiettivo di ogni preparazione, di ogni pentimento, di ogni sforzo e di ogni preghiera – perché possiamo amare Cristo e, “osando senza condanna”, possiamo partecipare al Sacramento in cui ci è donato l'amore di Cristo.

Sulla regola della preghiera

(Questa è una traduzione libera della prefazione al libro “Building a habit of pray”, che è stato compilato da Marc Dunaway per i cristiani ortodossi in America. Alla traduzione sono state aggiunte citazioni separate dai lavori di alcuni insegnanti di preghiera. Compilato e tradotto da S. M. Apenko).

Tutti i cristiani sinceri desiderano essere in profonda e personale comunione con Dio. Ma molti trovano difficile acquisire l'abitudine alla preghiera personale costante. Queste note sono scritte per aiutarti a organizzare la tua vita di preghiera in base alle tue capacità e circostanze.

La preghiera personale regolare inizia con una regola di preghiera, con quelle che possono essere chiamate preghiere "fisse" o "liturgiche" associate alla cerchia quotidiana del culto. La preghiera personale si basa sulla vita integrale della Chiesa, non sostituisce la partecipazione regolare al culto del tempio e ai sacramenti della Chiesa. Allo stesso tempo, la preghiera generale nella Chiesa non può sostituirsi interamente alla preghiera personale. E la regola della preghiera è quel “quadro” che guida una persona quando prega individualmente.

Qualcuno potrebbe chiedere: “È necessaria la regola della preghiera? Perché non essere sempre spontanei nella preghiera?” La spontaneità ha un posto nella preghiera personale, ma non è qualcosa su cui si può fondare. Certo, puoi pregare senza una regola, ma senza una regola è quasi impossibile pregare regolarmente giorno dopo giorno e anno dopo anno per tutta la vita. Se la regola è fissata come quadro, allora c'è sempre la possibilità di includere in essa la preghiera gratuita. Ad esempio, non esitate a includere i nomi dei vostri cari nella preghiera di ricordo e pregate per i bisogni e le situazioni speciali che vi hanno colpito. Ci sono pochissime cose per cui vorresti pregare che non rientreranno in questa scatola.

Non leggere mai le preghiere senza interruzione... ma interrompile sempre con la tua stessa preghiera con gli inchini, sia nel mezzo delle preghiere che devi farlo o alla fine... Non appena qualcosa ti cade nel cuore, smetti subito di leggere e inchinati... Se a volte la sensazione richiederà molto tempo, tu e stai con lui e inchinati e smetti di leggere... fino alla fine del tempo assegnato.

Pregare sempre con il cuore non è solo pronunciare parole di preghiera, ma anche suscitare sospiri oranti a Dio con il cuore. Costituiscono la preghiera vera e propria. Da ciò vedi che è sempre meglio pregare con parole tue, e non con quelle di qualcun altro, e non verbosamente, ma di cuore.

S. Teofane il Recluso

A volte una persona apparentemente prega con fervore, ma la sua preghiera non gli porta i frutti della pace e della gioia del cuore nello Spirito Santo. Da cosa? Perché, pregando secondo le preghiere già pronte, non si è sinceramente pentito di quei peccati che ha commesso quel giorno ... Ma ricordali e pentiti, condannandoti in modo imparziale con tutta sincerità - e si stabilirà immediatamente nel suo cuore mondo, trascendi ogni mente(Filippesi 4:7). Nelle preghiere ecclesiastiche c'è un'enumerazione dei peccati, ma non tutti, e spesso non si fa menzione di quelli stessi a cui ci siamo legati: dobbiamo assolutamente enumerarli nella preghiera con una chiara coscienza della loro importanza, con un senso di umiltà e con sincera contrizione.

San Giovanni di Kronstadt

Dal momento che siamo tutti molto diversi, le nostre regole saranno in qualche modo diverse l'una dall'altra. Dopotutto, stiamo parlando di preghiera personale. Di seguito sono riportate alcune linee guida generali per la costruzione di una regola di preghiera, che si basano sull'antica e comprovata pratica della Chiesa ortodossa.

Il consueto culto inizia con l'invocazione della Santissima Trinità, seguita dalla preghiera allo Spirito Santo e al Trisagio.

È bene conoscere queste preghiere a memoria fin dall'inizio della vita cristiana, perché contengono essenzialmente tutte le altre preghiere. Questa non è un'introduzione da dire rapidamente prima che inizino altre preghiere. Se si pregano profondamente, dicono già tutto quello che abbiamo da dire.

O. Yves Dubois

Quindi puoi aggiungere alcuni salmi, leggere il Credo e la Sacra Scrittura, altre preghiere scritte e inni, dedicare del tempo al silenzio, pregare per le altre persone e passare alle preghiere di chiusura.

Gli appelli alla preghiera possono essere digitati per te dai salmi, che sono più in linea con il tuo umore e le tue esigenze spirituali. Se li ripeti con i pensieri e i sentimenti appropriati, allora, mentre lo fai, passerai dalla contemplazione alla contemplazione, come se camminassi attraverso un giardino fiorito da un'aiuola all'altra ...

S. Teofane il Recluso

Dovresti affinare la tua regola a seconda di quanto tempo ti aspetti di dedicare alla preghiera.

È importante non solo determinare la composizione delle preghiere, ma anche l'ora del giorno, il luogo, la posizione del corpo e cosa userai quando pregherai. La regolarità in questo ti aiuterà a rendere la tua regola una buona abitudine per la vita.

Quando compili la regola, leggi e studia attentamente le preghiere date nel libro di preghiere.

Per facilitare il movimento dei sentimenti di preghiera, nel tuo tempo libero, rileggi e ripensa tutte le preghiere che sono incluse nella tua regola - e risentile, in modo che quando inizi a leggerle sulla regola, tu sappia in anticipo quale sentimento dovrebbe suscitare nel cuore.

S. Teofane il Recluso

Quindi scrivi le risposte alle domande di seguito, intendendo non ciò che "dovresti" ma ciò che puoi davvero fare ora e ciò che Dio ti chiama a fare. Ricorda che la regola dovrebbe essere chiara e coerente, e quindi corta piuttosto che lunga. Cercando di fare troppo, potresti perdere del tutto la tua preghiera. La regola che stabilisci è quello che farai ogni giorno. Puoi sempre aggiungere qualcosa ad esso, ma se possibile, non accorciarlo inutilmente.

Volta:

Quando pregherò e come si adatterà alla vita di tutti i giorni (per me e la mia famiglia)?

Quante volte al giorno pregherò secondo la regola?

I tempi di preghiera saranno diversi nei giorni feriali e nei fine settimana?

Posto:

Dove pregherò nella mia casa (o altrove)?

Ambiente:

Quale sarà la disposizione di icone, libri, ecc.?

Userò candele e lampade, quando e come?

Userò l'incenso, quando e come?

Userò altri mezzi (come un rosario) per concentrarmi sulla preghiera?

Posizione del corpo:

Mi alzerò, mi siederò, mi inginocchierò o mi alternerò tra i due?

Mi inchinerò?

Viaggi:

Manterrò la mia regola durante il viaggio e, in tal caso, come la modifico per questa occasione?

Cosa devo portare con me quando viaggio?

Userò tutte le preghiere nel libro di preghiere o solo alcune di esse?

Quali preghiere aggiungo?

Includerò i salmi e, se sì, quali; Li canterò o li leggerò?

Ci sarà un tempo per il silenzio nella mia regola, userò un semplice versetto o una preghiera per mantenere la mia attenzione?

Se voglio continuare la preghiera dopo la regola, cosa devo aggiungere?

A chi devo mostrare la mia regola per consiglio e guida?

Dopo aver risposto a queste domande, inizia ad adempiere la tua regola con fede e umiltà. Sebbene una regola possa e debba essere personale, deve essere una regola per dare i suoi frutti. Mantienilo invariato, anche se all'inizio può sembrare troppo breve a qualcuno. Poi rivedi periodicamente la tua regola di preghiera, adattandola ai cambiamenti della tua vita, delle circostanze e delle opportunità, ascoltando la voce della tua coscienza.

A Costantinopoli viveva un uomo di nome Giorgio, un giovane sui vent'anni. Incontrò un certo monaco, un sant'uomo, e, rivelandogli i segreti del suo cuore, disse anche che desiderava la salvezza della sua anima. L'onesto vecchio, dopo avergli insegnato come doveva e dandogli una piccola regola da seguire, gli diede anche un libriccino di S. Marco l'asceta, dove scrive della legge spirituale. Il giovane accettò questo piccolo libro e lo lesse con grande zelo e attenzione, e dopo averlo letto tutto, ne trasse grande beneficio. Ma di tutti i capitoli, tre erano i più impressi nel suo cuore, e ci credette fino in fondo attenzione alla tua coscienza, come suggerisce il primo capitolo, riceverà guarigione; attraverso adempimento dei comandamenti raggiungerà l'efficacia dello Spirito Santo, come insegna il capitolo secondo; e la grazia dello Spirito Santo vedrà chiaramente e vedrà l'inesprimibile bellezza del Signore come promette il terzo capitolo. - Ed è stato ferito dall'amore per questa bellezza e l'ha fortemente desiderata.

Nonostante ciò, non fece nulla di speciale, se non che ogni sera correggeva inesorabilmente la piccola regola che gli aveva dato l'anziano. Ma col tempo, la sua coscienza cominciò a dirgli: posa qualche inchino in più, leggi qualche altro salmo, dì più volte che puoi e “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!” Obbedì volentieri alla sua coscienza, e in pochi giorni le sue preghiere serali divennero un grande seguito. Durante il giorno era nelle stanze di un certo Patrizio, e su di lui gravava la cura di tutto il necessario per le persone che vi abitavano. La sera, tutti i giorni, usciva di lì e nessuno sapeva cosa stesse facendo a casa.

E poi un giorno, mentre stava in piedi in preghiera, un divino splendore luminoso scese improvvisamente su di lui dall'alto e riempì tutto il luogo. Allora questo giovane già dimenticava di essere nella stanza, ma era tutto fuso con la luce immateriale; poi dimenticò il mondo intero e si riempì di lacrime e di gioia indescrivibile. Poi la sua mente salì al cielo e vi vide un'altra luce, più luminosa. E gli parve che il vecchio che gli diede quel piccolo comandamento e il libro di S. Marco-ascetico. “Quando ho sentito questo dal giovane, ho pensato che la preghiera dell'anziano lo aiutava molto. Passata la visione, il giovane tornò in sé, poi si ritrovò completamente pieno di gioia e stupore, e pianse con tutto il suo cuore, che di lacrime si riempì di grande gioia.

Come è successo, lo sa il Signore, chi è stato. Il giovane non ha fatto nulla di speciale, tranne che con forte fede e indubbia speranza ha sempre adempiuto fedelmente la regola ascoltata dall'anziano e le istruzioni lette nel libricino.

Da S. Simeone il Nuovo Teologo

Il testo è riportato secondo la pubblicazione: Prima della confessione e della comunione: Per aiutare i nuovi ecclesiastici: [Collezione] / Comp. e prefazione. sacerdote Giorgio Kochetkov. 4a ed., - M.: St. Philaret Orthodox Christian Institute, 2011. 120 p.

"Salvami, Dio!". Grazie per aver visitato il nostro sito, prima di iniziare a studiare le informazioni, iscriviti alla nostra comunità ortodossa su Instagram Lord, Save and Save † - https://www.instagram.com/spasi.gospodi/. La community conta oltre 18.000 iscritti.

Siamo molti di noi, persone che la pensano allo stesso modo, e stiamo crescendo rapidamente, pubblicando preghiere, detti di santi, richieste di preghiera, pubblicando informazioni utili su festività ed eventi ortodossi in modo tempestivo... Iscriviti, ti aspettiamo. Angelo custode per te!

Spesso puoi imbatterti in una domanda della seguente natura: "Quanti giorni mancano a digiunare?" E, di regola, viene chiesto da persone che non comprendono il senso pieno di questo evento e il suo ruolo nella vita di un vero cristiano.

  • digiuno;
  • assistere al culto serale alla vigilia della cerimonia;
  • leggere la regola della preghiera, la necessaria Comunione;
  • rigorosa astinenza nel giorno stesso della Comunione;
  • la confessione al sacerdote e la sua ammissione al sacramento;
  • presenza alla Divina Liturgia dall'inizio alla fine.

Quanto tempo mancare al digiuno prima della Comunione

La preparazione alla Comunione (riposo) dura, di regola, 3 giorni e riguarda sia gli aspetti fisici che spirituali della vita di una persona:

  • la pulizia fisica (corporea) è l'astinenza dalle relazioni coniugali e la restrizione nel cibo. Al giorno d'oggi, il cibo per animali e il pesce dovrebbero essere completamente esclusi e il cibo secco dovrebbe essere consumato in quantità abbastanza moderata;
  • la pulizia spirituale consiste nell'assistere a un servizio divino in una chiesa, leggendo determinate preghiere e canoni.

È necessario rifiutare il cibo (digiuno) dopo la mezzanotte, poiché è consuetudine iniziare il sacramento a stomaco vuoto. Inoltre, una persona che si sta preparando per la cerimonia deve espellere tutti i pensieri negativi ed estinguere la rabbia. È meglio trascorrere del tempo in solitudine e leggere la Parola di Dio.

La confessione si fa subito prima della Comunione (la sera o la mattina). Senza di essa nessuno può essere ammesso alla Comunione, ad eccezione dei bambini al di sotto dei 7 anni e dei casi che rasentano il pericolo di morte.

Come digiunare prima della confessione

Prima della confessione è anche consigliabile digiunare per tre giorni, fisico e spirituale. Va ricordato che la Comunione dipende da questo rito, e quindi dall'ulteriore purificazione della persona.

Molto spesso, il suo passaggio si rivela un compito molto difficile e opprimente. E se un cristiano ha già intrapreso questa strada, significa che è pieno di forza e volontà per la strada successiva. Oltre al digiuno corporeo, non bisogna dimenticare la purezza dei pensieri: non subire abusi, pensieri oziosi e divertimenti, compiere buone azioni.

Il digiuno prima della confessione, cosa puoi mangiare

Per una completa purificazione spirituale alla vigilia della confessione, dovresti mangiare in questo modo:

  • mangiare cereali, verdura e frutta;
  • mangia pesce;
  • escludere gli alimenti di origine animale;
  • Alcol e tabacco sono severamente vietati.

Le donne incinte digiunano?

Ma se una donna in una tale posizione vuole digiunare, può farlo non nella massima misura, ma assicurati di non mangiare prodotti a base di carne e di sottoporsi alla purificazione spirituale, poiché la salute e la vita di suo figlio dipendono da questo.

I bambini digiunano?

Ci sono anche molte polemiche su questo tema. Pertanto, inizialmente, un bambino che è già in età cosciente (a partire dai sette anni) ha bisogno di spiegare in modo corretto e comprensibile il significato e il significato del digiuno. Dopotutto, i bambini non capiscono appieno cosa significhi limitarsi e perché farlo. Qui sarebbe opportuno svolgere il lavoro di preparazione per il posto sui seguenti punti:

  • il digiuno non è una dieta;
  • visibilità del tempo di digiuno (calendario);
  • tra gli altri bambini (non fare pubblicità, ma non essere timido);
  • post - necessità o capriccio;
  • Le gioie della domenica e la festa dell'attesa;
  • da ciascuno secondo la sua misura.

Se tutti questi punti sono stati studiati e il bambino è pronto a cimentarsi, devi solo aiutarlo con le parole e con i fatti. E ricorda che la cosa principale è il tuo stesso esempio.

Il digiuno è un sacramento davvero grande che una persona fa da sola, e il risultato dipende solo da lui, e richiede sempre forza e fede. Digiunare significa avvicinarsi di un passo al Signore, guadagnando gradualmente la sua benedizione spirituale e la sua grazia retta.

Preghiera del digiuno (Preghiera di Gesù, Preghiera del peccatore)

"Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore";

"Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me";

"Signore, Gesù Cristo, abbi pietà di me";

"Gesù, Figlio di Dio, abbi pietà di me";

"Signore, abbi pietà".

Il Signore è sempre con te!

Guarda un video sul digiuno prima della comunione:

Molti credenti ortodossi chiedono ai sacerdoti di persona, via Internet, o chiedono ai loro parenti: è possibile lavarsi i denti prima della comunione? Ma questa è tutt'altro che l'unica cosa che non solo i principianti possono chiedere. Molte domande sorgono dai fedeli. Vale la pena notare che esiste un numero enorme di miti e idee sbagliate vicino alla chiesa. Questo articolo riassume le risposte di sacerdoti esperti e devoti, fornisce consigli e suggerimenti utili per i principianti.

Cos'è la Comunione?

In che modo Cristo parla nel Vangelo della Comunione? Alla vigilia di una terribile morte di croce, raduna i suoi discepoli e prepara un pasto. C'è pane e vino in tavola. Cristo dice che in sua memoria berranno vino e mangeranno pane, poiché questi sono simboli del suo sangue e del suo corpo.

Ancora oggi nelle chiese si celebra la liturgia e si prepara la Santa Comunione con pane e vino. I sacerdoti pregano insieme ai parrocchiani con le parole "Preghiamo il Signore per i doni onesti offerti".

Cosa si intende effettivamente per pane e vino nel Santo Calice? Le preghiere lette prima della Comunione a casa sono necessarie per un cristiano tanto quanto le preghiere della chiesa. Perché è necessaria la preghiera? Perché il Signore si unisce alla persona stessa che lo chiama a sé.

Cos'è la Comunione?

Ci sono diverse testimonianze su come si prepara effettivamente la Comunione e cosa si nasconde agli occhi umani sotto di essa. Un giorno un uomo entrò nel tempio. furono aperti nel tempio. I sacerdoti stavano presso l'altare. Improvvisamente, un uomo che entrò vide il sacerdote trafiggere il bambino con una lancia. Gridò a tutto il tempio: "Perché stai uccidendo un bambino?" Tutte le persone in piedi nel tempio si voltarono. Nessuno riusciva a capire di che tipo di bambino stessero parlando. Il sacerdote, infatti, aveva tra le mani una prosfora (un piccolo pane fatto con farina di frumento e acqua).

Il Signore si sacrifica invisibilmente e all'infinito per il bene delle persone, ma non materialmente, ma spiritualmente. La sua crocifissione fu effettivamente vista quasi 2.000 anni fa sul Golgota a Gerusalemme.

Torniamo al Vangelo ea quei versi dove il Signore è nell'Ultima Cena. Disse: "D'ora in poi berrai il mio sangue (vino) e mangerai il mio corpo (pane) in memoria di Me". Ma come sarebbe successo, nemmeno gli apostoli lo sapevano. Inoltre, non ci è dato sapere. Questo è un segreto divino. Possiamo solo prenderlo sul serio, e così com'è, quindi, le preghiere lette prima della Comunione sono molto necessarie, in primo luogo per il comunicante stesso.

Un'altra testimonianza vivente

Nella città di Lanciano (Italia) c'è ancora oggi una vera prova che l'Eucaristia non è solo pane e vino. Nella Chiesa cattolica di Saint-Legotius nell'VIII secolo, un sacerdote dubitava che la Comunione fosse un miracolo. Quando ha preso un pezzo di pane, ha visto qualcosa di simile al tessuto muscolare. Guardò nel Calice e vide che al posto del vino c'era il sangue. Il prete urlò inorridito. Poi si rese conto che non c'erano dubbi. Il Signore gli ha dimostrato che tutto era reale. Questo miracolo è ancora oggi a Lanciano. Molti pellegrini vengono a pregare vicino a un tale santuario.

Di cosa ha bisogno un cristiano prima della Comunione? Certo, prima di tutto, la convinzione che gli sarà dato di gustare non solo pane e vino, ma il corpo di Cristo. Naturalmente, un tale pasto è un miracolo. Il Signore dona un pezzo di sé a una persona peccatrice. Pertanto, la Comunione va accostata non solo con timore, ma anche con fede. Non puoi semplicemente partecipare in questo modo.

Come trattare?

Sopra abbiamo considerato due testimonianze del miracolo di Dio. Vale la pena notare che non solo Gesù Cristo è sull'altare durante la Liturgia, ma anche la Madre di Dio, gli Arcangeli ei santi.

Non c'è da stupirsi che i santi padri abbiano detto che gli angeli si addolorano perché non ricevono la comunione. Perché non hanno corpo, non hanno bisogno. Sono con Dio. E il Signore ha fatto all'uomo un così grande dono: unirsi a Sé durante la Comunione. Lascia che sia invisibile.

  • canonico pentito al Salvatore;
  • canone di preghiera della Madre di Dio;
  • canonico all'Angelo Custode;
  • adesione alla Santa Comunione.

Sono tutte queste preghiere, canti e kontakia che ti aiuteranno a prepararti correttamente a ricevere i Santi Doni nel modo giusto.

Messaggi e confessioni

I sacerdoti dicono che devi digiunare per almeno 3 giorni. Se una persona non è religiosa, visita raramente il tempio, pecca, allora ha bisogno di prepararsi per quasi una settimana. Ecco perché l'opzione migliore per queste persone è Veliki, così come Petrov e Uspensky. Ma ecco perché non è necessario scegliere periodi di molti giorni di digiuno. Dopo tutto, più importante è la riconciliazione con Dio, e non la convenienza.

Cosa fare prima della Comunione a qualcuno che va raramente in chiesa? Per prima cosa, assicurati di andare dal sacerdote per la confessione. Quando il sacerdote riceve i penitenti, puoi scoprirlo nella chiesa che è più vicina a casa tua o che vuoi visitare. Siate preparati al fatto che il sacerdote dopo la confessione potrebbe non permettervi di fare la Comunione. Potrebbero esserci molte ragioni per questo. Spesso, per essere ammessi alla comunione, è necessario digiunare, pentirsi, visitare più volte il tempio. Assicurati di chiedere al sacerdote dopo la confessione se benedice o meno l'avvicinamento al Santo Calice. Spesso i sacerdoti stessi insistono affinché il confessore prenda la comunione. Devi seguire questo consiglio.

Qual è il post prima della comunione?

Se sei un principiante o non vai al tempio da molto tempo, assicurati di andare dal sacerdote per la confessione. Di solito, durante questo sacramento, vengono risolte molte questioni spirituali. Il sacerdote ti spiegherà cosa fare, a cosa prestare attenzione, quando potrai fare la comunione.

Cosa si intende per posta? Carne, latte non si mangia, anche uova. Inoltre non vengono consumati piatti, prodotti, bevande che contengono i prodotti sopra indicati. Ricorda che il digiuno dovrebbe essere di natura spirituale. Mangia poco cibo. Ad esempio, a colazione - tè con biscotti di farina d'avena o porridge di farina d'avena sull'acqua, a pranzo - zuppa su brodo vegetale, per cena - insalata di verdure e riso / patate.

È vietato bere prima della comunione, così come durante il digiuno, le bevande alcoliche. Si consiglia inoltre di rifiutare il caffè. Dopotutto, il corpo dovrebbe essere un tempio dell'anima, una "casa" tranquilla, sobria e vigorosa. (non quaresimale), caffè e alcol non possono in alcun modo prepararti alla preghiera.

lato spirituale

Continuiamo la nostra conversazione sul digiuno. Ci siamo occupati del cibo. Per quanto riguarda l'intrattenimento, la visione di film, è necessario rimandare tutto questo. Qualsiasi cosa non importante dovrebbe essere sostituita con preghiere a Dio, alla Beata Vergine Maria, al tuo angelo custode e ai santi.

Parliamo di cosa leggere prima della Comunione. Abbiamo menzionato sopra i canoni e i seguenti alla Santa Comunione. Oltre a loro, si consiglia di leggere il Vangelo, i santi padri. Fai attenzione a non prendere la letteratura vicina alla chiesa o quella che appartiene alla letteratura falsa cristiana.

Non c'è bisogno di agitarsi durante il digiuno. Se possibile, rimanda le cose per dopo. Possono aspettare. Dopotutto, la vita terrena è fugace e una persona che digiuna ha bisogno di pensare all'eternità.

Perché tali restrizioni?

Durante la liturgia, prima della rimozione del Santo Calice, il coro canta che noi (i parrocchiani) stiamo lasciando tutto il trambusto terreno. Non tutte le persone (soprattutto moderne) capiscono che prima o poi la vita terrena finirà e tutto ciò per cui ha lavorato così duramente andrà nell'oblio. Dopotutto, non sarà in grado di portare con sé nell'aldilà il suo passaporto o il suo lavoro preferito, conti bancari o un computer con informazioni preziose. Apparirà davanti a Dio con la sua coscienza, con i peccati e le virtù. Il Signore non ti chiederà se eri un amministratore delegato, ti chiederà di rispondere per aver offeso una nonna cliente. A Dio non importa se tu avessi una Lexus. Ti chiederà se hai portato i deboli, i deboli, senza prendere loro soldi.

Perché restrizioni al digiuno in relazione all'intrattenimento? È giunto il momento di sedersi a tavola o mettersi davanti alle icone e pensare: cosa hai fatto di male in tutta la tua vita, in questo periodo. La coscienza è pulita? È più importante che un cristiano sappia non, ad esempio, se è possibile lavarsi i denti prima della Comunione, ma cosa sono veramente i peccati e cosa è il pentimento, come non peccare. Il Signore è addolorato quando una persona commette un peccato anche mentalmente. Pensa: sei mentalmente arrabbiato, anche il tuo cuore è insensibile. Anche questo è un peccato. Devi pentirti sinceramente.

Quando non è consentita la comunione?

Sai che devi sbarazzarti dei tuoi peccati? Se ti sei pentito, dovresti cercare di evitare le trasgressioni. Affinché il sacerdote possa fare la Comunione, è necessario assistere al servizio serale ogni sabato, poi la mattina alla Liturgia. Lo stesso dovrebbe essere fatto nelle principali festività religiose. È necessario leggere le preghiere del mattino e secondo il libro di preghiere a casa. Naturalmente, ci vogliono 20-30 minuti. Se non hai tempo, puoi leggere la regola del Serafino: tre volte "Padre nostro", tre volte "Theotokos ..." e una volta "Il Credo". Ma allo stesso tempo, durante il giorno, devi pregare in silenzio Dio, i santi. Queste sono le regole più importanti.

Potrebbero non essere autorizzati a ricevere la Comunione in questi casi, ad esempio:

  • omicidio, aborto;
  • divinazione, divinazione, percezione extrasensoriale, spiritualismo, astrologia;
  • altra fede, opinioni eretiche;
  • convivenza al di fuori del matrimonio, dissolutezza, omosessualità, tossicodipendenza e alcolismo, e così via.

Il sacerdote ha bisogno di dire tutta la verità durante la confessione, di non nascondere alcun peccato. Il Signore è invisibile, sa tutto, attende solo il pentimento del cuore. Se nascondi qualcosa, sarà un peccato ancora più grande. Devi purificare completamente la tua anima prima della Comunione. Cosa dicono i santi padri e sacerdoti? L'anima umana deve essere pura, luminosa, con la speranza della correzione e del cambiamento della vita in meglio. Non dovresti andare al Calice se non sei sicuro di voler vivere con Dio.

Se il padre ha benedetto

Quando un sacerdote impartisce una benedizione, bisogna prenderla sul serio. Dovresti leggere non solo il canone alla Madre di Dio prima della Comunione, ma anche i canoni al Salvatore, l'Angelo custode, così come il Seguito. Tutto questo è nei libri di preghiera ortodossi.

Lo spazio di lettura è molto ampio. Pertanto, i canoni si possono leggere 2-3 giorni prima della comunione, ma il Seguito si legge solo la sera prima, dopo essere usciti dalla chiesa dal servizio serale.

Devi assicurarti che nessuno ti distragga. Se fai la comunione con la tua famiglia, gli amici, i pellegrini, quindi leggi a turno, prega.

Mattina prima della Comunione

Come sapete, i cristiani ortodossi non possono mangiare nulla al mattino prima della Comunione. Nemmeno i medicinali sono ammessi. Ma puoi lavarti i denti prima della Comunione? Non vi è alcun divieto su questo. Se sei sicuro di non ingerire accidentalmente acqua o pasta, puoi lavarti i denti.

Se lo stomaco è malato, non è possibile aspettare a lungo fino a mezzogiorno, quindi è meglio andare al servizio mattiniero. Nelle piccole città e nei villaggi, la liturgia viene servita presto e nelle megalopoli - alle 7 del mattino o alle 9-10.

Per amore dell'unione con Dio, puoi resistere. Vale la pena leggere le preghiere a te stesso.

La mattina prima della Comunione è sempre emozionante. Devi prepararti mentalmente. Dopo aver letto la regola del mattino, recati in chiesa almeno mezz'ora prima della Liturgia per inviare con calma appunti, accendere candele e recarti dai tuoi santi preferiti.

Prima della Comunione

Al servizio, dovresti ascoltare attentamente le preghiere. Quando i sacerdoti preparano la Comunione, pregate affinché possiate ricevere degnamente il Sangue e il Corpo di Cristo. Allo stesso tempo, una persona pia dovrebbe sinceramente considerarsi indegno di un tale Dono.

Ricorda il Canone della Theotokos prima della Comunione: devi pregare affinché la Madre di Dio interceda per noi peccatori. E cosa dice il canone di Gesù Cristo? Ci pentiamo al Signore dei nostri peccati. Tienilo a mente quando aspetti la Comunione.

Il momento della comunione

Quando le Porte Reali si aprono e il sacerdote esce con il Calice, devi inchinarti a terra. Quindi stai in linea con le braccia incrociate sul petto. Quando ti avvicini al Calice, devi dire al sacerdote il tuo nome ortodosso e aprire la bocca. Il sacramento deve essere ingerito immediatamente in modo che la particella non si blocchi nei denti. Accetta calore e prosfora.

Molte persone chiedono: “Posso mangiare prima della Comunione?” Sai perché la risposta è no? Perché il Signore deve prima entrare nel corpo di un cristiano. Dopotutto, Dio è più importante per noi del cibo.

Quindi abbiamo parlato se è possibile lavarsi i denti prima della Comunione, come prepararsi, cosa leggere, abbiamo dato esempi di testimonianze di vera fede. Dobbiamo ricordare che Dio ha bisogno delle nostre preghiere e del nostro pentimento, e non della vanità terrena.