L'acqua più profonda del mondo. I luoghi più profondi del mondo

Non lontano dalla costa orientale delle Isole Filippine si trova un canyon sottomarino. È così profondo che puoi posizionare l'Everest al suo interno e avere ancora circa tre chilometri a disposizione. C'è un'oscurità impenetrabile e un'incredibile forza di pressione, quindi si può facilmente immaginare la Fossa delle Marianne come uno dei luoghi più ostili al mondo. Tuttavia, nonostante tutto ciò, la vita continua ancora in qualche modo ad esistere lì - e non solo sopravvive a malapena, ma in realtà prospera, grazie alla quale un ecosistema a tutti gli effetti è apparso lì.

La vita a una tale profondità è estremamente difficile: il freddo eterno, l'oscurità impenetrabile e l'enorme pressione non ti permetteranno di esistere in pace. Alcune creature, come la rana pescatrice, creano la propria luce per attirare prede o compagni. Altri, come il pesce martello, hanno sviluppato occhi enormi per catturare quanta più luce possibile raggiungendo profondità incredibili. Altre creature stanno solo cercando di nascondersi da tutti e per ottenere ciò diventano traslucide o rosse (il colore rosso assorbe tutta la luce blu che riesce a raggiungere il fondo della cavità).

Protezione dal freddo

Vale anche la pena notare che tutte le creature che vivono in fondo alla Fossa delle Marianne devono far fronte al freddo e alla pressione. La protezione dal freddo è fornita dai grassi che formano il guscio delle cellule del corpo della creatura. Se questo processo non viene seguito, le membrane possono rompersi e smettere di proteggere il corpo. Per combattere questo, queste creature hanno acquisito una quantità impressionante di grassi insaturi nelle loro membrane. Con l'aiuto di questi grassi, le membrane rimangono sempre allo stato liquido e non si rompono. Ma è abbastanza per sopravvivere in uno dei luoghi più profondi del pianeta?

Cos'è la Fossa delle Marianne?

La Fossa delle Marianne ha la forma di un ferro di cavallo e la sua lunghezza è di 2550 chilometri. Si trova nella parte orientale dell'Oceano Pacifico e la sua larghezza è di circa 69 chilometri. Il punto più profondo della depressione fu scoperto vicino alla punta meridionale del canyon nel 1875: la profondità era di 8184 metri. Da allora è passato molto tempo e, con l'aiuto di un ecoscandaglio, sono stati ottenuti dati più accurati: si scopre che il punto più profondo ha una profondità ancora maggiore, 10994 metri. È stato chiamato "Challenger Depth" in onore della nave che ha effettuato la prima misurazione.

Immersione umana

Tuttavia, da quel momento sono trascorsi circa 100 anni - e solo allora per la prima volta una persona si è tuffata a una tale profondità. Nel 1960 Jacques Picard e Don Walsh si imbarcano nel batiscafo triestino alla conquista delle profondità della Fossa delle Marianne. Trieste usava la benzina come combustibile e le strutture in ferro come zavorra. Bathyscaphe impiegò 4 ore e 47 minuti per raggiungere una profondità di 10916 metri. Fu allora che fu confermato per la prima volta il fatto che la vita esiste ancora a una tale profondità. Picard riferì di aver visto allora "pesce piatto", anche se in realtà si è scoperto che vedeva solo un cetriolo di mare.

Chi vive in fondo all'oceano?

Tuttavia, non solo i cetrioli di mare sono sul fondo della depressione. Insieme a loro vivono grandi organismi unicellulari noti come foraminiferi: sono amebe giganti che possono crescere fino a 10 centimetri di lunghezza. In condizioni normali, questi organismi creano gusci di carbonato di calcio, ma sul fondo della Fossa delle Marianne, dove la pressione è mille volte maggiore che in superficie, il carbonato di calcio si dissolve. Ciò significa che questi organismi devono utilizzare proteine, polimeri organici e sabbia per costruire i loro gusci. Sul fondo della Fossa delle Marianne vivono anche gamberetti e altri crostacei conosciuti come anfipodi. Il più grande degli anfipodi sembra un gigantesco pidocchio albino: si trovano nelle profondità del Challenger.

Cibo in fondo

Dato che la luce del sole non raggiunge il fondo della Fossa delle Marianne, sorge un'altra domanda: di cosa si nutrono questi organismi? I batteri riescono a sopravvivere a queste profondità perché si nutrono di metano e zolfo che provengono dalla crosta terrestre e alcuni organismi si nutrono di questi batteri. Ma molti si affidano a quella che viene chiamata "neve marina", minuscoli frammenti di detriti che raggiungono il fondo dalla superficie. Uno degli esempi più sorprendenti e delle più ricche fonti di cibo sono le carcasse di balene morte, che di conseguenza finiscono sul fondo dell'oceano.

Pesce nella cavità

Ma che dire del pesce? Il pesce di mare più profondo della Fossa delle Marianne è stato scoperto solo nel 2014 a una profondità di 8143 metri. Una sconosciuta sottospecie bianca spettrale di Liparidi con ampie pinne pterigoidi e una coda simile a un'anguilla è stata registrata più volte da telecamere che si sono tuffate nelle profondità della depressione. Tuttavia, gli scienziati ritengono che questa profondità sia molto probabilmente il limite in cui il pesce può sopravvivere. Ciò significa che non possono esserci pesci sul fondo della Fossa delle Marianne, poiché le condizioni non corrispondono alla struttura del corpo delle specie di vertebrati.

Nonostante il fatto che gli oceani siano più vicini a noi dei pianeti esterni del sistema solare, le persone esplorato solo il cinque per cento del fondo dell'oceano, che rimane uno dei più grandi misteri del nostro pianeta.

Ecco altri fatti interessanti su ciò che puoi incontrare lungo il percorso e proprio in fondo alla Fossa delle Marianne.

Temperatura al fondo della Fossa delle Marianne

1. Acqua molto calda

Scendendo a una tale profondità, ci aspettiamo che lì farà molto freddo. La temperatura qui raggiunge appena sopra lo zero, variando Da 1 a 4 gradi Celsius.

Tuttavia, a una profondità di circa 1,6 km dalla superficie dell'Oceano Pacifico, ci sono prese d'aria idrotermali chiamate "fumatori neri". Sparano acqua che scalda fino a 450 gradi Celsius.

Quest'acqua è ricca di minerali che aiutano a sostenere la vita nella zona. Nonostante la temperatura dell'acqua, che è centinaia di gradi sopra il punto di ebollizione, lei non bolle qui a causa di una pressione incredibile, 155 volte superiore a quella in superficie.

Abitanti della Fossa delle Marianne

2. Ameba tossica gigante

Alcuni anni fa, in fondo alla Fossa delle Marianne, hanno scoperto amebe giganti di 10 centimetri, chiamate xenofofori.

Questi organismi unicellulari probabilmente sono diventati così grandi a causa dell'ambiente in cui vivono a una profondità di 10,6 km. La temperatura fredda, l'alta pressione e la mancanza di luce solare molto probabilmente hanno contribuito a queste amebe è diventato enorme.

Inoltre, gli xenofofori hanno abilità incredibili. Sono resistenti a molti elementi e sostanze chimiche, compresi uranio, mercurio e piombo,che ucciderebbe altri animali e persone.

3. Vongole

La forte pressione dell'acqua nella Fossa delle Marianne non dà la possibilità di sopravvivere a nessun animale con un guscio o ossa. Tuttavia, nel 2012, sono stati scoperti molluschi in una depressione vicino a bocche idrotermali a serpentina. La serpentina contiene idrogeno e metano, che consente la formazione di organismi viventi.

Per Come hanno fatto i molluschi a mantenere i loro gusci sotto tale pressione?, rimane sconosciuto.

Inoltre, le prese d'aria idrotermali rilasciano un altro gas, l'idrogeno solforato, che è mortale per i crostacei. Tuttavia, hanno imparato a legare il composto di zolfo in una proteina sicura, che ha permesso alla popolazione di questi molluschi di sopravvivere.

In fondo alla Fossa delle Marianne

4. Anidride carbonica liquida pura

idrotermale fonte Champagne La Fossa delle Marianne, che si trova fuori dalla Fossa di Okinawa vicino a Taiwan, è l'unica area sottomarina conosciuta dove si può trovare anidride carbonica liquida. La sorgente, scoperta nel 2005, ha preso il nome dalle bolle che si sono rivelate essere anidride carbonica.

Molti credono che queste sorgenti, dette "fumatrici bianche" per via della temperatura più bassa, possano essere fonte di vita. Era nelle profondità degli oceani con basse temperature e abbondanza di sostanze chimiche ed energia che la vita poteva avere origine.

5. Melma

Se avessimo l'opportunità di nuotare fino alle profondità della Fossa delle Marianne, lo sentiremmo ricoperto da uno strato di muco viscoso. La sabbia, nella sua forma abituale, non esiste lì.

Il fondo della depressione è costituito principalmente da gusci frantumati e residui di plancton che si sono accumulati sul fondo della depressione per molti anni. A causa dell'incredibile pressione dell'acqua, quasi tutto lì si trasforma in un fango denso di colore giallo grigiastro.

fossa delle Marianne

6. Zolfo liquido

Vulcano Daikoku, che si trova ad una profondità di circa 414 metri sulla strada per la Fossa delle Marianne, è la fonte di uno dei fenomeni più rari del nostro pianeta. Qui è lago di puro zolfo fuso. L'unico posto dove si può trovare zolfo liquido è la luna di Giove Io.

In questa fossa, chiamata "calderone", un'emulsione nera ribollente bolle a 187 gradi Celsius. Sebbene gli scienziati non siano stati in grado di esplorare questo luogo in dettaglio, è possibile che ancora più zolfo liquido sia contenuto più in profondità. Esso può svelare il segreto dell'origine della vita sulla Terra.

Secondo l'ipotesi di Gaia, il nostro pianeta è un organismo autonomo in cui tutti gli esseri viventi e non viventi sono collegati per sostenerne la vita. Se questa ipotesi è corretta, è possibile osservare una serie di segnali nei cicli e nei sistemi naturali della Terra. Quindi i composti di zolfo creati dagli organismi nell'oceano devono essere sufficientemente stabili nell'acqua da consentire loro di passare nell'aria e tornare a terra di nuovo.

7. Ponti

Alla fine del 2011, nella Fossa delle Marianne, è stato scoperto quattro ponti di pietra, che si estendeva da un capo all'altro per 69 km. Sembrano essersi formati all'incrocio tra le placche tettoniche del Pacifico e delle Filippine.

Uno dei ponti Dutton Ridge, scoperto negli anni '80, si è rivelato incredibilmente alto, come una piccola montagna. Nel punto più alto il crinale raggiunge i 2,5 km oltre il Challenger Deep.

Come molti aspetti della Fossa delle Marianne, lo scopo di questi ponti rimane poco chiaro. Tuttavia, il fatto stesso che queste formazioni siano state scoperte in uno dei luoghi più misteriosi e inesplorati è sorprendente.

8Il tuffo di James Cameron nella Fossa delle Marianne

Dall'apertura il luogo più profondo della Fossa delle Marianne - "Challenger Deep" nel 1875 qui c'erano solo tre persone. Il primo era un tenente americano Don Walsh e ricercatore Jacques Piccard che si tuffò il 23 gennaio 1960 sul Trieste.

Dopo 52 anni, un'altra persona ha osato immergersi qui: un famoso regista James Cameron. Così 26 marzo 2012 Cameron è sceso fino in fondo e ho fatto delle foto.

Ci sono faglie più profonde nella crosta terrestre: depressioni marine sul fondo degli oceani, dove regnano l'oscurità impenetrabile e la pressione più alta. Proponiamo una selezione delle 8 trincee marine più profonde, che la mancanza di tecnologia non permette ancora di studiare bene.

1. Fossa delle Marianne


La Fossa delle Marianne è la fossa oceanica più profonda del nostro pianeta, che si trova nell'Oceano Pacifico non lontano dalle Isole Marianne che le hanno dato il nome. La profondità della trincea è di 10994 ± 40 m sotto il livello del mare.

Paradossalmente, la Fossa delle Marianne è più o meno esplorata: tre persone sono già riuscite a scendere qui.

La prima volta ciò accadde il 23 gennaio 1960, quando il batiscafo, a bordo del quale si trovavano il tenente della marina statunitense Don Walsh e il ricercatore Jacques Picard, riuscì ad affondare a una profondità di 10.918 m.Allora non esisteva la tecnologia come adesso, e due le persone erano collegate al mondo solo da un cavo forte. Dopo un ritorno di successo, i ricercatori hanno affermato di aver visto pesci piatti simili a passere sul fondo, ma, sfortunatamente, non ci sono fotografie.

Il regista James Cameron è sceso in fondo alla Fossa delle Marianne 2 anni fa. Per lui è stato più facile, anche se era solo: in 50 anni la tecnologia era andata molto avanti. Inoltre, il suo batiscafo "Deepsea Challenger" era dotato di tutto il necessario per le riprese di foto e video e a bordo c'erano anche telecamere 3D. Sulla base del materiale ricevuto, il canale National Geographic ha pubblicato un film.

E recentemente è stata ricevuta l'informazione che ci sono vere montagne ai piedi della Fossa delle Marianne: con l'aiuto dell'ecolocalizzazione, è stato possibile "vedere" quattro creste alte 2,5 km.

2. Fossa delle Tonga


La fossa delle Tonga è la trincea più profonda dell'emisfero australe e la seconda più profonda della Terra. La profondità massima conosciuta è di 10.882 m.È insolito principalmente in quanto la velocità di movimento delle placche litosferiche nella regione di Tonga è molto maggiore che in tutte le altre parti del pianeta dove ci sono lacune nella crosta terrestre. Qui le placche si muovono a una velocità di 25,4 cm all'anno, rispetto ai soliti 2 cm, come stabilito osservando la minuscola isola di Nyautoputana, che ogni anno si sposta in media di appena 25 cm.

Da qualche parte nel mezzo di Tonga, il pontile lunare dell'Apollo 13 è rimasto bloccato, cadendo lì durante il ritorno del modulo lunare sulla Terra. Si trova a una profondità di circa 6.000 m e da lì non sono stati fatti tentativi per estrarlo. Insieme ad esso, una fonte di energia di plutonio contenente plutonio-238 è caduta nelle acque dell'Oceano Pacifico. Sembra che ciò non abbia causato molti danni all'ambiente, anche se dato che l'emivita del plutonio-238 è di poco inferiore a 88 anni, e il modulo vi è caduto nel 1970, i pionieri che hanno deciso di scendere fino in fondo Tonga può aspettarsi scoperte molto interessanti.

3 Fossa delle Filippine

La Fossa delle Filippine si trova anche nell'Oceano Pacifico vicino alle Isole Filippine. La profondità massima è di 10.540 m Si sa poco della trincea, solo che si è formata a causa della subduzione. Nessuno ha provato a scendere fino in fondo, poiché la Fossa delle Marianne, ovviamente, è più interessante.

4. Scivolo Kermadec


Kermadec si collega a nord con la Fossa delle Tonga. La profondità massima è di 10.047 m Durante una spedizione nel 2008, una strana creatura rosa della specie Notoliparis kermadecensis è stata fotografata qui a una profondità di 7.560 m. Lì sono stati trovati anche altri abitanti: enormi crostacei lunghi 34 cm.

5. Fossa Izu-Bonin


La profondità massima della fossa di Izu-Bonin, nota anche come Izu-Ogasawara, è di 9.810 m, scoperta alla fine del XIX secolo durante una spedizione quando si decise di posare un cavo telefonico sul fondo dell'oceano. Naturalmente, prima è stato necessario effettuare delle misurazioni, e in un luogo, non lontano dalle isole Izu, il lotto del Tuscarora non ha raggiunto il fondo, registrando una profondità di oltre 8500 m.

Nel nord, Izu-Ogasawara si collega con la Fossa del Giappone e nel sud con la Fossa del Volkano. In questa regione dell'oceano c'è un'intera catena di depressioni di acque profonde e Izu-Bonin ne è solo una parte.

6. Fossa Kuril-Kamchatsky


Questa depressione è stata scoperta poco dopo Izu-Bonin durante la stessa spedizione. La profondità massima è di 9.783 M. Questo avvallamento è piuttosto stretto rispetto a tutti gli altri, la sua larghezza è di soli 59 M. I pendii di questo avvallamento sono noti per contenere cenge, terrazze, canyon e valli che appaiono fino alla profondità massima. Il fondo della fossa Kuril-Kamchatka è irregolare, diviso da rapide in depressioni separate. Per quanto ne sappiamo, non sono stati effettuati studi dettagliati.

7 Fossa di Porto Rico

La Fossa di Porto Rico si trova al confine tra l'Oceano Atlantico e il Mar dei Caraibi. La profondità massima è di 8.385 m ed è il luogo più profondo dell'Oceano Atlantico. L'area in cui si trova la trincea è una zona ad alta attività sismica. L'ultimo disastro è avvenuto qui nel 2004, quando le eruzioni dei vulcani sottomarini hanno provocato uno tsunami che ha colpito i paesi dell'Oceano Indiano. Studi recenti hanno dimostrato che è possibile che la profondità della depressione stia gradualmente aumentando a causa del fatto che la placca tettonica nordamericana - il "muro" meridionale della depressione - si sta gradualmente abbassando.

Un vulcano di fango attivo è stato scoperto a una profondità di 7.900 m nella fossa portoricana, che ha eruttato roccia alta 10 km nel 2004. Una colonna di fango caldo e acqua era chiaramente visibile sopra la superficie dell'oceano.

8. Scivolo giapponese


La fossa giapponese si trova anche nell'Oceano Pacifico, come suggerisce il nome, si trova vicino alle isole giapponesi. La profondità della Fossa del Giappone, secondo gli ultimi dati, è di circa 8.400 m e la lunghezza è di oltre 1.000 km.

Finora nessuno ha ancora toccato il fondo, ma nel 1989 il sommergibile Shinkai 6500 con tre ricercatori a bordo affondò a 6.526 m Più tardi, nel 2008, un gruppo di ricercatori giapponesi e britannici riuscì a fotografare grandi gruppi di pesce lungo 30 cm a una profondità di 7.700 m.

Sappiamo ancora molto poco del nostro pianeta. Ciò è particolarmente vero per le profondità degli oceani e dei mari. Ma anche a terra ci sono luoghi che stupiscono l'immaginazione umana. Ad esempio, i luoghi più profondi della Terra. Quello che sappiamo su di loro e dove si trovano i punti più bassi della superficie terrestre - ne parleremo più avanti.

Buchi enormi o scogliere sono rari nella vita di tutti i giorni, ma il nostro pianeta ha un paesaggio vario. Insieme alle vette più alte, ci sono anche i luoghi più profondi del nostro pianeta sia naturali che artificiali.

1 642 m

Sarebbe un errore presumere che i luoghi più profondi della Terra si trovino solo negli oceani e nei mari. Baikal ha una profondità di 1.642 metri ed è tra i laghi. Pertanto, i residenti locali chiamano spesso il Baikal il mare. Questa profondità è spiegata dall'origine tettonica del lago. Molti altri record e scoperte sorprendenti sono associati a questo luogo. Il Baikal può essere definito il più grande serbatoio naturale di acqua dolce sulla Terra. Questo è il lago più antico del nostro pianeta (ha più di 25 milioni di anni) e due terzi della flora e della fauna del bacino non si trovano da nessun'altra parte.

Grotta Krubera-Voronya 2 196 m

Ci sono anche giganti tra le grotte. La grotta di Krubera-Voronya (Abkhazia) appartiene ai luoghi più profondi della Terra. La sua profondità è di 2196 metri. Va notato che stiamo parlando della parte studiata della grotta. È possibile che la prossima spedizione vada ancora più in basso e stabilisca un nuovo record di profondità. La grotta carsica è costituita da pozzi collegati da passaggi e gallerie. Fu aperto per la prima volta nel 1960. Quindi gli speleologi sono stati in grado di scendere a una profondità di 95 metri. La barriera di due chilometri è stata superata dalla spedizione di speleologi ucraini nel 2004.

Miniera TauTona 4.000 m

La miniera di Tau Tona in Sud Africa è la miniera più profonda della Terra. Si trova nella Repubblica del Sud Africa, non lontano da Johannesburg. La più grande miniera d'oro del mondo si trova nel terreno per 4 chilometri. A questa incredibile profondità, c'è un'intera città sotterranea con una rete di tunnel lunghi un chilometro. Per raggiungere il loro posto di lavoro, i minatori devono impiegare circa un'ora. Lavorare a una tale profondità è associato a un gran numero di pericoli: questa è l'umidità, che raggiunge il 100% in alcuni rami della miniera, l'elevata temperatura dell'aria, il rischio di esplosione da fuoriuscita di gas nelle gallerie e il crollo dei terremoti, che si verificano qui abbastanza spesso. Ma tutti i pericoli del lavoro ei costi per mantenere la funzionalità della miniera sono generosamente ripagati dall'oro estratto: nell'intera storia dell'esistenza della miniera, qui sono state estratte 1200 tonnellate di metallo prezioso.

12.262 milioni

Il pozzo più profondo della Terra è il pozzo superprofondo di Kola, che si trova sul territorio della Russia. Questo è uno degli esperimenti più insoliti e interessanti eseguiti dagli scienziati sovietici. La perforazione iniziò nel 1970 e aveva un solo obiettivo: conoscere meglio la crosta terrestre. La penisola di Kola è stata scelta per l'esperimento perché qui vengono a galla le rocce più antiche della Terra, di circa 3 milioni di anni. Erano anche di grande interesse per gli scienziati. La profondità del pozzo è di 12.262 metri. Ha permesso di fare scoperte inaspettate e ha costretto a riconsiderare le idee scientifiche sulla presenza delle rocce terrestri. Purtroppo il pozzo, realizzato a scopo puramente scientifico, non trovò applicazione negli anni successivi, e si decise di conservarlo.

9 810 m

Nel 1873-76 la nave oceanografica americana Tuscarora condusse rilievi dei fondali per la posa di un cavo sottomarino. Un lotto, abbandonato al largo delle isole giapponesi di Izu, ha registrato una profondità di 8.500 metri. Successivamente, la nave sovietica "Vityaz" nel 1955 stabilì la profondità massima della depressione - 9810 metri.

10.542 milioni

- questo non è solo uno dei luoghi più profondi della Terra, la depressione è anche la più stretta dell'Oceano Pacifico. La larghezza della grondaia è di 59 metri e la profondità massima è di 10.542 metri. Il bacino si trova nella parte nord-occidentale dell'Oceano Pacifico. A metà del secolo scorso, gli scienziati sovietici furono impegnati nel suo studio sulla nave Vityaz. Non sono state fatte ricerche più dettagliate. La grondaia fu aperta dalla nave americana Tuscarora e portò a lungo questo nome fino a quando non fu ribattezzata.

10.047 milioni

Situato nell'Oceano Pacifico al largo delle Isole Kermadec. La profondità massima della depressione è di 10.047 metri. Indagato dalla nave sovietica "Vityaz". Nel 2008, a una profondità di 7 chilometri nella fossa di Kermadec, è stata scoperta una specie precedentemente sconosciuta di lumache di mare della famiglia dei pesci lumaca. I ricercatori sono stati sorpresi anche da altre dimore di questo luogo più profondo della Terra: enormi crostacei di 30 centimetri.

10 540 m

Apre i primi tre punti più profondi del pianeta. 10.540 metri: questa è la sua profondità. Si è formata milioni di anni fa a seguito della collisione delle placche terrestri. Situato nella parte orientale dell'arcipelago filippino. A proposito, gli scienziati credono da tempo che la fossa filippina sia il punto più profondo dell'Oceano Pacifico.

10 882 m

Si trova nella parte sud-occidentale dell'Oceano Pacifico, vicino alle isole di Tonga. Questa zona è estremamente interessante perché è una zona sismica molto attiva. Diversi forti terremoti si verificano qui ogni anno. La profondità della grondaia è di 10.882 metri. È solo 100 metri più piccola della Fossa delle Marianne. La differenza è di circa un punto percentuale, ma mette la Fossa delle Tonga al secondo posto nell'elenco dei luoghi più profondi della Terra.

10 994 m

Si trova nella parte occidentale dell'Oceano Pacifico e ha la forma di una falce di luna. La lunghezza della grondaia è di oltre 2,5 mila chilometri e il punto più profondo è di 10.994 metri. Si chiama Challenger Deep.

Il luogo più profondo della Terra fu scoperto nel 1875 dalla nave inglese Challenger. Ad oggi, la depressione è la più studiata di tutte le altre trincee di acque profonde. Hanno cercato di raggiungere il fondo durante quattro immersioni: nel 1960, 1995, 2009 e 2012. L'ultima volta che il regista James Cameron è sceso da solo nella Fossa delle Marianne. Soprattutto, il fondo dell'abbeveratoio gli ricordava la superficie lunare senza vita. Ma, a differenza del satellite terrestre, la Fossa delle Marianne è abitata da organismi viventi. I ricercatori hanno trovato qui amebe tossiche, molluschi e pesci di acque profonde che sembrano molto spaventosi. Dal momento che non c'è stato uno studio su vasta scala della trincea, fatta eccezione per le immersioni a breve termine, la Fossa delle Marianne potrebbe nascondere ancora molte cose interessanti.

Fatti incredibili

La terra è ancora piena di segreti nonostante molti di loro siano stati rivelati. scienziati e ricercatoriper molti anni.

Puoi scoprire diversi luoghi insoliti creati dalle persone, ma soprattutto dalla natura, qui.

Immergiti nelle profondità del nostro pianeta e immagina quanti segreti sconosciuti il ​​nostro pianeta custodisce in sé.


Il pozzo più profondo del mondo (il pozzo più profondo dell'URSS)

Nella regione di Murmansk, nel 1970, a 10 chilometri a ovest della città di Zapolyarny, si trova il pozzo super profondo di Kola SG-Z, la cui profondità è di 12.262 metri, il che lo rende il pozzo più profondo del mondo. Il costo della perforazione è uguale al costo del progetto per volare sulla luna. Nel 1989, il Guinness dei primati ha registrato il pozzo come il più profondo della Terra. È stato perforato per studiare i confini della litosfera del nostro pianeta.

La metropolitana più profonda

La stazione della metropolitana di Kiev "Arsenalnaya" ("Arsenalna") è la più profonda del mondo. Si trova sulla linea Sviatoshynsko-Brovary ed è stato inaugurato il 6 novembre 1960. La stazione "di tipo inglese" ha una breve sala centrale e la sua profondità è di 105,5 metri.

oceano più profondo

L'Oceano Pacifico non è solo l'oceano più grande in termini di superficie, ma anche il più profondo.

Trincea più profonda (luogo più profondo dell'oceano, trincea più profonda)

La Fossa delle Marianne (o Fossa delle Marianne) è una fossa oceanica di acque profonde. Il suo nome deriva dalle vicine Isole Marianne. La parte più profonda della depressione è chiamata "Challenger Deep" e arriva fino a 11.035 metri.

Il lago più profondo del mondo

Il lago Baikal, che molti russi chiamano mare, è un lago di origine tettonica e si trova nella parte meridionale della Siberia orientale. Oltre ad essere il lago più profondo del mondo - 1642 metri, il Baikal è anche il più grande bacino naturale di acqua dolce. Qui c'è una varietà unica di flora e fauna - più di 1.700 varietà di piante e animali, 2/3 delle quali non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. Inoltre, il lago è considerato il più antico della Terra: la sua età è di circa 25 milioni di anni.

mare più profondo

Il Mar delle Filippine, situato vicino all'arcipelago delle Filippine, ha una profondità media di 4.108 metri, ed è considerato il più profondo grazie alla Fossa delle Filippine, il cui punto più profondo è di 10.540 metri.

Il fiume più profondo

La lunghezza del fiume Congo è di 4344-4700 chilometri, l'area del bacino è di 3.680.000 chilometri quadrati e la profondità massima è di oltre 230 metri, il che lo rende il più profondo del mondo. Vale anche la pena notare che questo è il secondo fiume in termini di contenuto d'acqua sulla Terra dopo l'Amazzonia e l'unico grande fiume che attraversa l'equatore 2 volte. Quando il corso inferiore del Congo inizia a sfondare gli altipiani della Guinea meridionale in una profonda gola, forma le cascate di Livingston, ed è qui che il fiume raggiunge la sua massima profondità.

La miniera più profonda

Al momento, la miniera più profonda del mondo può essere chiamata la miniera di Tau Tona, che si trova a 70 chilometri da Johannesburg (Sud Africa). Il nome della miniera può essere tradotto da una lingua africana come "grande leone". L'oro viene estratto qui e finora questo deposito ha una profondità di circa 4 km, ma l'estrazione viene effettuata a una profondità compresa tra 2,3 e 3,595 chilometri.

La grotta più profonda

La grotta di Krubera-Voronya, situata in Abkhazia, può essere definita la più profonda del mondo (almeno tra le grotte studiate). L'ingresso della grotta si trova ad una quota di circa 2.256 metri nel tratto Orto-Balagan. Vale la pena notare che la grotta di Krubera-Voronya è stata scoperta dagli speleologi georgiani nel 1960. Al momento, è stato esplorato a una profondità di 95 metri.