Proprietà utili e medicinali della camomilla per la salute. Estratto di camomilla

Camomilla da farmacia - pianta medicinale che tutti conoscono. Sin dai tempi antichi, guaritori e guaritori lo hanno usato per calmare una persona quando disturbi nervosi o recuperare dopo una grave malattia.

Le infiorescenze di camomilla contengono: oli essenziali, camazulene, matrikarin, acrilico e acido ascorbico, sitosterolo, cumarina, carotene, bisabololo, chetoalcool. Inoltre, la pianta è ricca di cadmio, rame, zinco, ferro, magnesio. Tutte le sostanze di cui sopra costituiscono la base Composizione chimica pianta farmaceutica e spiegarne l'uso diffuso.

Benefici della camomilla

Il decotto di camomilla è usato per la maggior parte delle malattie. Può essere utile per:

gastrointestinale e raffreddori;
diarrea o costipazione;
convulsioni;
angina o SARS;
varie infiammazioni;
enterite;
gastrite;
sanguinamento mestruale;
flatulenza;
disturbi del sistema nervoso;
disordini del sonno.

I bagni con un decotto di questa pianta aiuteranno ad alleviare le eruzioni cutanee, ridurre le allergie e il prurito. Con la gotta, l'eczema e la scrofola dei bambini, diventano indispensabili.

Oggi, anche i pediatri qualificati concordano sui vantaggi di bagnare i neonati nella camomilla. Non c'è niente di difficile nella preparazione di un brodo antinfiammatorio:

È necessario far bollire i fiori della pianta, riempiti d'acqua, a fuoco basso a bagnomaria. Per questo, viene preso un cucchiaio di camomilla tritata e versato in un bicchiere di acqua bollente, quindi portato su una chiave bianca e mantenuto in questa forma per 5-30 minuti. Non puoi bollire! Chamazulen volerà via! Conservare il decotto (estratto d'acqua) in frigorifero per non più di 3 giorni.

Camomilla

Con tonsillite, SARS e malattie fungine del cavo orale, gli esperti raccomandano di fare i gargarismi con un infuso di fiori di camomilla. Sotto forma di lozioni, viene utilizzata la pianta sudorazione eccessiva, bolle e coni emorroidali.

Per preparare l'infuso, un cucchiaio di camomilla tritata viene versato con un quarto di litro di acqua bollente e lasciato in infusione fino a quando tutti i fiori si depositano sul fondo della nave. Puoi isolare il contenitore avvolgendolo in un asciugamano o fare tutto in un thermos.

Se vuoi ottenere un'infusione più forte, dovresti aumentare il numero di fiori e ridurre la quantità di acqua. Se necessario, un brodo concentrato può essere diluito con acqua.

immagazzinato infusione di acqua in frigorifero per non più di 3 giorni.

Come preparare e utilizzare l'estratto di camomilla?

L'estratto di camomilla si ottiene per estrazione con acqua. Contiene tutti i preziosi componenti della pianta sopra menzionati. Nel caso dell'acqua noi stiamo parlando del decotto all'acqua di cui abbiamo già parlato.
Puoi anche ottenere un estratto di olio.

Da allora la ricetta dell'estratto di olio di camomilla ci è nota dagli annali Grecia antica. Esistono due modi per preparare un estratto di olio:

Per ottenere questa forma di dosaggio in modo caldo, è necessario macinare accuratamente la camomilla secca, metterla in una ciotola, versare l'eventuale olio vegetale (girasole, oliva, mandorle) in rapporto 1: 2 e mettere bagnomaria. Dopo due ore di preparazione, l'estratto viene raffreddato, filtrato e versato in un contenitore per ulteriore conservazione.

Il processo a freddo di preparazione dell'estratto è più lungo, ma consente di preservare biologicamente il valore di quasi tutto sostanze attive. Versare la camomilla secca tritata in un barattolo di vetro, quindi versarla con olio vegetale in un rapporto di 1: 2 e lasciarla fermentare posto oscuro temperatura ambiente 10-15 giorni.

L'estratto essenziale combatte una serie di organismi patogeni e ripristina sistema immune. È usato per il raffreddore come agente antipiretico e antifebbrile.

Le compresse di estratti di camomilla curano ferite di qualsiasi gravità, che vanno da lievi irritazioni cutanee a gravi eczemi. Per fare questo, l'estratto viene riscaldato a 45⁰, dopodiché viene impregnato un tovagliolo di garza e applicato sul punto dolente fino a quando non si raffredda. Il corso del trattamento è sempre diverso, ma non più di 20 sessioni.

Tintura di camomilla: metodo di preparazione e utilizzo

La tintura di camomilla è una forma di dosaggio liquida prodotta con alcol. Il suo vantaggio è che conserva a lungo le sue proprietà medicinali.

Per l'auto-preparazione della tintura, avrai bisogno di vodka o cognac. I fiori della pianta medicinale vengono tritati finemente, versati in una bottiglia di vetro e versati con liquido di estrazione in un rapporto di 1:5. Infondere il prodotto in un luogo buio e caldo a temperatura ambiente per circa una settimana.

Alla fine del processo, la futura tintura viene filtrata e la materia prima viene spremuta. Avrà una medicina adeguatamente preparata vista trasparente e odora di camomilla.

Per le malattie della mucosa della bocca e degli occhi, ulcere e ferite, la tintura di camomilla viene utilizzata esternamente. Per il lavaggio e il risciacquo si diluisce con acqua in rapporto 1:8. Con la cataratta dello stomaco e dell'intestino, problemi respiratori la tintura è usata all'interno.

È molto efficace usare la tintura come lozione per il viso acne, bolle e brufoli.

Conservare la tintura in frigorifero fino al momento dell'uso.

Il trattamento deve essere sicuro!

Affinché la camomilla sia benefica, il suo uso deve essere trattato con competenza e utilizzato solo dopo aver consultato medico di famiglia. DA forme di dosaggio la camomilla deve essere usata con cautela da donne con mestruazioni abbondanti, donne in gravidanza e persone soggette a diarrea o stitichezza.

Importante da ricordare:

Le materie prime medicinali, gli estratti e le tinture di camomilla si acquistano meglio in farmacia;
durante l'autoraccolta, è necessario tenere conto dell'ecologia dell'area;
ogni organismo è individuale, quindi, con una reazione insolita all'assunzione di preparati di camomilla, dovresti contattare il tuo pediatra.

Con un approccio ragionevole, la camomilla è un assistente indispensabile non solo per il trattamento di molte malattie, ma anche per evitarle. È necessario utilizzare decotti, estratti e tinture solo se necessario, perché la camomilla, sebbene innocua, è pur sempre una pianta medicinale.

La camomilla è una delle erbe più comuni che hanno proprietà curative. È stato usato con successo in medicina fin dai tempi antichi. L'olio essenziale di camomilla contiene la sostanza camazulene, che ha un effetto antinfiammatorio, sedativo e anestetico.

L'olio essenziale è ottenuto dai fiori di camomilla. Viene utilizzato nella produzione dell'estratto. L'estratto di acqua-glicerina della pianta, ottenuto con il metodo dell'estrazione plasma-dinamica a impulsi, è ampiamente utilizzato nella moderna cosmetologia e medicina. Sulla sua base, per bambini cosmetici, lozioni e creme per pelle sensibile, per mani e piedi, shampoo e balsami, prodotti per gli occhi.

Composizione della camomilla:

  • Vitamine D, C;
  • Glucosio;
  • Carotene;
  • fitosterolo;
  • Colina;
  • cumarina;
  • Kadinen;
  • Farnesen;
  • fitosterolo;
  • Oli essenziali;
  • polisaccaridi;
  • acido isovalerico;
  • acido noilico;
  • Flavonoidi (quercetina, aigenina, luteolina, ecc.).

Perché la camomilla

La camomilla è una delle piante più popolari e utilizzate in cosmetologia. È carino potente rimedio, in grado di risolvere senza l'aggiunta di altre erbe officinali un gran numero di problemi estetici pelle:

  • allevia l'infiammazione, lenisce la pelle del viso;
  • stimola la rigenerazione;
  • accelerare e ripristinare processi naturali, che è particolarmente importante con i cambiamenti legati all'età;
  • migliora, uniforma la carnagione, illuminando la pigmentazione, rimuovendo la tinta grigia della pelle stanca e stanca;
  • normalizza il lavoro ghiandole sebacee, tratta l'acne;
  • migliora la circolazione sanguigna nell'epidermide, che aiuta a rallentare la formazione delle rughe;
  • allevia il gonfiore, rimuove le occhiaie.

Le proprietà curative sono uniche e numerose, le principali sono le seguenti:

  • antisettico
  • antibatterico
  • calmante
  • guarigione
  • emolliente
  • rigenerante
  • ringiovanente
  • astringente (moderato)
  • levigante
  • analgesico (moderato)
  • sbiancamento (moderato)
  • stimolando la circolazione capillare
  • lenitivo irritazioni e desquamazione
  • rinforzando (capelli) e stimolandone la crescita


Camomilla
- uno dei fiori più singolari nelle sue proprietà curative, per questo motivo è uno dei preferiti di molte aziende cosmetiche e cosmetologi professionisti. L'effetto cosmetico di qualsiasi prodotto dipende principalmente dal componente principale di qualsiasi formulazione, se scegli un estratto concentrato di camomilla, automaticamente avrai l'opportunità di produrre utili e di alta qualità rimedio naturale di qualsiasi linea cosmetica per la cura del viso, del corpo o dei capelli:

  • linea di assistenza per sensibili o pelle problematica, pelle del bambino (compresi i bambini)
  • creme idratanti
  • linea per la cura degli occhi
  • detergenti
  • preparati restitutivi, antietà e ringiovanenti
  • strofina
  • oli da massaggio
  • sale, schiuma e bombe da bagno
  • linea di prodotti per l'igiene intima
  • risciacqui in bocca
  • spray per il corpo
  • shampoo, balsami, maschere e risciacqui per capelli
  • sapone liquido
  • risciacqui, balsami per vestiti per bambini

Ingredienti benefici della camomilla

La composizione di erbe e fiori comprende sostanze le cui principali proprietà curative sono utili in modo specifico per il viso. La camomilla contiene:

  • i flavonoidi proteggono il viso dalle radiazioni ultraviolette;
  • gli acidi organici idratano, scoloriscono la pigmentazione;
  • i polisaccaridi hanno proprietà avvolgenti, proteggendo dall'esposizione ad un ambiente nocivo;
  • il carotene uniforma la pelle, rendendola morbida e setosa;
  • la colina accelera la rigenerazione, stimola il metabolismo;
  • la cumarina anticoagulante naturale ha un effetto stimolante e tonificante;
  • il camazulene ha spiccate proprietà antiallergiche, antinfiammatorie e battericide.

Cosmetici per il viso a base di camomilla

A casa, a base di camomilla, puoi preparare una varietà di prodotti per la cura della pelle del viso: dalle lozioni e tonici alle maschere e agli impacchi. esso rimedio universale può risolvere quasi tutti i problemi della pelle.

Infusi di acqua, latte e olio

Per preparare l'infuso di camomilla per il viso 1 cucchiaio. l. versare un bicchiere di fiori acqua calda, latte o olio vegetale. Coprire bene con un coperchio, lasciare per almeno mezz'ora. L'infusione di olio sarà pronta non prima di 2 settimane. Filtrare il prodotto risultante.

L'infuso d'acqua viene utilizzato per il lavaggio, lozioni per la pelle infiammata, per la sua guarigione, alleggerimento delle lentiggini e macchie dell'età. È meglio cucinarlo ogni giorno secondo necessità. A ultima risorsa conservare in frigorifero per non più di due giorni. Per prolungare la vita dell'infuso, puoi congelarlo e usarlo sotto forma di cubetti di ghiaccio.

La camomilla per il viso, preparata con il latte, è efficace nell'idratazione e nella detersione della pelle. Particolarmente consigliato in periodo estivo quando la pelle è spesso secca e impoverita a causa dell'esposizione al sole. Per la cura pelle grassa puoi aspettare un paio di giorni infusione di latte comincerà a inacidire. Latticini asciugare, detergere e nutrire la pelle grassa.

L'infuso di olio di camomilla è adatto per nutrire la pelle del viso. Può essere applicato con un batuffolo di cotone, lasciandolo fino a completo assorbimento, oppure aggiunto alle maschere.

Decotto

4 cucchiai l. camomilla versare un bicchiere di acqua calda. Cuocere a bagnomaria sotto un coperchio ermetico per mezz'ora. Raffreddare, filtrare, spremere. Portare al volume iniziale acqua bollita. Conservare in frigorifero per non più di due giorni.

Un decotto viene utilizzato per l'infiammazione degli occhi e della pelle delle palpebre sotto forma di lozioni, per il trattamento di ulcere, foruncoli, eruzioni cutanee, ustioni e congelamento. Il lavaggio quotidiano con un decotto di camomilla è molto efficace, soprattutto per un viso con arrossamento persistente, con rosacea.

Tintura

Versare 1 parte di fiori di camomilla con 5 parti di alcol o vodka. Insistere 7-10 giorni a temperatura ambiente. Filtrare la tintura finita, spremere l'erba. Da tenere in frigorifero. Diluire con acqua in rapporto 1:1, utilizzare per strofinare, lozioni sulle zone interessate, punture di insetti. Si consiglia di aggiungere a creme, maschere, arricchire lozioni e tonici.

Olio

Composto:
Olio vegetale - 3 cucchiai. l.
Burro - 50 g
Miele - 2 cucchiai. l.
2 tuorli d'uovo
Glicerina - 1 cucchiaino
Alcool di canfora - 30 ml
Tè alla camomilla - ¼ di tazza

Applicazione:
Mescolare gli oli. Sciogliere a bagnomaria fino a che liscio. Aggiungere gli altri ingredienti, l'infuso di camomilla. Mescolare accuratamente. Conservare in un contenitore ben chiuso in frigorifero. Con una corretta conservazione, il prodotto non perde le sue proprietà fino a sei mesi. Applicare come crema sulla pelle flaccida ed emaciata incline cambiamenti legati all'età. Migliora il tono dei muscoli sottocutanei. L'olio è particolarmente buono per normalizzare le condizioni della pelle con una forte perdita di peso.

Olio essenziale

L'olio essenziale di camomilla allevia bene l'infiammazione da punture di insetti, migliora le condizioni della pelle dopo ustioni di qualsiasi natura, aiuta con ferite che guariscono male, nella cura della pelle ipersensibile e secca. Uso a lungo termine l'olio di camomilla per il viso migliora le condizioni della pelle con rosacea e frequenti manifestazioni allergiche. Lo strumento può essere utilizzato indipendentemente, applicato puntato sulla zona interessata, oppure arricchito con creme e maschere in ragione di 3 gocce di olio per 5 g di base, aggiunto ai bagni di vapore, 3-5 gocce per pentola calda acqua.

Estratto

Estratti di erbe, estratti, sono usati allo stesso modo degli oli essenziali. L'estratto di camomilla viene preparato sulla base di acqua, vodka, olio, evaporando fino a ridurre il volume di almeno 2 volte. Più liquido viene evaporato, più concentrato sarà l'estratto. Conservato in un luogo fresco per lungo tempo.

La camomilla è stata a lungo utilizzata come agente antinfiammatorio ed emostatico, nonché nel trattamento varie malattie. Le proprietà medicinali più pronunciate della camomilla (medicinale). L'efficacia delle altre varietà è minore e quindi vengono utilizzate meno frequentemente. La pianta si trova nei prati, lungo le strade, come medicinale viene coltivata specialmente in giardino.

Trattamento alla camomilla

Le formulazioni di camomilla preparate in casa aiutano a far fronte a virus, infiammazioni, eliminare spasmi, crampi e alleviare il dolore.

I composti della camomilla aiutano in caso di violazione della secrezione delle ghiandole digestive, con gastrite e duodeno, alleviare il gonfiore della mucosa gastrica.

Sono usati per l'infiammazione del fegato, per la prevenzione e l'eliminazione del ristagno della bile, il trattamento di colecistite, nefrite, flatulenza, emorroidi, in caso di violazioni ciclo femminile, sanguinamento uterino.

Proprietà medicinali la camomilla viene utilizzata per normalizzare la forza delle contrazioni cardiache, fornendo un effetto calmante sistema nervoso, con notevole stress intellettuale, malattia isterica, nevrosi.

camomilla farmaceutica

Un nome caratteristico che significa in traduzione " erba madre", impianto di trattamento ricevuto per causa sua ampia applicazione nella cura delle malattie delle donne.

Questa specie non si trova quasi mai in natura, va coltivata specialmente in giardino o orto.

La radice è sottile, fittone. Il fusto ramificato raggiunge i 40 cm. Le foglie vengono sezionate in due o tre fette strette. L'infiorescenza è composta da petali bianchi e gialli. La fioritura inizia a giugno, termina in agosto-settembre.

Quando si sfrega l'incavo all'interno del fiore, si sente un forte aroma gradevole. mele fresche.

Camomilla odorosa

Le proprietà medicinali di questa varietà sono meno pronunciate. Di norma, la pianta è consigliata per l'uso come agente esterno, per risciacqui, impacchi, lozioni, clisteri, maschere per capelli.

Questa varietà non dovrebbe essere utilizzata internamente.

Esternamente, la pianta differisce dalla camomilla per i suoi pedicelli corti, che devono essere trovati tra le foglie. I fiori sono verdi, profumati, le medicine hanno un sapore speziato.

Questa varietà non contiene Olio essenziale camazulene.

Composizione curativa dei fiori

I cesti di fiori di camomilla sono ricchi di matricina, fonte di camazulene, che dona l'olio essenziale Colore blu e fornendo varie proprietà medicinali. Il camazulene accelera la rigenerazione dei tessuti, ha effetti antinfiammatori e antiallergici e viene parzialmente distrutto quando viene bollito.

Inoltre, l'olio essenziale della pianta contiene glicosidi degli acidi oleico, palmitico, stearico, linoleico, nonché gengive, muco, flavonoidi, cumarine, carotene, vitamina C.

Gli oligoelementi sono rappresentati da potassio, rame, selenio.

Approvvigionamento e stoccaggio

La camomilla acquisisce le massime proprietà medicinali da metà giugno. I fiori vengono colti in una mattina calda e secca quando i petali bianchi hanno preso posizione orizzontale e la pianta ha un massimo di proprietà utili.

Prima dell'essiccazione, le materie prime vengono smistate, i fiori appassiti, gli insetti e i grumi di terra vengono rimossi.

Le materie prime sono sparse su carta con uno strato di 2-3 cm, asciugate all'aria aperta o in una stanza con una buona ventilazione. È consentito utilizzare essiccatori con una temperatura impostata non superiore a +40°C. Dopo l'essiccazione, la camomilla perde fino all'80% della sua massa.

I fiori poco secchi durante la conservazione cambiano rapidamente colore, iniziano a deteriorarsi. L'essiccato in eccesso si trasforma in polvere che non ha proprietà utili.

I fiori di camomilla curativi vengono conservati in sacchetti di stoffa o di carta in un luogo asciutto per un massimo di un anno.

Infuso di camomilla, decotto, tintura, tè

Per estrarre proprietà medicinali, la camomilla viene esposta alla temperatura. Ad esempio, sotto l'azione del vapore, la matricina viene convertita in acido camazulenecarbossilico, quindi in camazulene.

Il camazulene si distrugge abbastanza facilmente, quindi durante la cottura medicinali non dovrebbero essere bolliti su un fuoco aperto, ma dovrebbe essere usato solo un bagnomaria.

Infusione

Il primo modo: per preparare l'infuso di camomilla, preparare 1 cucchiaio. materie prime essiccate con un bicchiere di acqua bollente, chiudere il coperchio. Filtrare dopo mezz'ora.

Il secondo modo: mettere i fiori secchi in un contenitore di vetro o smalto, versare dieci parti di acqua bollita leggermente calda, chiudere il coperchio e far sobbollire a bagnomaria per 20 minuti, filtrare dopo 30 minuti.

Decotto

Versare le materie prime vegetali con acqua bollita a temperatura ambiente, far sobbollire a bagnomaria per 30 minuti. Lasciare fermentare per 10 minuti, filtrare. Riempire acqua bollita al volume originale.

Tintura

Metti i fiori schiacciati in un contenitore di vetro, versa cinque parti di vodka, chiudi bene. Insistere in un luogo buio per una settimana, agitando il contenitore ogni giorno.

Spremere ed estrarre la materia prima, tintura di camomilla filtrare in un piatto di vetro scuro pulito, aggiungere la vodka al volume originale. Insistere per un'altra settimana in un luogo fresco e buio, filtrare una volta terminato.

La tintura adeguatamente preparata è trasparente, con l'aroma della camomilla.

Il farmaco ha un forte effetto terapeutico, pertanto, può essere assunto solo dopo aver consultato un medico e per non più di due settimane.

Tè alla camomilla

  • Preparare 1 cucchiaino. fiori secchi con un bicchiere di acqua bollente, lasciare per 5-10 minuti.

Usato la sera con il miele, la camomilla elimina l'insonnia, aiuta ad addormentarsi e ad affrontare il superlavoro.

Tè per la flatulenza: mescolare 3 parti di fiori di camomilla, 2 parti di radice di valeriana, 0,5 parti di cumino. Birra 1s.l. mescolare con un bicchiere di acqua bollente, lasciare per 20-30 minuti, filtrare. Prendi mezzo bicchiere al mattino e alla sera.

Trattamento alla camomilla per raffreddore, naso che cola, mal di gola

Freddo. Preparare un'infusione alla velocità di 2s.l. fiori in un bicchiere di acqua bollente. Dopo mezz'ora, aggiungere 1 litro di acqua bollente.

Coprire la padella con un asciugamano, inalare il vapore alternativamente attraverso la bocca e il naso. Tratta ogni giorno.

Insistere in un luogo buio e caldo per un mese, agitando di tanto in tanto il contenitore, filtrare alla fine.

Instillare 3-4 gocce di tintura d'olio in ciascuna narice quattro volte al giorno.

Mal di denti

  • Preparare la miscela 1 s.l. fiori di camomilla e 1 cucchiaio. un bicchiere di acqua bollente, lasciare per 15 minuti, filtrare.

Sciacquare la bocca mentre è calda, mantenendo l'infuso in bocca il più a lungo possibile. Passa molto presto.

Trattamento delle malattie della camomilla del cuore e dei vasi sanguigni

Aritmia. Mescolare in 2s.l. radice di valeriana, frutto di finocchio, cumino, menta, camomilla. Birra 1s.l. un bicchiere di acqua bollente, lasciare per 15 minuti, filtrare.

Prendi un bicchiere di notte.

Aterosclerosi. Mescolare in 3 s.l. frutta, frutti di aronia aronia, 1 cucchiaio. corteccia di olivello spinoso, seta di mais, mirtilli rossi, successione, erba madre, fiori di camomilla. Birra 2s.l. mescolare con un bicchiere di acqua bollente, lasciare per 15 minuti, filtrare.

Assumere per il trattamento dei vasi sanguigni in mezzo bicchiere dopo un pasto.

Trattamento delle malattie dello stomaco

Le proprietà medicinali della camomilla sono utili per iperacidità succo gastrico, la pianta normalizza la sua secrezione. L'infuso di camomilla elimina i processi di fermentazione, la formazione di gas, allevia lo spasmo e il gonfiore della mucosa, favorisce la guarigione delle ferite.

Mescolare in 3 s.l. menta, fiori di camomilla, 2 cucchiai. frutti di finocchio, calamo, rizomi di valeriana. Preparare 2 cucchiaini. un bicchiere di acqua bollente, cuocere a bagnomaria per 10 minuti, lasciare raffreddare, scolare.

Prendi un bicchiere tre volte al giorno.

Ulcera dello stomaco e del duodeno. Birra 1s.l. fiori con un bicchiere di acqua bollente, lasciare per 10 minuti, filtrare.

Prendi mezzo bicchiere di calore un'ora prima dei pasti e la sera, ma non prima di due ore dopo i pasti. Tratta per un mese.

Affinché le proprietà curative della camomilla abbiano il massimo effetto, dopo averla assunta, è utile sdraiarsi, girandosi alternativamente sul lato sinistro e destro.

Trattamento del fegato e delle vie biliari

Per alleviare l'infiammazione, eliminare lo spasmo dotti biliari, stimolando la secrezione biliare:

  • versare 2 tazze d'acqua a temperatura ambiente, 1 cucchiaino. camomilla, menta, achillea, 2 cucchiaini. cumino. Lasciare in infusione per 8-12 ore, portare a ebollizione, lasciare raffreddare, filtrare.

Prendi mezz'ora dopo aver mangiato.

Proprietà curative della camomilla per gli occhi

In caso di infiammazione delle palpebre, intenso lavoro visivo durante il giorno:

  • birra 1s.l. camomilla con un bicchiere di acqua bollente, lasciare per 10 minuti, filtrare. Conservare in frigorifero per non più di 2-3 giorni.

La sera per 15 minuti, posizionare tamponi di cotone o garza inumiditi con infuso caldo sulle palpebre chiuse.

Per il trattamento della congiuntivite:

  • preparare un bicchiere di acqua bollente 3 cucchiai. fiori di camomilla, lasciare per un'ora, filtrare.

Sciacquare gli occhi più volte al giorno con un infuso caldo.

Trattamento delle malattie femminili

In caso di infiammazione degli organi genitali femminili, i sintomi dell'endometrite dovrebbero consultare un medico. È utile combinare il trattamento prescritto con infusi di camomilla, che riducono l'infiammazione e il dolore:

  • Versare 2s.l. fiori di camomilla con un litro d'acqua, portare a ebollizione a fuoco basso. Coprite con un coperchio, fate raffreddare.
  • Mescolare 1 parte, 3 parti, 3 parti di camomilla, 5 parti di erba poligonale. Birra 2s.l. mescolare con un litro di acqua bollente, cuocere a fuoco lento per 5 minuti, lasciare raffreddare, scolare.

La pulizia deve essere eseguita a una temperatura di infusione di +37°C.

Proprietà medicinali della camomilla per gli uomini

Ricetta per la prostatite:

  • mescolare 2h.l. Erba di San Giovanni, 1 cucchiaino celidonia, 1 cucchiaino fiori di tiglio, 1 cucchiaino. camomilla. Birra 1s.l. mescolare con un bicchiere di acqua bollente, lasciare per un'ora, filtrare.

Prendi mezzo bicchiere due volte al giorno per tre settimane.

Controindicazioni

La camomilla e le composizioni preparate dai suoi fiori possono essere dannose in caso di gastrite anacida, quando lo stomaco è quasi completamente assente. acido cloridrico, così come con intolleranza individuale.

Un sovradosaggio si manifesta con raucedine, vertigini, mal di testa, diarrea. Le donne sono aggravate dolore durante le mestruazioni.

Le donne in gravidanza e in allattamento possono usare la camomilla solo come indicato da un medico.

Modificato: 16/02/2019

L'estratto liquido di camomilla è una miscela di alcol e fiori di camomilla. Si applica come medicina locale con infiammazione nella cavità orale, superiore vie respiratorie, organi riproduttivi tra le donne. Per somministrazione orale, l'estratto di camomilla è indicato per le malattie dell'intestino e dello stomaco.

Composizione e forma di rilascio

L'estratto liquido di camomilla è una miscela di etanolo (50%) ed estratto di fiori di camomilla uguali proporzioni. Esternamente la soluzione è trasparente, colore marrone ed ha un odore caratteristico.

Disponibile in bottiglie, il cui volume è 50 o 100 ml.

effetto farmacologico

L'estratto liquido di camomilla appartiene prodotti dermatologici. Ha un effetto antisettico, antispasmodico, antinfiammatorio e stimola anche la rigenerazione e accelera la guarigione delle mucose e della pelle. L'estratto di camomilla, inoltre, sopprime le manifestazioni allergiche.

Indicazioni

L'estratto liquido di camomilla è usato per l'infiammazione nel cavità orale, parodontite, lesioni delle prime vie respiratorie, emorroidi. In ginecologia, è indicata la nomina di un estratto per l'infiammazione degli organi riproduttivi femminili, l'erosione cervicale. Prima taglio cesareo utilizzando l'estratto, viene trattata la vagina, necessaria ai fini della prevenzione. In applicazione topica eventuali risciacqui, inalazioni, bagni, clisteri. A volte la medicina viene prescritta per via orale, ad esempio con patologie croniche tratto gastrointestinale (gastrite, enterocolite, colite, ulcera peptica eccetera.).

Dosaggio e somministrazione

In caso di infiammazione del cavo orale, l'estratto viene utilizzato per il risciacquo. Per fare questo, 10 ml della soluzione vengono mescolati con un bicchiere d'acqua. Se c'è una malattia parodontale, inumidisci i turunda e posizionali nelle tasche nell'area gengivale. Il tempo di trattamento è di 10-15 minuti per 3-7 giorni.

In caso di patologia delle prime vie respiratorie, le inalazioni vanno effettuate tutti i giorni con una soluzione preparata diluendo l'estratto acqua naturale in un rapporto da 1 a 20.

Per malattie degli organi tratto gastrointestinale, l'estratto deve essere assunto per via orale. Per gli adulti, la dose è di 5 ml di estratto di camomilla, che viene diluito con 100 ml di acqua. Assumere un quarto d'ora prima di ogni pasto (2-4 volte al giorno). Per i bambini di età superiore ai sei anni, la dose è di 15 ml di una soluzione pronta (diluita ulteriormente in 50 ml di acqua). Prendilo allo stesso modo degli adulti.

In problemi ginecologici eseguire il lavaggio vaginale. Per fare questo, 30-45 ml dell'estratto vengono mescolati con un litro d'acqua. La frequenza di lavaggio - 2-3 volte al giorno.

Con le emorroidi si fanno clisteri o bagni (a seconda del tipo di emorroidi). Per questo 10 ml estratto liquido versare in 200 ml acqua calda. Eseguire le procedure 2-3 volte al giorno.

La durata del trattamento è determinata dalla gravità e dai sintomi della patologia e può variare in ciascuno di essi

camomilla farmaceutica (medicinale) - una pianta molto famosa e diffusa alle nostre latitudini. Questa è una pianta annuale appartenente al genere Matricaria, della famiglia Astrov, si trova in diverse regioni. Nord America, Eurasia, altre regioni extratropicali. Tradotto da latino Il nome della pianta significa "erba madre". Il fatto è che è stato utilizzato in precedenza principalmente per il trattamento delle malattie femminili.

In precedenza, la camomilla cresceva principalmente ambiente selvaggio ma ora questo erba medicinale attivamente coltivato. Dopotutto, i fiori di camomilla sono una preziosa materia prima medicinale, richiesta e utilizzata per curare molte malattie. È incluso in molti farmaci come principio attivo, ed è anche ampiamente utilizzato in cosmetologia, essendo un ingrediente in creme, saponi, shampoo, ecc.

In media, cresce fino a 20-40 cm Se lo stelo pianta erbacea molto lungo, questa è la prova di una mancanza di luce solare durante il periodo in cui cresceva attivamente. Il gambo è eretto, piuttosto sottile, cavo all'interno.

La lunghezza delle foglie è di 2-5 cm, si trovano a loro volta sullo stelo. Su un foglio lineare stretto ci sono dissezioni con lobuli acuminati. La radice è sottile, fittone, praticamente senza ramificazioni. I cesti di fiori sono piccoli, con petali bianchi sui bordi e fiori gialli.

In che modo la camomilla medicinale è diversa dalle sue altre varietà?

Su un cesto di fiori di varietà medicinale, i petali sono disposti orizzontalmente o abbassati verso il basso. La forma del ricettacolo è conica, convessa. Il fiore ha una testa cava.

Composizione chimica

La composizione dei fiori include le seguenti sostanze chimiche:

  • derivati ​​dei bioflavonoidi apigenina , quercetina e luteolina ;
  • cumarine (umbelliferon, herniorin);
  • non correlato acidi organici -salicilico , isovalerico , inno , caprilico ;
  • polisaccaridi ;
  • fitosteroli ;
  • vitamine ( , );
  • tannini;
  • sostanze proteiche;
  • carotene ;
  • muco, gomma, amarezza.

I cesti secchi contengono dallo 0,1 allo 0,8% di olio essenziale, si chiama camomilla. Questo olio è di colore bluastro, contiene molti componenti. Il più prezioso di questi è azulene camazulene (in olio è circa 1-9%). Il camazulene viene sintetizzato durante la distillazione delle materie prime con vapore acqueo da lattoni matricina e matricarina. Produce un pronunciato effetto antinfiammatorio, antiallergico e batteriostatico.

Circa la metà della composizione dell'olio è un numero di altri sesquiterpenoidi: bisabololo , farnese e così via.

Proprietà medicinali della camomilla

Il fatto che questa pianta abbia pronunciate proprietà medicinali è noto fin dall'antichità. Anche Ippocrate e Dioscoride lo usarono per rimuoverlo convulsioni ed eliminazione del dolore. Avicenna credeva che questa pianta fosse un ottimo tonico. Ma Plinio il Vecchio usava la camomilla come antidoto se una persona veniva morsa da un serpente, e il suo decotto è usato come diuretico.

Attualmente, in medicina, sono molto usati sia i fiori secchi (per la preparazione di decotti, infusi) che l'olio essenziale.

Fiori di camomilla - proprietà medicinali

  • antinfiammatorio;
  • disinfettante;
  • antidolorifico;
  • coleretico;
  • sedativo;
  • antispasmodico;
  • anticonvulsivante;
  • astringente (debole);
  • anti allergico;
  • carminativo;
  • emostatico.

Proprietà medicinali dell'olio essenziale

  • disinfetta;
  • fornisce un effetto diaforetico;
  • riduce la formazione di gas;
  • attiva il processo di digestione, migliora le funzioni del tratto gastrointestinale;
  • riduce la gravità del dolore, incluso emicrania ;
  • riduce l'intensità dei processi infiammatori;
  • stimola il sistema nervoso centrale, riducendo lo stress, riduce le manifestazioni;
  • ha un effetto antibatterico;
  • dilata i vasi attraverso i quali il sangue entra nel cervello;
  • elimina lo spasmo della muscolatura liscia.

Caratteristiche vantaggiose camomilla medicinale dimostrato da scienziati di paesi diversi nel processo di conduzione della ricerca. È stato condotto uno studio speciale, durante il quale scienziati del Regno Unito hanno stabilito che la camomilla è in grado di rilassare i vasi sanguigni, oltre a muscoli lisci. E i ricercatori americani hanno confermato che il rimedio della pianta produce un effetto ansiogeno e antidepressivo. Inoltre, gli scienziati hanno dimostrato che lo stelo, le foglie e i fiori della pianta hanno proprietà radioprotettive.

Sono stati condotti altri studi, durante i quali gli scienziati hanno ottenuto prove proprietà curative questa pianta. A cosa serve la camomilla e per quali malattie viene utilizzata, parleremo sotto.

Indicazioni per l'uso

In medicina, definiscono le seguenti indicazioni all'uso della camomilla officinalis:

  • malattie infiammatorie della pelle, tra cui ustioni , ferite purulente;
  • malattia della cistifellea;
  • malattie dello stomaco, croniche e acute, che si sviluppano processi infiammatori mucoso ( gastropatia );
  • malattie dell'apparato respiratorio, in cui dà fastidio, spasmo dei bronchi, gonfiore delle mucose delle vie respiratorie;
  • processi infiammatori delle mucose;
  • infiammazione organi interni, in particolare il sistema genito-urinario;
  • gastrite natura allergica, e altre malattie derivanti da ipersensibilità organismo;
  • danno al tessuto connettivo;
  • dolore, compreso mal di denti e emicrania .

Il trattamento con camomilla può durare fino a tre mesi, dipendenza da preparati di camomilla e manifestazioni allergiche quando li si utilizza, di regola, non viene osservato.

Poiché le proprietà medicinali della camomilla sono molto diverse, viene utilizzata per varie malattie e stati. I fiori di camomilla, le cui proprietà medicinali sono descritte sopra, sono usati sotto forma di infusi, decotti, ecc.

Il loro utilizzo all'interno è indicato in questi casi:

  • nelle malattie apparato digerente – , , enterite e vie biliari;
  • con crampi allo stomaco, malattie del fegato;
  • alta temperatura corporea;
  • processi infiammatori sistema respiratorio, organi ORL;
  • sanguinamento uterino, metrorragia dopo il parto;
  • dolore delle mestruazioni;
  • Infezioni respiratorie;
  • grave affaticamento;
  • alta eccitabilità;
  • deterioramento dell'appetito.

L'uso dell'infuso di camomilla è praticato esternamente:

  • come risciacquo per le malattie del cavo orale (, gengivite , infiammazione delle gengive), con mal di denti,;
  • come lozione o impacco per ascessi, ulcere, eruzioni cutanee, congelamento, ustioni, ferite difficili da rimarginare;
  • come microclisteri a;
  • per pulire forte sudorazione gambe e braccia;
  • per il lavaggio con processi infiammatori della mucosa degli occhi;
  • come mezzo per pulire e lavare con l'acne, l'acne;
  • come cataplasma per i lividi, , .

Se acquisti fiori di camomilla in farmacia, le istruzioni per l'uso conterranno raccomandazioni su come viene preparata esattamente l'erba sotto forma di decotto o infuso.

Decotto

Per un decotto, devi prendere 4 cucchiai. l. fiori e versarvi sopra 300 ml di acqua bollente. Tenere per mezz'ora a bagnomaria, quindi raffreddare e filtrare, strizzando. Bere 3 volte al giorno dopo i pasti. Il miele dovrebbe essere aggiunto alla camomilla.

Infusione

Devi prendere 4 cucchiai. l. fiori, metterli in un thermos e versare 200 ml. acqua bollente. Infondere per 3 ore Devi bere 4 volte al giorno in porzioni uguali.

Il decotto e l'infuso si conservano in frigorifero per non più di 2 giorni.

Tè lenitivo

Per preparare un tè dall'effetto calmante e carminativo, utilizzare i seguenti ingredienti: camomilla (3 parti), semi di cumino (5 parti), radice di valeriana (2 parti). Dopo aver mescolato i componenti, prendi due cucchiai del composto e versa due cucchiai. acqua bollente. Filtrare dopo 20 minuti. Bere 100 ml la sera e la mattina.

Tè dimagrante

1 cucchiaino fiori, versare 200 ml di acqua e lasciare agire per 10 minuti. Durante il giorno devi bere 4-5 bicchieri di tè. Il corso non dovrebbe durare più di due settimane.

Bagni

Per la preparazione dei bagni viene prelevata l'intera parte macinata della pianta. Per un bagno, è necessario versare 500 g di tali materie prime in 2 litri di acqua e far bollire per 10 minuti. Filtrare il brodo e versarlo nella vasca. Tali bagni vengono effettuati per due settimane, a giorni alterni. La procedura dura 30 minuti. Sono raccomandati per tali malattie e condizioni:

  • malattie della pelle - , ferite;
  • aumento del nervosismo, scarso sonno;
  • desquamazione e secchezza pelle;
  • crampi ai muscoli del polpaccio;
  • disturbi del fegato;
  • tacchi screpolati;
  • conseguenze dell'esposizione ai raggi X;
  • grave affaticamento alle gambe.

Crema

Per preparare un tale rimedio, è necessario sciogliere a bagnomaria 50 g di non troppo grasso Burro e 3° l. olio vegetale. Aggiungi 1 cucchiaino. , 2 tuorli, 30 ml alcool di canfora, 50 ml di infuso di camomilla, 2 cucchiai. l. Miele. Dopo un'accurata miscelazione, tutto deve essere versato in un contenitore di vetro. Un tale rimedio auto-preparato può essere conservato per un massimo di sei mesi in frigorifero.

La crema con camomilla dovrebbe essere usata in questi casi:

  • a grave secchezza pelle;
  • con la comparsa di desquamazione della pelle, crepe;
  • in caso di letargia della pelle e turgore;
  • con arrossamento e irritazione.

lavarsi

Per preparare una soluzione di 1 cucchiaino. i fiori devono versare 200 ml di acqua bollente e lasciarli per mezz'ora. La soluzione filtrata viene raccolta in una siringa e la doccia vaginale viene eseguita di notte. Devono essere fatti ogni giorno per una settimana. La pulizia viene eseguita lentamente. Questa procedura è indicata nei seguenti casi:

  • processi infiammatori, tuttavia, non durante le esacerbazioni;
  • , aspecifico e specifico.

Tali procedure sono controindicate in questi casi:

  • dopo i 40 anni, poiché a questa età l'umidità delle mucose diminuisce e le lavande possono aggravare la situazione;
  • durante il periodo ;
  • durante i processi infiammatori acuti;
  • nel primo mese successivo, interventi ginecologici,.

Tamponi

Nel processo di trattamento dell'erosione cervicale vengono utilizzati tamponi con camomilla. Per preparare un infuso per ammollare un tampone, devi prendere 20 g di fiori e versare 1 litro d'acqua, quindi insistere in un thermos per un giorno. Successivamente, devi prendere le foglie di aloe, che sono rimaste per 2 giorni in frigorifero, macinarle in pappa e spremere. Mescolare questi ingredienti in proporzioni uguali. Immergi un tampone igienico nella soluzione preparata e posizionalo durante la notte nella vagina.

Le controindicazioni per l'uso sono simili alle controindicazioni per le lavande.

Uso cosmetico

Con le lentiggini

La camomilla può aiutare a sbarazzarsi delle lentiggini e sbiancare la carnagione. Per fare questo, prendi 20 g di fiori e versaci sopra 500 ml di acqua bollente. Dopo un po' scolare, aggiungere al liquido il succo di 2 limoni e mezzo litro di yogurt. Tutto questo deve essere mescolato bene. La soluzione risultante viene impregnata con tovaglioli di garza e applicata in quei punti della pelle dove ci sono molte lentiggini e conservata per un'ora. Quindi è necessario lavare il prodotto con acqua fredda e applicare una crema grassa sul viso. Queste maschere vengono fatte tre volte a settimana.

Con arrossamento del viso

Per ridurre la gravità del rossore e dell'irritazione della pelle, preparare il seguente rimedio. Una st. l. i fiori di camomilla devono essere versati con un bicchiere di acqua bollente. Dopo un'ora di infusione, filtrare, aggiungere 1 cucchiaio. tesoro. Immergere la garza nella soluzione e applicare sulla pelle. Conservare per mezz'ora. Quando il tovagliolo si asciuga, cambialo con uno umido.

Per l'acne

Per ridurre la gravità dell'eruzione cutanea, prendi 2 cucchiai. l. fiori di camomilla e 1 cucchiaio. l. asciugare la celidonia e versare questa miscela in 1 litro di acqua bollente. Dopo che il rimedio è stato infuso per mezza giornata, viene filtrato e utilizzato per pulire le aree in cui appare costantemente l'acne. Questo deve essere fatto almeno 5 volte al giorno.

Per capelli sfibrati e secchi

Devi versare 4 cucchiai. l. camomilla 0,5 l di acqua bollente. Filtrare dopo mezz'ora. Aggiungere tuorlo d'uovo e applicare la soluzione sui capelli, distribuendola delicatamente su tutta la lunghezza. Dopo mezz'ora, risciacquare accuratamente i capelli. Questa procedura viene eseguita 2-3 volte a settimana. per tutto il mese. È interessante notare che se una tale soluzione viene utilizzata dalle bionde, i capelli diventeranno più chiari e acquisiranno lucentezza.

Questo strumento viene utilizzato anche per vari scopi.

Per aromaterapia

Poiché questo olio non ha un odore molto acuto e intollerabile, è ben accolto sia dai bambini che dagli anziani. Questo olio disinfetta efficacemente l'aria e ha un effetto positivo sul corpo nel suo insieme. Tuttavia, alcune persone notano che questo olio ha un sapore amaro. Per garantire un effetto positivo, alla lampada aromatica vengono aggiunte alcune gocce di olio e tale sessione viene eseguita per circa 20 minuti la sera.

Uso orale

All'interno, l'olio viene utilizzato insieme al miele - per un cucchiaino. miele - 2 gocce. Bere al mattino e alla sera, il corso è di una settimana. Un tale strumento ha un effetto positivo sul corpo con problemi con, scarso appetito, gastrite, ulcere (ad eccezione del periodo di esacerbazione). È anche indicato per essere preso per violazioni delle mestruazioni, durante. Lo strumento aiuta a ridurre l'irritabilità, ripristinare la normalità sfondo emotivo. Il suo utilizzo ha un effetto positivo sull'attività mentale. Tuttavia, dovresti sapere che le future mamme, le donne durante l'allattamento e i bambini di età inferiore ai sei anni non possono prendere l'olio all'interno.

Applicazione esternamente

Se necessario, l'olio può essere applicato sulla pelle senza prima diluirlo. Ma dovrebbe essere applicato in modo puntuale: applicare sull'area problematica batuffolo di cotone con olio per qualche minuto. Questo uso dell'olio è praticato nelle seguenti condizioni e malattie:

  • malattie associate reazione allergica – , ;
  • processi infiammatori dovuti a solare o ustioni termiche- durante il periodo di guarigione;
  • dopo le punture di insetti;
  • ulcere, ferite che guariscono male;
  • , acne;
  • piccole rughe;
  • unghia incarnita - dopo l'intervento chirurgico;
  • , - strofinato sulle radici dei capelli;
  • acne rosacea.

Con i problemi di cui sopra olio di camomilla utilizzare fino a 10 giorni. Inoltre, l'olio essenziale può essere aggiunto a qualsiasi prodotto cosmetico usato: lozione, crema, ecc. Per calcolare correttamente la proporzione, è necessario aggiungere 3 gocce di olio a 5 ml di crema o lozione.

Puoi anche usarlo durante il massaggio, mescolando con la base, ad esempio con l'olio d'oliva. Per 10 ml di base assumere 5 capsule. Olio essenziale.

Per aromatizzare il bagno è sufficiente aggiungere 10 tappi. oli.

Inoltre, l'olio di camomilla può essere combinato con altri oli, poiché la camomilla ne migliora l'efficacia. Questi sono oli di arancia, lavanda, geranio, salvia, bergamotto, maggiorana, ecc.

Camomilla per bambini

Quando si utilizzano fiori di camomilla per bambini, è necessario tenere conto delle proprietà medicinali e delle controindicazioni.

La camomilla della farmacia come tè viene utilizzata per i bambini dopo 1 anno. Per i bambini piccoli, il tè deve essere diluito con acqua o deve essere acquistato un tè speciale per bambini.

Ma esternamente, i fiori di erba e camomilla vengono usati prima, anche prima che il bambino abbia un anno. Tuttavia, la concentrazione del decotto dovrebbe essere bassa.

I genitori di bambini piccoli dovrebbero consultare un pediatra su come usare correttamente i fiori. camomilla. Le proprietà utili e le controindicazioni al suo utilizzo dovrebbero essere considerate con particolare attenzione dai genitori dei bambini.

Controindicazioni

Nonostante molti considerino questa pianta assolutamente innocua, ci sono ancora controindicazioni per la camomilla. Prima di tutto, è importante considerare le controindicazioni per le donne: la camomilla è controindicata per le donne in gravidanza e le madri che allattano dovrebbero berla con cautela. Persone che soffrono malattie croniche, così come coloro che assumono medicinali vitali, dovresti consultare un medico prima di usare decotti, infusi o oli. Inoltre non usarlo per intolleranze individuali.

Effetti collaterali

Se assunto per via orale, possono verificarsi le seguenti manifestazioni negative:

  • aumento della pressione;
  • rischio di sanguinamento;
  • vomito;
  • broncospasmo, - nelle persone con intolleranza.

Per uso esterno:

  • eruzione cutanea allergica;

Come preparare e conservare

I fiori vengono raccolti in estate, facendolo con tempo asciutto. La più alta concentrazione di olio essenziale nella camomilla si osserva da giugno ad agosto. Per uso esterno, viene utilizzata l'intera pianta, rispettivamente, a questo scopo, le materie prime vengono raccolte in questo modo.

È necessario asciugare l'erba all'ombra, ventilando bene la stanza.

Quando si utilizza un essiccatore, la temperatura non deve superare i 40 gradi. Durante il processo di essiccazione, la pianta non viene girata per evitare la caduta dei petali.

Conservare le materie prime essiccate in sacchi di carta o di stoffa in un luogo asciutto e buio. Usato tutto l'anno. Poiché la camomilla ha un forte odore, non dovrebbe essere conservata vicino a cibi che possono assorbire questo odore.

La camomilla viene prodotta nelle seguenti forme:

Inoltre, l'estratto di camomilla è incluso in molti cosmetici, unguenti, integratori alimentari.